Con il 1° aprile 2022 vengono applicati da Istat e Agenzia delle Entrate i nuovi codici ATECO che sostituiscono il 93.21.00, che viene di fatto frazionato nel 93.21.01, relativo ai parchi permanenti di divertimento e descritto nella classificazione Istat come "Gestione di parchi di divertimento, tematici e acquatici, nei quali sono in genere previsti spettacoli, esibizioni e … [Leggi di più...]
Parchi divertimento: pubblicata dall’UNI la Prassi di Riferimento con le linee guida Covid-19
Un buon lavoro, quello effettuato con UNI. Sulla base di uno specifico accordo stipulato da Federturismo-Confindustria, ANESV, Parchi Permanenti Italiani e Parchi Avventura Italiani hanno potuto contribuire a realizzare un documento, che dopo la validazione da parte di esperti esterni e Ministeri, è stato pubblicato lo scorso 28 luglio con il nome UNI/PdR 95:3:2020. Si … [Leggi di più...]
Covid-19 e parchi divertimento. Questi mesi hanno aiutato a sviluppare l’attitudine al cambiamento?
Mentre scrivo si avvicina la riapertura delle attività nei parchi divertimento. La emergenza Covid-19, che tanto male ha fatto ai cittadini, ha messo le imprese in condizioni di compiere scelte difficili, relative ai costi, ai dipendenti e agli investimenti programmati. Fino al mese di maggio, in sostanza, non si sapeva se sarebbe stato possibile riaprire le attività. Dai … [Leggi di più...]
Trasmissione telematica dei corrispettivi, registratori telematici e attività di spettacolo: cosa dice l’Agenzia delle entrate?
Niente obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi con misuratore telematico per i proventi derivanti dalle attività di spettacolo. Cosa cambia per le attività di spettacolo rispetto alla trasmissione telematica dei corrispettivi? In effetti non c'è alcun nuovo obbligo per cinema e teatri, spettacolo viaggiante e parchi divertimento. Con la risposta a … [Leggi di più...]
Codici di Borgo d’Ale, interviene il Ministero dell’Interno
E' nota la questione dei codici identificativi delle attrazioni rilasciati dal comune di Borgo d'Ale e degli aspetti penali di cui hanno parlato giornali e televisioni. C'è una novità, il Ministero dell’Interno ha emanato una nota - del 13 settembre scorso (prot. 557/PAS/U/012669/13500.V(1) - che individua la procedura di annullamento dei codici identificativi rilasciati dal … [Leggi di più...]