Abbiamo già parlato dell'obbligo INPS dei collaboratori familiari e dei vari casi di esonero. Ma come regolarizzare la posizione INPS dei collaboratori familiari in caso di convivenza e unioni civili? L'INPS, con circolare n. 66 del 31/03/2017 distingue le due situazioni riguardo alla posizione previdenziale dei coadiuvanti familiari, siano essi uniti civilmente o invece … [Leggi di più...]
Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno
E' obbligatorio iscrivere un collaboratore familiare all' INAIL? In effetti, "è soggetto a contribuzione il familiare collaboratore che svolga l’attività per “una\due volte nell'arco dello stesso mese a condizione che nell'anno le prestazioni complessivamente effettuate non siano superiori a 10 giornate lavorative”. Questo il senso della nota 37/014184 / MA007.A001 del … [Leggi di più...]
E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro
E' obbligatorio iscrivere all'INPS i collaboratori familiari? E' una domanda che viene posta da ogni impresa familiare di tanti settori, nello spettacolo viaggiante e in altri settori, come quello degli artigiani, dei commercianti e dei titolari di pubblici esercizi, come bar e ristoranti. Il Ministero del lavoro, con la circolare prot. 37/0010478/MA007.A001 … [Leggi di più...]