• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi tematici / I numeri dei parchi divertimento nel 2018 secondo la SIAE

I numeri dei parchi divertimento nel 2018 secondo la SIAE

Luglio 15, 2019 by Maurizio Crisanti

Sono stati resi pubblici in luglio i dati SIAE sull’andamento del settore dello spettacolo nel 2018 in Italia. I risultati dell’ Annuario SIAE mostrano luci e ombre, con il cinema che perde 8 milioni di biglietti e l’attività teatrale che registra invece un lieve incremento. Il settore dei concerti di musica leggera è quello che ha registrato i migliori risultati relativamente agli ingressi (+12,00%) e alla spesa al botteghino (+18,26%).

L’andamento 2018 dei parchi di divertimento

I dati 2018 dei parchi divertimento relativi agli ingressi registrano un lieve calo di visitatori della misura del – 4,62% rispetto al 2017 – anno in cui si era misurato un ottimo + 9,69% rispetto al 2016 – arrestandosi a 17.604.052 milioni di ospiti. Nel 2018 non si sono registrate nuove aperture e il clima estivo non ha favorito molto i parchi acquatici, che rappresentano in termini numerici oltre un terzo dei visitatori dei parchi divertimento, affiancando i numeri dei parchi tematici e faunistici. Anche i dati economici generali condizionano purtroppo la spesa del pubblico.

Incoraggiante invece il dato sul volume d’affari del settore, pari a 380.272.547 milioni di euro, con un +1,08 rispetto all’anno precedente. Dunque a fronte della perdita di circa 800.000 visitatori rispetto al 2017, i parchi di divertimento hanno saputo incrementare la spesa al botteghino, con un +2,69%, e la spesa del pubblico, che registra un +1,17%. Anche l’importo del biglietto medio è giunto a 14,81 euro, con un aumento del 7,55% rispetto al 2017.

I dati sul volume d’affari, sulla spesa al botteghino a sul prezzo medio praticato, tutti positivi, mostrano un settore sempre più gestito con logica industriale, nel quale l’attenzione non è focalizzata solo sul numero di ingressi ma sull’attenzione ai volumi di spesa pro capite e ad altri parametri economici tipici di un’industria.

Le macro aree e i risultati dei parchi divertimento

Il Nord Est, con Veneto ed Emilia Romagna è l’area geografica che registra il maggior numero di presenze, con oltre 7,7 milioni di visitatori. I numeri registrano oltre 500.000 in più in Veneto rispetto al 2017 mentre la Romagna è sostanzialmente stabile. Importante il fatturato, che raggiunge ben 227.391529 milioni di euro, pari ad un + 5,27% rispetto al l’anno precedente. Questo territorio ospita strutture leader nel settore dei parchi divertimento, eccezionali attrattori turistici per i territori che li ospitano.

Bene anche il Nord Ovest, con la Lombardia che incrementa il volume d’affari di 3 milioni di euro rispetto all’anno precedente, anche se a fronte di un calo di visitatori.

Nell’area del Centro, composta da Toscana, Marche, Umbria e Lazio, gli ingressi sono stati inferiori inferiori al 2017, con un – 5,77%, così come il volume d’affari. Da registrare a questo proposito i 130.000 visitatori in più dei parchi toscani.

Aumentano gli ingressi dei parchi del Sud, anche grazie a nuove aperture, mentre il volume d’affari 2018 è in leggero calo rispetto al 2017.

Infine Sicilia e Sardegna, i cui parchi hanno registrato un calo sia in termini di presenze che di volume d’affari.

dati siae parchi divertimento 2018

Alcuni dati sulla stagionalità dei parchi divertimento

dati siae 2018 parchi divertimento

I dati sui biglietti e gli ingressi con abbonamento 2018 confermano la forte stagionalità di questa industria, che registra alti volumi di presenze nei mesi di luglio e agosto. Il 2018 si conclude con alcuni elementi di segno negativo, legati soprattutto alle presenze ma mostrano un settore solido, in grado di aumentare il volume d’affari.

Condividi:

Sull'argomento:

visitatori parchi divertimento in Italia 2017I dati SIAE 2017 confermano gli ottimi risultati per i parchi divertimento SIAE 2013 parchi divertimentoDati SIAE 2013. Visitatori e fatturato dei parchi divertimento sull’ottovolante dati SIAE 2019Annuario SIAE 2019: come sono andati i parchi divertimento? I dati SIAE sui parchi di divertimento nel 2020: un anno da dimenticare stagione 2014 parchi divertimento visitatori fatturatoLa stagione 2014 dei parchi divertimento: oltre 16 milioni di visitatori secondo SIAE

Archiviato in:news, parchi acquatici, parchi tematici, Senza categoria

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

Luna Park e autorizzazioni: quadro normativo e questioni aperte

Dichiarazione liberatoria: quale valore legale nelle attività ludiche e ricreative?

Parchi di Divertimento e Zoo nel Rapporto VOV 2025: esperienze, innovazione e memorabilità

Niente MEPA per biglietti di spettacoli, parchi divertimento e musei che rientrano nei micro affidamenti. Lo dice ANAC

Parchi divertimento : Istat aggiorna i codici ATECO

Dati di Prima Parte e AI: La Chiave per Fidelizzare i Clienti trasformandoli in Repeater

Parchi divertimento a Prova di Futuro: la Personalizzazione dell’Esperienza

Un “parco” Disney temporaneo e smontabile con anima italiana: ecco Disney: The Castle

Un 2023 positivo per l’industria dei parchi divertimento a livello globale emerge dal Rapporto TEA AECOM 2023

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietterie biglietti omaggio customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris disservizi elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport gioco automatico gite scolastiche google adwords guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi di divertimento parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi