• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi tematici / Conferenza sul mercato delle attrazioni a Reggio Emilia

Conferenza sul mercato delle attrazioni a Reggio Emilia

Novembre 9, 2011 by Maurizio Crisanti

Oltre 140 persone hanno partecipato alla seconda conferenza internazionale sulle attrazioni si è tenuta a Reggio Emilia il 25 ottobre scorso. La riunione, aperta dall’intervento di Andrea Munari, presidente dell’ANCASVI, ha consentito di fare il punto della situazione sul comparto della produzione di attrazioni . Numerosi i temi trattati dai relatori, tra i quali Jean Pier Lacour, proveniente da Disneyland Resort Paris, il quale ha presentato i criteri con i quali le persone con disabilità vengono ammesse alla fruizione delle attrazioni. La normativa francese, che impone l’obbligo di dare priorità nelle file, viene gestita mediante il rilascio di una sorta di tesserino, compilato da un collaboratore del parco nel corso di un colloquio con l’ospite, nel quale alcuni pittogrammi illustrano le capacità fisiche dei circa 65.000 ospiti annui con disabilità. Le attrazioni del parco sono fruibili secondo il grado di abilità, e classificate in attrazioni per tutti ed attrazioni per il cui utilizzo sono richieste particolari abilità e condizioni fisiche. A seguire Sergio Silvestre, coordinatore del Coordown, ha presentato la Sindrome di Down e ricordato le difficoltà di accesso ad alcuni parchi di divertimento. Successivamente Barazzoni ha presentato l’attività di progettazione dei parchi di divertimento. Alberto Zamperla ha presentato l’esperienza dell’ apertura del  parco di Coney Island, a New York, riaperto in 100 giorni con enorme impegno e e massima disponibilità da parte dell’Amministrazione e del Sindaco Bloomberg. I numeri con Karen Stanley, per IAAPA Europe, ha presentato le attività dell’associazione europea, Molto atteso anche l’intervento di Giulio De Palma, in rappresentanza del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, il quale ha presentato le proposte di modifica del decreto 18 maggio 2007, con la semplificazione delle procedure per la registrazione delle Piccole attrazioni. Gli aspetti assicurativi sono stati trattati da alcuni esponenti della JTL e della compagnia QBE. Ha concluso gli interventi Gianni Chiari, segretario dell’AiCE, che ha organizzato l’evento per ANCASVI, il quale ha ricordato il ruolo dei rappresentanti italiani, il cui merito è quello di aver offerto un apporto essenziale alla emanazione della norma EN13814.  Attualmente i rappresentanti dei costruttori italiani stanno elaborando il  testo per la revisione della norma europea, partecipano ai lavori di armonizzazione con le norme ASTM e sono rappresentati nel comitato che sta elaborando un progetto di norma ISO. Una giornata di studio, quella di Reggio Emilia, che ha visto presenti i rappresentanti delle imprese costruttrici, di tutti i più grandi parchi di divertimento italiani ed ospiti internazionali di grande rilievo. (M.C.)

Condividi:

Sull'argomento:

A Reggio Emilia ancasvi organizza la Conferenza internazionale sul settore delle attrazioni Registrazione delle attrazioni, modificato il dm 18 maggio 2007 IE PARK produzione attrazioniLa fabbrica dei sogni: i cinquant’anni di IE PARK nel mondo delle attrazioni attrazioni acquaticheAttrazioni acquatiche? Il Ministero definisce i parametri delle acque scenografiche RAI Unomattina estate sicurezza parchi divertimento maurizio crisantiLe giostre sono sicure? La sicurezza delle attrazioni nei parchi divertimento e luna park

Archiviato in:parchi tematici

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Viaggi d’istruzione: affidamento diretto per acquisto di biglietti per musei e parchi divertimento

Scivoli acquatici: il punto sulla revisione della norma UNI EN1069

Come sono andati nel 2024 i parchi divertimento a livello globale, nel Rapporto TEA Global Experience Index 2024

Halloween: l’ascesa irresistibile di ottobre nei bilanci dei parchi divertimento

Meeting AssoParchi

Il Meeting AssoParchi a Mirabilandia: due giorni che raccontano un settore in movimento

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti nominali biglietti omaggio buoni sconto customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi