• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi tematici / AI e Iot nei parchi divertimento: nuovi brevetti del gruppo Universal Destinations & Experiences

AI e Iot nei parchi divertimento: nuovi brevetti del gruppo Universal Destinations & Experiences

Luglio 5, 2024 by Maurizio Crisanti

Avevamo già dato notizia di un brevetto Disney per l’analisi delle immagini in tempo reale, per monitorare i comportamenti degli ospiti e prevenire incidenti o furti, grazie all’intelligenza artificiale. Il gruppo Universal Destinations & Experiences, che gestisce gli Studios e Resort negli Stati Uniti e Asia ha recentemente presentato un brevetto denominato “Sistema e metodo per il controllo del funzionamento di un sistema di corsa basato sui gesti”, che utilizza un sistema di telecamere e un algoritmo AI in grado di interpretare i segnali gestuali degli operatori per avviare o interrompere un giro, eliminando la necessità di operatori alla console di controllo delle attrazioni nei parchi divertimento.

“Le console dell’operatore sono il punto operativo principale delle attrazioni dei parchi di divertimento. Queste console contengono interfacce – ad esempio, pulsanti, interruttori, cursori, quadranti – che controllano il funzionamento della giostra” si scrive nella documentazione del brevetto. “Ciò causa la necessità di un numero elevato di personale e inefficienze, poiché richiede dipendenti aggiuntivi per svolgere altre attività operative, ad esempio, assicurarsi che i passeggeri siano seduti e trattenuti correttamente sulla postazione della attrazione, mantenendo comunque un operatore alla console”.
La documentazione descrive un “sistema di visione” e una “rete neurale convoluzionale” cioè in grado di analizzare un’immagine in 3 dimensioni, che interpreta le azioni di un operatore e permette potenzialmente di ridurre alcuni costi. Il brevetto descrive un sistema di telecamere in grado di interpretare i gesti di un operatore specifico.
In particolare i segnali gestuali che possono essere interpretati sono :
• Il gesto del pollice in su per indicare che è possibile avviare la corsa
• Due braccia incrociate sopra la testa, creando una “X”, per segnalare un arresto di emergenza
• Braccia a forma di “L” per sbloccare le restrizioni
• Una mano singola posta sulla testa per chiudere i cancelli pedonali alla stazione di corsa
• Pollice verso per fermare tutte le attrezzature

Universal sta da tempo ragionando sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare i processi nei parchi divertimento, ha affermato John Gerner, amministratore delegato di Leisure Business Advisors, una società di consulenza per parchi a tema in Virginia, in un’intervista all’Orlando Business Journal. “Una volta perfezionato, questo sistema dovrebbe consentire maggiore efficienza, poiché sarebbe sempre attivo nella ricerca di segnali specifici e non si distrarrebbe o annoierebbe. Ciò potrebbe eliminare la necessità di alcuni operatori coinvolti in operazioni di monitoraggio di routine … Tuttavia, mi aspetterei che l’approccio iniziale fosse di backup, più consultivo piuttosto che di supervisione. Ad esempio, questo sistema AI potrebbe indicare con un segnale udibile che tutti gli operatori di una corsa specifica hanno dato il via libera, ma fare affidamento sull’operatore del pannello di controllo umano per inviare effettivamente un veicolo di corsa con gli ospiti. Questo tipo di AI potrebbe anche migliorare la sicurezza, impedendo di avviare la corsa se nota un oggetto insolito sul binario o un ospite che non è seduto correttamente”.

In marzo Universal aveva presentato un altro brevetto. Si tratta di un dispositivo indossabile interattivo, denominato Interactive Way-Finder, che permetterà agli ospiti di orientarsi nel parco e guiderà gli utenti tra le attrazioni, i ristoranti e i servizi.

Sarà possibile personalizzare le preferenze – ad esempio di una famiglia con bambini – e ricevere consigli personalizzati, per rendere l’esperienza più fluida. Secondo i progettisti, questo dispositivo promette di rivoluzionare il modo in cui i visitatori trascorrono la giornata nei parchi a tema. per rendere l’esperienza più fluida. Dunque anche i dispositivi IoT continuano a essere sperimentati nei parchi divertimento. In effetti i dispositivi Iot sono già presenti nei parchi Disney e Universal: si tratta del Magicband+ e del Nintendo Power Up band, nella foto, che permette agli ospiti di interagire con le attrazioni dell’area Super Nintendo World.

Ancora una volta, il digitale e l’AI entrano nell’industria dei parchi di divertimento per amplificare l’esperienza degli ospiti.

Condividi:

Sull'argomento:

Parchi Divertimento: un brevetto Disney usa l’Intelligenza Artificiale per migliorare la sicurezza e l’esperienza del visitatore futuro parchi divertimento brevetti tendenze attrazioniLe attrazioni del Futuro? Brevetti Disney, Big Data e realtà virtuale Nuovi codici ATECO per i parchi di divertimento e spettacolo viaggiante Sostenibilità e parchi divertimento: le scelte del gruppo Parques Reunidos in un’intervista a Isidora Diaz batterie scariche parchi divertimentoRicaricare le batterie del cellulare nei parchi divertimento? Ci ha pensato Universal Orlando!

Archiviato in:marketing, AI, social network, news, parchi tematici

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

Luna Park e autorizzazioni: quadro normativo e questioni aperte

Dichiarazione liberatoria: quale valore legale nelle attività ludiche e ricreative?

Parchi di Divertimento e Zoo nel Rapporto VOV 2025: esperienze, innovazione e memorabilità

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietterie biglietti nominali customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi