• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi tematici / I dati dei parchi divertimento nel Rapporto SIAE 2021

I dati dei parchi divertimento nel Rapporto SIAE 2021

Novembre 21, 2022 by maurizio crisanti Lascia un commento

Qual è stato l’andamento dei parchi divertimento nel 2021? Relativamente positivo, secondo i dati elaborati nell’Annuario SIAE 2021, proposto quest’anno in una nuova veste, elaborata da una società esterna, che mette in evidenza aspetti non valorizzati nelle precedenti edizioni.

In premessa va segnalato che l’ultimo biennio è stato molto difficile per molte attività: nel 2020 i parchi tematici e acquatici sono stati aperti, su decisioni del Governo causate dalla pandemia, per sole 17 settimane e nel 2021 per 16 settimane, con limitazioni, eliminate a metà ottobre. Dunque le stagioni dell’ultimo biennio nono sono assolutamente paragonabili a quelle del 2019 e del 2022 quanto a durata, soprattutto per i parchi tematici. Basti pensare che il settore dello spettacolo e sport rilevato da SIAE ha generato nel 2019 una spesa del pubblico di 5 miliardi di euro, mentre nel 2020 il dato è pari a 1,18 miliardi e nel 2021 di 1,088 miliardi, a causa di un calo consistente della spesa per eventi sportivi.

Per i settori dello spettacolo e sport – rileva SIAE – “il campo di oscillazione del biennio 2020-2021 non mostra significative differenze: evidente emerge un solo elemento differenziante, la assai accresciuta quota – sul totale degli Spettatori – delle attività dei “Parchi di divertimento”, che salgono nel 2021 al 13,1 % del totale, un livello superiore al doppio del valore del campo di oscillazione degli 8 anni precedenti (che andava – come abbiamo appena osservato – da un minimo del 5,1 % ad un massimo di 6,2 %. Significativo anche il dato economico: i parchi divertimento raccolgono nel 2021 il 15,5% della spesa del pubblico per spettacolo e sport. Si tratta di un fenomeno che merita essere approfondito dal punto di vista sociologico (ed anche economico)”. Sul piano metodologico, finalmente il Rapporto SIAE include i parchi divertimento come macrosettore, permettendo così di approfondire e interpretare più facilmente i dati di questa industria.

I numeri dei parchi divertimento nel 2021

Il 2021 si chiude per i parchi divertimento con 11.041.279 visitatori, con un incremento del 42,4% rispetto al 2020. Sul piano della spesa del pubblico si passa dai 137.048 milioni di euro del 2020 ai 168.736 milioni del 2021, con un incremento del 23,1%.

Ma c’è un altro dato molto rilevante, dal quale trarre indicazioni preziose per il posizionamento del settore: nel 2021 i parchi di divertimento hanno accolto il 13,1% degli spettatori e il 15,1% della spesa del pubblico di tutto il settore dello spettacolo e sport. Si tratta di valori importanti, che evidenziano come i parchi di divertimento si posizionino sempre più, anno dopo anno, come soggetti molto apprezzati da cittadini italiani e dal pubblico straniero, espressioni di cultura popolare, coinvolgimento fisico e spazi outdoor per famiglie. Se poi si pensa che nel settore ci sono imprese con budget per spettacoli superiore ad 1 milione di euro, ecco che non solo nell’ambito delle imprese turistiche, bensì in quelle di spettacolo, il settore abbia molto da dire. Almeno 2.500 professionisti, tra autori, registi, artisti, costumisti, artisti, musicisti e tecnici operano stagionalmente nel settore.

I dati locali e quelli rilevati mensile e giornaliera

Interessanti i dati disaggregati relativi a regioni, province e alcuni comuni: dalla loro lettura emerge ad esempio che in Veneto nel 2021 sono stati emessi più biglietti per i parchi divertimento che per il cinema e teatro messi insieme – lo saprà l’Assessorato alla Cultura? – e che i parchi divertimento, riguardo agli spettatori, quotano per il 66,7% al Nord, per il 17,8% al centro e per il 15,4% nelle regioni del Sud.

Un’altra rilevazione riguarda il numero di ingressi nei singoli giorni della settimana, in rapporto alla settimana. Ecco i risultati, che confermano che quasi il 43% degli accessi è nelle giornate di sanato e domenica.

Il Rapporto SIAE e l’importanza dei dati

I dati sono preziosi per gli imprenditori. Una sapiente raccolta, lettura e azionamento dei dati permette ai top manager di verificare i risultati della politica aziendale, di assumere decisioni su nuovi investimenti, interpretare le tendenze e i bisogni del pubblico. Decisioni fondate su dati ben rilevati e interpretati, dunque azionabili, sono fondate su elementi oggettivi, dunque meno soggette all’aleatorietà del “secondo me” e costituiscono un elemento imprescindibile nelle grandi realtà imprenditoriali. Per questo un Rapporto sullo spettacolo italiano pubblicato ad un anno di distanza, sia pure a causa di un apprezzabile approccio innovativo, si rivela utile ai fini meramente statistici, ma assai meno sul piano della programmazione degli investimenti. Sarebbe fantastico che SIAE, che dispone dei dati giornalieri trasmessi alla mezzanotte dalle biglietterie automatizzate, li rendesse disponibili con frequenza settimanale o mensile.

L’industria dei parchi divertimento, per la quale SIAE sta diventando un problema a causa di certe rigidità nell’aggiornare gli accordi, fermi da decenni, e tutte quelle del settore dello spettacolo apprezzerebbero che la SIAE si trasformasse in un compagno di viaggio, diffondendo velocemente i dati rilevati, tanto più che questi dati sono raccolti non solo per il diritto d’autore, ma soprattutto per conto dell’autorità finanziaria, soggetto pubblico.

Condividi:

Sull'argomento:

I dati SIAE sui parchi di divertimento nel 2020: un anno da dimenticare SIAE 2013 parchi divertimentoDati SIAE 2013. Visitatori e fatturato dei parchi divertimento sull’ottovolante visitatori parchi divertimento in Italia 2017I dati SIAE 2017 confermano gli ottimi risultati per i parchi divertimento dati siae parchi divertimento 2016Parchi divertimento in Italia: ecco i dati SIAE della stagione 2016 parchi divertimento dati 2018 presenze fatturato visitatoriI numeri dei parchi divertimento nel 2018 secondo la SIAE

Archiviato in:news, parchi acquatici, parchi tematici, Parchi Zoo e delfinari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICERCA

Articoli più popolari

  • E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro 85.1k views
  • Collaboratore familiare INAIL Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno 45.6k views
  • cani ammessi parchi divertimento Parchi divertimento da cani? Ecco quelli che ammettono i nostri amici a quattro zampe 25.9k views

ARTICOLI RECENTI

Le difficoltà nel reclutare collaboratori: rendere il lavoro attrattivo e rispondere ai nuovi desideri

Distributori automatici vending machine: soppresso il termine del 31 dicembre per memorizzare e trasmettere i corrispettivi giornalieri

I numeri dei parchi divertimento nel 2021 a livello globale nel rapporto TEA/AECOM

Bandi 2022 per ristori ai parchi di divertimento: il regime de minimis vanifica gli obiettivi del Governo

Disney Prime

Disney sempre più phygital: in arrivo Disney Prime?

MagicBand+, le tecnologie IoT e un assistente vocale arrivano anche a Walt Disney World

esports padiglione da trattenimento

ESports, le autorizzazioni necessarie secondo ADM

Maurizio Crisanti intervista giochi automatici

Su Jamma una intervista sui giochi automatici

Gli eSports conquistano l’attenzione della politica e del pubblico. Cosa sono e come regolamentarli

Disney brevetta il Virtual World Simulator: via cuffie, occhiali e smartphone!

Nuovi codici ATECO per i parchi di divertimento e spettacolo viaggiante

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti omaggio collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx digital marketing disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo gioco automatico guest experience inps Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia siae sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2023 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

I Cookie
I cookie offrono una migliore esperienza di navigazione. Puoi cliccare su Accetto i cookie per consentire l'uso dei cookie o cliccare su Impostazioni dei Cookie ed esprimere le tue preferenze o semplicemente rifiutarli Rifiuto tutto.
Impostazioni dei CookieAccetto i cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA