Che cosa rende davvero “culturale” un’attività turistica? La recente Risposta n. 229/2025 dell’Agenzia delle Entrate fa chiarezza – e traccia confini – su un tema cruciale per chi lavora nella valorizzazione del territorio: l’esenzione IVA sulle visite guidate a siti storici e naturalistici. Il caso in questione nasce dall’interpello di un ente locale che propone […]
IN EVIDENZA
MARKETING E SOCIAL MEDIA

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema
L’apertura delle prime Netflix House a Philadelphia e Dallas entro la fine del 2025 segna un punto importante nell’evoluzione dell’industria dell’intrattenimento. Non si tratta semplicemente di un’estensione commerciale del colosso dello streaming, ma di una vera e propria evoluzione del concetto di esperienza immersiva, che trasforma la fruizione passiva di contenuti audiovisivi in narrazione interattiva […]

Parchi di Divertimento e Zoo nel Rapporto VOV 2025: esperienze, innovazione e memorabilità
Il rapporto “Voice of the Visitor 2025” (VOV), alla sua decima edizione, offre uno sguardo approfondito sulle tendenze delle attrazioni turistiche negli Stati Uniti, evidenziando il ruolo chiave dei parchi di divertimento e degli zoo nell’offrire esperienze memorabili e formare connessioni profonde con i visitatori. Il rapporto conferma la crescita in termini percentuali dei visitatori […]
ARTICOLI RECENTI

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation
Arriva a Roma, al Teatro Eliseo, “Immersive Disney Animation”, la prima esperienza immersiva temporanea Disney in Europa. Non si tratta solo di un evento per la capitale italiana, ma piuttosto di un segnale di come le aziende dell’entertainment stiano ripensando i propri modelli di business in chiave più flessibile e sostenibile. L’esperienza e le IP […]

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment
Il concetto di Experience Economy, definito in Italia dal settore dei parchi tematici – con Gardaland che celebra in questi giorni i 50 anni e Fiabilandia che spegne 60 candeline – dagli zoo-safari, anch’essi prossimi alla mezza età, e successivamente dai parchi acquatici, da quelli a tema acquatico e da contesti sfidanti come i parchi […]

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici
Ieri il Consiglio dei Ministri ha valutato un disegno di legge governativo sulle piscine – qui il testo – la cui approvazione seguirà tuttavia il consueto iter parlamentare. E’ un provvedimento atteso per armonizzare la disciplina in un settore cruciale per il turismo e il benessere dei cittadini. Il testo, frutto di un lungo lavoro […]

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore
I dati ufficiali del Rapporto Annuale SIAE 2024, diffusi lo scorso 16 luglio, registrano, dopo il successo dell’anno precedente, un nuovo record per il settore dei parchi divertimento in Italia, quanto a visitatori e fatturato. Nel 2024 si rileva un forte incremento dell’offerta e del pubblico, con 22.836 giorni complessivi di apertura (4,9% in più […]

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM
L’Autorità per le Garanzie per le Comunicazioni definisce con la delibera n. 142/25/CONS – sia pure in via transitoria e per l’anno 2024 – le modalità e i risultati della ricerca sulla rappresentatività degli Organismi di Gestione Collettiva (OGC) e delle Entità di Gestione Indipendenti (EGI) del diritto d’autore e diritti connessi, ai sensi degli […]

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore
Nel giudizio di merito per la richiesta di risarcimento dei danni conseguenti a un infortunio avvenuto su uno scivolo acquatico di un parco piemontese, il giudice rigetta la domanda di risarcimento del danneggiato e si sofferma sulla sicurezza degli scivoli acquatici in rapporto ai comportamenti degli utenti, scagionando il parco. Abbiamo commentato più volte le […]