• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi tematici / Riaperture: perché attenzione solo a food e shopping?

Riaperture: perché attenzione solo a food e shopping?

Febbraio 24, 2021 by Maurizio Crisanti

Persa anche la Pasqua per le imprese dei divertimento. Nonostante l’apprezzabile tentativo del Ministro Franceschini, fino al 6 aprile si continuerà a fermare tutte le attività del tempo libero, parchi divertimento e parchi avventura. Il Comitato Tecnico Scientifico ha nuovamente espresso parere contrario alla riapertura di palestre, piscine, cinema, teatri e altri luoghi di spettacolo. I numeri della pandemia da Covid-19 non lo consentirebbero.

Ci sono numerose contraddizioni nelle scelte del CTS e della politica rispetto alle riaperture. Innanzi tutto il grave ritardo sulle vaccinazioni, che rischia di prorogare l’emergenza fino al 2022.

Assistiamo tutti i fine settimana ad assembramenti nelle vie e piazze cittadine, sulle spiagge e nei ristoranti, nei quali è possibile sedersi per ora senza mascherina, o nei centri commerciali. Le piazze cittadine sono molto frequentate ovunque, molti disattendono l’obbligo della mascherina e le famiglie con bambini sono costrette ad affollare le aree giochi dei giardini pubblici, mentre una giostra, collocata a qualche decina di metri deve stare chiusa. I mercati settimanali ospitano centinaia di operatori e in questi contesti risulta impossibile rispettare la distanza interpersonale.

Il Centro Commerciale Maximo, a Roma

Tutto questo fa risalire i contagi, soprattutto perché ai cittadini non sono offerte altre possibilità di trascorrere il tempo libero. Se le alternative all’aperto rispetto al solo “compra e mangia” fossero maggiori, le possibilità di contagio sarebbero ridotte, anche perché le attività di “spettacolo viaggiante” hanno già dimostrato nel 2020 di rispettare le Linee Guida, a differenza di altri settori. Anche la logica dei Codici Ateco, nati con tutt’altro scopo, non precisi e utili solo ai fini statistici, utilizzati invece come strumenti per decidere di aprire, chiudere e sostenere certe attività rispetto ad altre, hanno creato solo confusione e trattamenti non equi tra vari comparti industriali.

Le contraddizioni del CTS e della politica rispetto alle riaperture dei settori

Non c’è logica in certe decisioni, e si rischia di generare una guerra tra poveri, compiendo scelte politiche orientate a favorire solo commercio e ristorazione, a danno di molte altre attività. Le attività del tempo libero all’aperto restano chiuse, colpevoli di offrire servizi ritenuti non necessari – perché il Sushi o l’aperitivo lo sarebbero? – e in questo modo i gestori dello spettacolo viaggiante, fermi di fatto da un anno, sono fermi con le loro attrazioni e continuano a pagare l’occupazione del suolo pubblico.

Giostra chiusa

Anche i parchi di divertimento, fermi nuovamente dall’ottobre scorso, non possono programmare assunzioni e formazione, e continuano a impiegare capitali per curare le costose manutenzioni senza una certezza di riaprire a breve. Queste aziende portano sulle spalle il peso del – 80 per cento di fatturato conseguito nelle poche settimane di apertura del 2020, con oltre 10.000 lavoratori stagionali, molti dei quali impiegati da anni, che non è stato possibile assumere. I danni economici e sociali di questa chiusura sono enormi.

Pensiamo anche ai parchi avventura, costretti a stare chiusi anche se sono impianti nei quali si svolge attività ludico-sportiva individuale nei boschi, a differenza dei circoli sportivi, che possono svolgere da mesi gli sport all’aperto.

Parco avventura

Queste le grandi contraddizioni che il nuovo Governo dovrà affrontare, ad evitare la chiusura di piccole e grandi aziende del settore. Il presidente Draghi e i Ministri Franceschini e Garavaglia sono stati informati di questo disastro. Si conta anche sull’attività di alcuni Presidenti di Regione, più sensibili al settore, già disponibili a rappresentare questa situazione al Governo.

Il Comitato Tecnico Scientifico è molto attento, ora, a nuove riaperture e sembra non voler tenere conto anche del benessere psico-fisico dei cittadini, ai quali andrebbero proposte non solo cibo e shopping, ma soprattutto attività all’aria aperta, magari distanti dai centri cittadini, per decongestionarli. Permettere che ai bambini venga tolto il gioco, il sogno e non cercare soluzioni rispetto all’effetto deleterio del protrarsi della didattica a distanza sulla socializzazione, non va certo nella direzione di ridurre l’impatto dell’epidemia solla società e sulle famiglie. Ai danni generati sui più giovani da questa privazione saranno difficili da riparare.

Nelle prossime settimane il Comitato Tecnico Scientifico dovrà affrontare anche il tema delle riaperture di settori del tempo libero, che non sono affatto più preoccupanti sul piano del contagio, in quanto all’aperto e fruiti con rispetto del distanziamento e mascherine.

Condividi:

Sull'argomento:

Siti flash e parchi di divertimento: attenzione! hootsuite, intervistaHootsuite, gestire tutti i social in un solo colpo. L’intervista e tre consigli dal “quartier generale” associazione, circoli privati, sentenzaGestisci un’attività di spettacolo come associazione? Fai attenzione al tesseramento. Lo ricorda il TAR errori meteo terrorismoPiove … si, ma solo per Ilmeteo.it! Errori nelle previsioni meteo co-marketing parchi divertimentoUn solo abbonamento per due parchi divertimento: valore per il pubblico e vantaggi per i partner

Archiviato in:parchi acquatici, parchi avventura, parchi tematici, Senza categoria

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

Luna Park e autorizzazioni: quadro normativo e questioni aperte

Dichiarazione liberatoria: quale valore legale nelle attività ludiche e ricreative?

Parchi di Divertimento e Zoo nel Rapporto VOV 2025: esperienze, innovazione e memorabilità

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietterie biglietti nominali customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi