• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / Luna Park / Attrazioni acquatiche? Il Ministero definisce i parametri delle acque scenografiche

Attrazioni acquatiche? Il Ministero definisce i parametri delle acque scenografiche

Maggio 15, 2014 by Maurizio Crisanti

acque scenograficheVi piacciono le attrazioni acquatiche? Ma quali i parametri da rispettare per le acque scenografiche? Ne abbiamo già parlato, ma ora il Ministero della Salute fa chiarezza, in accordo con l’Istituto Superiore di Sanità, segnalando che i parametri da rispettare per la qualità delle acque delle attrazioni sono quelle di cui all’Allegato 1 del D. Lgs. 116\2008.

Lo conferma la Direzione Generale della Prevenzione nella nota 12981 del 9 maggio 2014, richiamando i parametri relativi alle “acque interne”, in sostanza quelli batteriologici relativi ad Enterococchi intestinali ed Escherichia coli, tipici della flora intestinale e difficilmente rinvenibili in acque utilizzate in attrazioni acquatiche, non utilizzate per la balneazione. Dunque niente parametri di cui all’Accordo Stato Regioni del 2003 relativo alle acque delle piscine, come qualche AUSL ha richiesto ad alcune strutture con attrazioni acquatiche. E’ stato infatti evidenziato che “Nel caso in questione, diversamente da quanto indicato nella normativa per le acque adibite a balneazione, che vengono valutate in base a classi di qualità, è necessario considerare come riferimento, anche in coerenza con i valori dei parametri batteriologici stabiliti dalla precedente normativa, i valori che nell’Allegato I, parte relativa alle Acque Interne, sono quelli riferiti alla “qualità eccellente” delle acque, vale a dire:

Il Ministero ha correttamente ritenuto che le acque scenografiche, presenti ad esempio in bacini d’acqua che ospitano “fontane danzanti”, ottovolanti acquatici e numerose tipologie di attrazioni acquatiche come Water Coaster, Spillwater, Splash Battle ecc. – installate in molti parchi divertimento in Italia, non ancora rinominate nella lingua di Dante – debbano rispettare i parametri già fissati per fiumi, laghi o bacini. E le attrazioni da luna park? la Motonautica, ad esempio, e le nuove sfere galleggianti, la giostra lagunare ed altre attrazioni nelle quali l’acqua può entrare a contatto con gli utenti, potranno essere invitate a rispettare questi parametri, i cui valori sono conseguenti ad una buona clorazione, soprattutto in acque limpide (in acque torbide l’effetto del cloro, ancorché in buona concentrazione, è meno efficace). Del resto lo spettacolo viaggiante ha sempre presentato attrazioni acquatiche.

E’ stata fatta chiarezza sui parametri da rispettare, ma anche sulla periodicità dei controlli:“La frequenza dei campionamenti per la verifica della qualità dell’acqua – segnala il Ministero – dovrebbe seguire una cadenza mensile, almeno durante le stagioni più calde, quando la temperatura dell’aria influenza anche la temperatura delle acque. Qualora un campione fornisca un risultato non favorevole, dovrebbe comunque essere prevista una ripetizione del controllo analitico per valutare l’estensione e la eventuale persistenza dell’inquinamento al fine di trovare la causa e rimuovere la contaminazione”.

Condividi:

Sull'argomento:

acque scenografiche parchi divertimentoAcque scenografiche e attrazioni. Quali parametri? WaterballsCon le Sfere galleggianti viene aggiornato l’ elenco delle attrazioni Registrazione delle attrazioni, modificato il dm 18 maggio 2007 Default ThumbnailNuovo aggiornamento dell’Elenco delle attrazioni Default ThumbnailAggiornato l’elenco delle attrazioni. Matrimonio tra Shimmy e Musik Express

Archiviato in:Luna Park, parchi tematici

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Viaggi d’istruzione: affidamento diretto per acquisto di biglietti per musei e parchi divertimento

Scivoli acquatici: il punto sulla revisione della norma UNI EN1069

Come sono andati nel 2024 i parchi divertimento a livello globale, nel Rapporto TEA Global Experience Index 2024

Halloween: l’ascesa irresistibile di ottobre nei bilanci dei parchi divertimento

Meeting AssoParchi

Il Meeting AssoParchi a Mirabilandia: due giorni che raccontano un settore in movimento

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti nominali biglietti omaggio buoni sconto customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi