• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / news / Parchi divertimento : Istat aggiorna i codici ATECO

Parchi divertimento : Istat aggiorna i codici ATECO

Gennaio 8, 2025 by Maurizio Crisanti

Dal 1° gennaio entrano in vigore i codici ATECO 2025 per le imprese che gestiscono parchi divertimento e spettacolo viaggiante. Nell’ambito di una generale attività di revisione, il Comitato ATECO, in accordo con la struttura europea che gestisce il NACE (dal francese Nomenclature statistique des activités économiques dans la Communauté européenne) ha ritenuto di apportare modifiche alla classificazione ATECO di molti settori.

Queste le indicazioni per aggiornare i codici Ateco, che saranno operativi dal 1° aprile 2025:

se si è iscritti al Registro delle Imprese presso la CCIA, la Camera di Commercio aggiornerà d’ufficio il codice ATECO nel Registro Imprese seguendo linee guida nazionali e le imprese interessate saranno informate dell’avvenuta riclassificazione. In ogni caso, attraverso una semplice visura, sarà possibile verificare se la nuova classificazione è corretta. La verifica potrà essere effettuata gratuitamente attraverso sito e app Impresa.Italia.it accedendo con lo Spid.

se non si è iscritti al Registro delle Imprese, si dovrà invece utilizzare uno dei modelli pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, ovvero:

  • AA7/10 per società, enti, associazioni, ecc.;
  • AA9/12 per imprese individuali, lavoratori autonomi, artisti e professionisti, ecc.;
  • AA5/6 per enti non commerciali, associazioni, ecc.

I codici ATECO 2025 dei parchi divertimento permanenti e itineranti

. 93.21.00 Attività dei parchi di divertimento e dei parchi tematici
. 93.29.91 Gestione di attrazioni e attività di spettacolo in forma itinerante
. 91.41.00 Attività di orti botanici e giardini zoologici

La necessità di aggiornare i codici Ateco da parte di ISTAT è emersa a seguito della pubblicazione, a gennaio 2023, della nuova revisione della classificazione statistica delle attività economiche NACE Rev. 2.1 sulla Gazzetta Europea. Questo aggiornamento, che rappresenta una versione evoluta della precedente NACE Rev. 2, ha reso indispensabile l’adeguamento della classificazione nazionale Ateco 2007, ISTAT è quindi intervenuta anche sulle modifiche più recenti, tra cui quelle introdotte il 1° aprile 2022 per alcuni settori specifici, come i parchi tematici, acquatici, faunistici, acquari e parchi avventura.

L’importanza dei codici Ateco per le aziende

I codici Ateco, nati inizialmente come strumenti statistici, hanno acquisito un ruolo fondamentale nella definizione delle attività economiche e nell’accesso a bandi, contributi e finanziamenti. Per questo motivo, è essenziale che siano sempre aggiornati, nell’interesse delle imprese e del loro sviluppo e sostegno.

Un codice Ateco corretto, conforme alle normative europee, rappresenta un’opportunità per le aziende di accedere a nuovi strumenti di supporto economico.

Condividi:

Sull'argomento:

Nuovi codici ATECO per i parchi di divertimento e spettacolo viaggiante Gite scolastiche e micro affidamenti: niente MEPA. Ecco i codici CPV Gite scolastiche: anche i parchi divertimento devono iscriversi al MEPA? dati parchi divertimento 2021I dati dei parchi divertimento nel Rapporto SIAE 2021 I parchi di divertimento tra le imprese turistiche

Archiviato in:news, parchi acquatici, parchi avventura, parchi tematici, Parchi Zoo e delfinari

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

Luna Park e autorizzazioni: quadro normativo e questioni aperte

Dichiarazione liberatoria: quale valore legale nelle attività ludiche e ricreative?

Parchi di Divertimento e Zoo nel Rapporto VOV 2025: esperienze, innovazione e memorabilità

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietterie biglietti nominali customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi