Il marketing dei parchi divertimento è materia per addetti ai lavori, per questo ne abbiamo parlato nel corso del Web Marketing Festival di Rimini. L’occasione non poteva essere più qualificata, perché il WMF è il più grande appuntamento sull'Innovazione Digitale che si tenga in Italia, con decine di migliaia di persone al Palacongressi o collegate da remoto, 600 relatori … [Leggi di più...]
A Roma i parchi di divertimento, festosi ma arrabbiati per la mancata riapertura
A Roma una bella manifestazione, per portare le emozioni dei parchi divertimento, ma anche la frustrazione di più di 300 dipendenti, molti dei quali stagionali e non ancora riassunti. L'11 maggio è una data da ricordare per il settore: responsabili e collaboratori di parchi tematici ed acquatici di tutta Italia hanno manifestato a Piazza del Popolo portando la preoccupazione … [Leggi di più...]
I dati SIAE sui parchi di divertimento nel 2020: un anno da dimenticare
La politica continua ad ignorare i dati sulle presenze e fatturato dei parchi divertimento nel 2020, ma il quadro che emerge dall’Annuario dello Spettacolo 2020, realizzato dall’ufficio statistico della SIAE nell'anno del Covid-19 mostra numeri preoccupanti. I parchi tematici, acquatici e faunistici con biglietterie automatizzate hanno prodotto risultati che non c’è bisogno … [Leggi di più...]
Annuario SIAE 2019: come sono andati i parchi divertimento?
I dati dei parchi divertimento nel 2019? Li pubblica la SIAE in novembre, includendoli nell’Annuario che ogni anno rende noti i dati sull’andamento degli spettacoli e di alcuni sport. I numeri rilevano un andamento con segno positivo per tutti i settori. Gli spettacoli italiani hanno raggiunto incassi per 2,8 miliardi di euro (+5,49% rispetto al 2018) e la spesa complessiva del … [Leggi di più...]
Parchi divertimento: pubblicata dall’UNI la Prassi di Riferimento con le linee guida Covid-19
Un buon lavoro, quello effettuato con UNI. Sulla base di uno specifico accordo stipulato da Federturismo-Confindustria, ANESV, Parchi Permanenti Italiani e Parchi Avventura Italiani hanno potuto contribuire a realizzare un documento, che dopo la validazione da parte di esperti esterni e Ministeri, è stato pubblicato lo scorso 28 luglio con il nome UNI/PdR 95:3:2020. Si … [Leggi di più...]