• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / Senza categoria / La sostenibilità degli eventi temporanei, fiere e luna park: alcune strategie da adottare

La sostenibilità degli eventi temporanei, fiere e luna park: alcune strategie da adottare

Maggio 31, 2024 by Maurizio Crisanti

Organizzare eventi temporanei sostenibili è diventato un imperativo in un mondo sempre più consapevole dell’impatto ambientale. Che si tratti di luna park, concerti, fiere o eventi all’aperto, l’aspetto della sostenibilità deve essere curato al meglio, non solo per il rispetto che si deve al nostro pianeta, ma anche perché il pubblico è sempre più consapevole e attento ai criteri ESG, che ne orientano le scelte. Attraverso una pianificazione attenta e l’adozione di buone pratiche, è possibile ridurre notevolmente l’impatto ambientale di questi eventi.

Quali strategie adottare per realizzare eventi sostenibili?

Vediamole insieme, con l’aiuto delle Linee guida per l’organizzazione di eventi a basso impatto ambientale elaborate dal progetto europeo Urbact III, alla base anche dei criteri minimi ambientali (CAM) sugli eventi, il cui rispetto è già obbligatorio per gli esercenti dello spettacolo viaggiante e per tutti gli organizzatori assegnatari dei bandi delle pubbliche amministrazioni, in quanto previsti dal Codice degli Appalti:

La Pianificazione è la chiave della sostenibilità degli eventi

Il primo passo per realizzare un evento sostenibile è la valutazione dell’impatto ambientale potenziale. Questo processo esamina tutte le fasi dell’evento, dall’approvvigionamento dei materiali alla gestione dei rifiuti, per identificare le aree di miglioramento. La valutazione dovrebbe considerare quanto meno:

  • il consumo energetico: quantificare l’energia necessaria per l’illuminazione, il suono e altre attrezzature;
  • l’ impronta di carbonio: : ci si può affidare a esperti per calcolare la misura che esprime, in termini di CO2 equivalente, il totale delle emissioni di gas a effetto serra associate a un evento, adottando poi misure compensative;
  • La produzione di rifiuti: stimare la quantità di rifiuti solidi generati e le opzioni di gestione sostenibile.

La localizzazione dell’evento e la sostenibilità:

Lo spettacolo viaggiante e gli organizzatori degli eventi non sempre hanno autonomia nella scelta dell’area, tuttavia in accordo con le amministrazioni comunali bisognerebbe privilegiare luoghi facilmente accessibili con mezzi pubblici, per limitare significativamente l’impatto dei trasporti. Inoltre, gli spazi attrezzati, dotati di sistemi di raccolta delle acque reflue e strutture per il riciclaggio dei rifiuti.

La gestione dei materiali di consumo

E’ necessario privilegiare l’utilizzo di materiali riciclabili e compostabili, ad esempio:

  • Utilizzare bicchieri, stoviglie e posate compostabili: per cibi e bevande optare per stoviglie realizzate con materiali compostabili come bambù, legno o PLA (acido polilattico).
  • Ridurre l’utilizzo di plastica ad esempio attraverso distributori di acqua potabile, distribuzione di bottiglie biodegradabili, bicchieri a rendere, divieto di plastica monouso per cannucce ecc.;
  • Digitalizzare i materiali cartacei:  tra le tante accortezze si suggerisce di digitalizzare eventuali biglietti di ingresso, utilizzare i sistemi digitali di comunicazione, scegliere semmai una tipografia selezionando quelle che sono a basso impatto ambientale, che utilizzano cioè carta e inchiostri sostenibili, macchine e attrezzature a basso consumo, e che eventualmente certificano anche il loro servizio, ricorrendo per tutto il materiale cartaceo, salvo applicazioni particolari, a carta ecologica riciclata sbiancata senza cloro (es. ECOLABEL, FSC/PEFC o equivalenti) per ridurre al minimo gli impatti ambientali ed evidenziando il tipo di carta utilizzata su tutto il materiale diffuso (eventuale marchio ecologico o indicazione attestante le prestazioni ambientali).

La Riduzione dei Rifiuti degli eventi

Ridurre la quantità di rifiuti prodotti è fondamentale. Alcune pratiche suggerite includono:

  • politica zero rifiuti: implementare un sistema di gestione dei rifiuti che minimizzi la produzione di scarti non riciclabili;
  • raccolta differenziata: posizionare contenitori per la raccolta differenziata ben segnalati in tutta l’area dell’evento per facilitare il riciclaggio dei materiali.
  • raccolta degli oli e grassi alimentari esausti, in particolare, in appositi contenitori conformi alle disposizioni ambientali vigenti in materia di recupero e smaltimento e conferiti nel rispetto della normativa ambientale vigente, vale a dire ad imprese autorizzate o nel sistema di raccolta comunale, se attivo;

L’Energia elettrica

L’uso di energie rinnovabili può ridurre drasticamente l’impatto ambientale di un evento. Alcune opzioni includono:

  • l’acquisto di energia da fornitori che ne attestano la produzione da fonti rinnovabili;
  • l’utilizzo di generatori multi combustibile: i gruppi elettrogeni, possono essere alimentati a biodiesel per ridurre le emissioni rispetto all’utilizzo di combustibili fossili.

L’acqua potabile

L’acqua è un bene prezioso e il suo consumo va gestito in ottica di sostenibilità. Nelle fiere il consumo è relativo alle attività di somministrazione, nei luna park deriva da alcune tipologie di attrazioni, dai banchi della ristorazione, ma soprattutto dalle abitazioni mobili. In questi casi è opportuno limitare il consumo dell’acqua alle esigenze reali, chiudendo i rubinetti senza tenerli aperti senza necessità, disperdendo una risorsa  che comincia a scarseggiare.

La sostenibilità sociale

Per incentivare la sostenibilità sociale e i buoni rapporti con la comunità locale e l’amministrazione pubblica, l’organizzatore dell’evento dovrebbe coinvolgere fornitori locali (cibo, allestimento ecc.), impiegare personale locale per le attività temporanee, tenendo conto dei suggerimenti ricevuti e gestendo eventuali reclami.  E’ bene adottare una segnaletica informativa per educare i partecipanti sulle corrette pratiche di smaltimento dei rifiuti e sull’uso responsabile delle risorse. E’ fortemente consigliato di collaborare con organizzazioni locali senza fine di lucro per migliorare le pratiche di sostenibilità e aumentare l’impatto positivo dell’evento sulla comunità in termini di accessibilità e inclusione.

Conclusione

La sostenibilità degli eventi temporanei richiede un impegno concertato tra gli organizzatori, i partecipanti e tutti i soggetti coinvolti. Adottando pratiche sostenibili, è possibile ridurre significativamente l’impatto ambientale dei luna park. La chiave del successo risiede nella pianificazione attenta, nell’uso di tecnologie e materiali sostenibili, nella promozione della mobilità ecologica e nell’educazione e coinvolgimento del pubblico. Va sottolineato che pianificare un evento in un’ottica di sostenibilità non significa esclusivamente sostenere costi e problemi organizzativi ulteriori, ma avere la possibilità di ottenere benefici per gli organizzatori, cittadini, esercenti partecipanti, fornitori e comunità locali, in particolare:

  • Ottimizzazione dei costi: ridurre i consumi energetici, diminuire i rifiuti, acquistare prodotti locali e, più in generale, consumare meno risorse.
  • Reputazione positiva e comunicazione: comunicare un evento come “sostenibile” costituisce una dimostrazione visibile dell’impegno di un’organizzazione sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale in senso più ampio. Ciò contribuisce sicuramente ad una migliore immagine e credibilità all’esterno e nei confronti dell’amministrazione locale.
  • Accrescere la consapevolezza delle persone coinvolte: ogni evento è una opportunità per diffondere consapevolezza fra i partecipanti, i dipendenti, i fornitori e la comunità locale riguardo i benefici di prodotti e servizi eco-compatibili. In questo modo vengono promossi comportamenti sostenibili e responsabili.
  • Benefici sociali: se pianificato e realizzato con cura, l’evento può rappresentare un beneficio per il territorio circostante, creando opportunità di lavoro e privilegiando i fornitori locali.
Condividi:

Sull'argomento:

promuovere luna park eventoPromuovere luna park ed eventi locali con digital advertising e digital PR Sostenibilità e parchi divertimento: le scelte del gruppo Parques Reunidos in un’intervista a Isidora Diaz I parchi divertimento a Lazise per parlare di sostenibilità, sicurezza e ticketing luna park indoor Winter WonderlandLuna Park indoor, nuova frontiera del divertimento: successo per Winter Wonderland. L’intervista lunapark ItaliaE’ online Lunaparkitalia.org, il portale per gli appassionati di luna park

Archiviato in:Senza categoria

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Viaggi d’istruzione: affidamento diretto per acquisto di biglietti per musei e parchi divertimento

Scivoli acquatici: il punto sulla revisione della norma UNI EN1069

Come sono andati nel 2024 i parchi divertimento a livello globale, nel Rapporto TEA Global Experience Index 2024

Halloween: l’ascesa irresistibile di ottobre nei bilanci dei parchi divertimento

Meeting AssoParchi

Il Meeting AssoParchi a Mirabilandia: due giorni che raccontano un settore in movimento

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti nominali biglietti omaggio buoni sconto customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi