• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi avventura / Alberi e parchi divertimento: ecco Fagus Base, per la gestione online delle alberature

Alberi e parchi divertimento: ecco Fagus Base, per la gestione online delle alberature

Agosto 2, 2017 by Maurizio Crisanti

Fagus Base applicazione VTA alberi webAlberi e parchi divertimento: il lavoro di mappatura e schedatura di ogni singola pianta di un parco avventura o di un parco divertimento è roba da professionisti. La VTA (acronimo di Visual Tree Assessment, o valutazione visiva dell’albero su basi biomeccaniche) prevede inoltre l’elaborazione ed aggiornamento di una scheda, che permetterà di seguire ogni albero nella sua crescita, nella cura e manutenzione e negli eventuali problemi che dovesse presentare. Se nei parchi avventura gli alberi sono elementi essenziali dell’installazione – circondati a loro volta da alberature non coinvolte dai percorsi acrobatici ma che fanno ombra al pubblico – anche nei parchi tematici ed acquatici o naturalistici, le piante costituiscono elementi da monitorare con attenzione, in quanto in prossimità del pubblico. Anche campeggi ed altre imprese turistiche o giardini storici cittadini di proprietà pubblica  hanno la medesima esigenza.

Eppure non sono solo i professionisti hanno bisogno di monitorare le alberature. I gestori di parchi avventura, ma anche di parchi divertimento che abbiano una importante presenza di alberi di alto fusto, hanno interesse ad avere un archivio sempre aggiornato con le schede di ogni singoli albero, che permetta di reperire dati storici e di aggiornare facilmente la documentazione. Altrimenti, rivolgendosi ad altro consulente, potrebbe accadere che i dati storici non vengano trasferiti al committente.

Il web offre grandi potenzialità, anche in questo campo. Fagus Base è un tool online che integra le informazioni sull’albero, la gestione delle VTA ed indicazioni del professionista, la registrazione di note e prescrizioni e la calendarizzazione degli interventi.

I vantaggi della gestione online degli alberi nelle imprese turistiche

Fagus Base – realizzato da uno dei più noti studi di alboricoltura di Roma, che cura le più importanti piante d’alto fusto della Capitale – permette di creare una scheda per ogni albero, con lo storico delle ispezioni, le immagini, i video ed i dati di eventuali analisi strumentali effettuate. Il software dispone di un sistema di localizzazione, integrato in Google Maps, che permette di avere una visione completa delle proprie alberature e degli interventi. Ogni albero viene classificato attraverso una etichetta con codice QR da collocare sul tronco, che permette al tecnico, ma anche al proprietario o gestore dell’area, di accedere alla singola scheda.

alberi parco divertimento gestione cavallino mattoAltra opportunità interessante per i parchi avventura e parchi di divertimento è quella di consentire l’accesso ad una parte delle informazioni a chiunque voglia conoscere la storia e le curiosità su quella pianta, favorendo così la creazione di percorsi educativi ed attività con il pubblico o le scuole, trasformando una alberatura in un contesto per fare edutainment.

Fagus Base nasce per essere aggiornato sul campo, e consente di prendere appunti dal tablet o smartphone e registrare addirittura una nota vocale per fare memoria dei risultati di una ispezione o di condizioni particolari che si ritiene di evidenziare. Ovviamente il titolare di più parchi avventura può inserire separatamente le varie installazioni, e con la funzione di amministrazione, può stabilire chi, e fino a quando, può modificare i dati.

In sostanza un parco avventura, ma anche un parco acquatico o un parco a tema, possono gestire la manutenzione, la depignazione e le potature, oltre che le valutazioni di stabilità e le patologie, attraverso un sistema web based, consultabile ovunque ci sia connessione al web. È già in studio tuttavia la possibilità di registrare i nuovi dati in locale e sincronizzarli non appena il dispositivo mobile individui nuovamente il segnale.

Infine i costi: è richiesto un canone, che oscilla tra i 25 e i 90 euro mensili, a seconda del numero di piante monitorate.

Per informazioni: https://www.faguslab.com/

 

Condividi:

Sull'argomento:

siti mobile friendlyI siti dei parchi divertimento sono mobile friendly? E quelli delle imprese turistiche? parchi divertimento covid coronavirusRicerche online su Travel & Leisure al tempo del Covid-19: valori in forte calo rispetto all’anno scorso. Un -65%per i parchi divertimento RAI Unomattina estate sicurezza parchi divertimento maurizio crisantiLe giostre sono sicure? La sicurezza delle attrazioni nei parchi divertimento e luna park novità parchi divertimento 2016Parchi divertimento: le novità 2016 delle strutture italiane Parchi divertimento e presenza online: i migliori 10 nel rapporto BEM Research

Archiviato in:parchi avventura, parchi tematici

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Viaggi d’istruzione: affidamento diretto per acquisto di biglietti per musei e parchi divertimento

Scivoli acquatici: il punto sulla revisione della norma UNI EN1069

Come sono andati nel 2024 i parchi divertimento a livello globale, nel Rapporto TEA Global Experience Index 2024

Halloween: l’ascesa irresistibile di ottobre nei bilanci dei parchi divertimento

Meeting AssoParchi

Il Meeting AssoParchi a Mirabilandia: due giorni che raccontano un settore in movimento

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti nominali biglietti omaggio buoni sconto customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi