• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi tematici / Annuario SIAE 2019: come sono andati i parchi divertimento?

Annuario SIAE 2019: come sono andati i parchi divertimento?

Novembre 17, 2020 by Maurizio Crisanti

I dati dei parchi divertimento nel 2019? Li pubblica la SIAE in novembre, includendoli nell’Annuario che ogni anno rende noti i dati sull’andamento degli spettacoli e di alcuni sport. I numeri rilevano un andamento con segno positivo per tutti i settori. Gli spettacoli italiani hanno raggiunto incassi per 2,8 miliardi di euro (+5,49% rispetto al 2018) e la spesa complessiva del pubblico che è avvicinata ai 5 miliardi di euro (+2,91%).

Si tratta di numeri che fanno sognare, rispetto a quelli del 2020, che si avvia alla conclusione con un calo per il settore dei parchi divertimento stimato nel 78 per cento, in attesa delle chiusure dei conti annuali.

In ogni caso i numeri espressi dal settore nel 2019 mostrano come quella dei parchi divertimento sia un’industria che esprime numeri molto interessanti e offre un prodotto che è amato da milioni di ospiti, nell’ambito della filiera turistica, alla quale purtroppo ancora non appartiene formalmente.

I dati 2019 dei parchi divertimento

Il settore si è rivelato in crescita, con risultati di grande rilievo: il numero dei visitatori ha raggiunto i 19,5 milioni con un +10,7 per cento rispetto ai numeri del 2018 .

ingressi e spesa del pubblico nel 2019 (fonte SIAE)

Anche il volume d’affari ha registrato un incremento percentuale di + 2,99 punti rispetto alla stagione precedente, superando i 391,5 milioni di euro. Interessante anche l’andamento registrato nei 12 mesi che confermano come i ricavi di parchi a tema, parchi acquatici e zoo siano fortemente stagionali, nonostante i mesi di apertura. Luglio e agosto 2019 hanno fatto ottenere in media il 51 per cento del fatturato annuale.

L’andamento mensile dei parchi divertimento nel 2019

I risultati dei parchi divertimento nelle diverse aree del Paese

Le rilevazioni riferite al Nord Est, con i grandi e numerosi parchi del Veneto e dell’Emilia Romagna, hanno registrato 7,839 milioni di ingressi che hanno generato un volume d’affari di oltre 236 milioni di euro, e un incremento di oltre 2 punti percentuali rispetto al 2018.

Il Nord Ovest, con Lombardia, Liguria e Piemonte, ha registrato 4,7 milioni di presenze e un volume d’affari di oltre 73 milioni di euro, con un bel + 5 per cento di aumento del fatturato in confronto agli esiti del 2018.

L’area del Centro, con Lazio Marche, Toscana e Umbria, ha richiamato 3,77 milioni di ospiti, e un volume d’affari di 43,6 milioni di euro, confermando i dati 2018.

Infine il Sud e le Isole maggiori, con oltre 88.000 ingressi e oltre 19 milioni di fatturato, con una crescita del 3,5 per cento dei risultati 2018.

Conclusioni

I numeri del 2019 confermato il gradimento degli ospiti italiani e stranieri per questa popolare forma di spettacolo e divertimento. I parchi tematici, acquatici , gli zoo e gli acquari offrono momenti di grande divertimento e impiego del tempo libero.

I dati sui prezzi praticati dai parchi nel 2019 offrono una lettura interessante, se messa in relazione con il volume d’affari. Lo scorso anno il costo medio del biglietto per accedere ai parchi divertimento è diminuito del 7,88 per cento, mentre il fatturato è salito di circa il 3 per cento rispetto al 2018. Certamente c’è anche da considerare anche l’incremento del 10 per cento di visitatori, tuttavia si registra una accresciuta capacità di saper offrire al pubblico opportunità di spesa anche dopo che è stato superato il tornello: Si favorisce l’acquisto di cibi, bevande e merchandise in un contesto che evidentemente offre “esperienze”, più che prodotti, di valore.

Chi frequenta i parchi e i resort Disney sa bene quanto anche i gadget e le opportunità di spesa contribuiscano in ogni caso a migliorare l’esperienza del visitatore, che acquista “emozioni” da consumare sul posto o portare a casa per prolungare in qualche modo le sensazioni provate nel corso di una giornata memorabile.

Condividi:

Sull'argomento:

parchi divertimento dati 2018 presenze fatturato visitatoriI numeri dei parchi divertimento nel 2018 secondo la SIAE parchi della rivieraCome sono andati i parchi della Riviera nel 2015? I dati dell’Osservatorio Turistico dell’ Emilia Romagna visitatori parchi divertimento in Italia 2017I dati SIAE 2017 confermano gli ottimi risultati per i parchi divertimento I dati SIAE sui parchi di divertimento nel 2020: un anno da dimenticare SIAE 2013 parchi divertimentoDati SIAE 2013. Visitatori e fatturato dei parchi divertimento sull’ottovolante

Archiviato in:parchi acquatici, parchi tematici, Parchi Zoo e delfinari

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Come sono andati nel 2024 i parchi divertimento a livello globale, nel Rapporto TEA Global Experience Index 2024

Halloween: l’ascesa irresistibile di ottobre nei bilanci dei parchi divertimento

Meeting AssoParchi

Il Meeting AssoParchi a Mirabilandia: due giorni che raccontano un settore in movimento

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti nominali biglietti omaggio buoni sconto customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi