• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi acquatici / Come sono andati i parchi della Riviera nel 2015? I dati dell’Osservatorio Turistico dell’ Emilia Romagna

Come sono andati i parchi della Riviera nel 2015? I dati dell’Osservatorio Turistico dell’ Emilia Romagna

Giugno 28, 2016 by Maurizio Crisanti

Ecco i dati 2015 dei parchi della Riviera romagnola, dell’Osservatorio del Turismo dell’Emilia Romagna – Unioncamere, rilevati da Trademark Italia. I numeri sono interessanti:  circa 3.100.000 visitatori complessivi, nelle primi  6 parchi divertimento dell’area  (Mirabilandia, Aquafan, Italia in Miniatura, Acquario di Cattolica, Oltremare e Fiabilandia) ed un totale di quasi 3.500.000 di visitatori, se si sommano anche quelli di altre 9 strutture di minori dimensioni, tra le quali 2 parchi avventura . Si registra un + 4,3% di visitatori rispetto al 2014, che sarà probabilmente confermato a livello nazionale, quando la SIAE renderà finalmente pubblici i dati 2015. Il volume d’affari delle strutture della Riviera Romagnola si aggira intorno ai 93 milioni di euro, con un + 3,3% rispetto al 2014.

Numeri così rilevanti hanno certamente ripercussioni nella filiera turistica, con relativi numeri di presenze e pernottamenti.  Ancora una volta i parchi di divertimento si confermano attrattori turistici fondamentali in alcune aree, come appunto i parchi della Riviera romagnola e quelli del Lago di Garda. Anche se non ancora annoverati tra le imprese turistiche, essi offrono servizi complementari all’ospitalità, senza i quali i turisti non sceglierebbero quelle destinazioni. Del resto, il turismo esperienziale è la tendenza del momento, confermata anche dal rapporto Tripbarometer di Tripadvisor, ed a nulla serve la ristrutturazione delle camere degli hotel offerta dal decreto Art Bonus se non si punta alla qualificazione dell’offerta turistica.


I PARCHI DI DIVERTIMENTO NELLA RIVIERA DELL’EMILIA-ROMAGNA NEL 2015

Sulla Riviera dell’Emilia-Romagna, dai Lidi ferraresi a Cattolica, si concentra una rete di 15 parchi di divertimento con quattro tipologie di offerta: parchi tematici, parchi acquatici, parchi marini e parchi avventura. Questo distretto del divertimento gioca un ruolo essenziale per il sistema balneare regionale, rappresentando un punto di animazione e un polo di aggregazione che attira grandi fasce di clientela, anche internazionale.

Nel 2015 i 15 parchi della Riviera dell’Emilia-Romagna, dove sono impiegati (a regime) oltre 2.500 addetti, hanno accolto in totale poco meno di 3,5 milioni di visitatori, con un incremento del +4,3% rispetto al 2014, per un giro d’affari diretto ed indiretto stimabile attorno ai 93 milioni di euro (+3,3%).

parchi divertimento Riviera 2015 dati

Come emerge dalla tabella precedente, i principali parchi di divertimento ospitano quasi il 90% dei visitatori complessivi, grazie al loro ruolo di magneti autonomi rispetto al movimento balneare della Riviera. Gli altri parchi svolgono, per la maggior parte, il ruolo di strutture di intrattenimento e svago per la clientela balneare, con un’area di attrazione prevalentemente locale.

parchi della Riviera divertimento dati 2015

Per quanto riguarda gli aspetti economico-finanziari del settore, continuano gli investimenti nelle principali strutture per offrire annualmente nuove emozioni ai visitatori.

Mirabilandia, il più grande Parco della Riviera dell’Emilia-Romagna e secondo in Italia per numero di visitatori, negli ultimi 7 anni ha investito circa 55 milioni di euro: 12 per Reset (2008), 15 per iSpeed (2009), 5 per Master Thai (2011), 20 milioni di euro nel 2012 per Divertical, il più alto water coaster del mondo, 2,5 milioni di euro nel 2014 per Dinoland, la nuova area a tema per i bambini sul mondo dei dinosauri.

Dopo i buoni risultati del 2015, in termini di visitatori, il Distretto “Riviera dei Parchi” (che raggruppa undici strutture: Mirabilandia, Italia in Miniatura, Fiabilandia, Oltremare, Aquafan, Acquario di Cattolica, Safari Park di Ravenna, Casa delle Farfalle di Milano Marittima, Parco delle Saline di Cervia, Atlantica Park di Cesenatico e Ruota Panoramica di Rimini) giocherà anche nel 2016 un ruolo centrale nell’offerta turistica dell’Emilia-Romagna.

In particolare, nel 2016 sarà rilanciata in Europa la collaborazione con tour e bus operator attraverso l’inserimento nelle pagine dei loro cataloghi della promozione “Bimbi gratis al parco divertimenti” offerta a tutti i clienti che acquisteranno una vacanza in Emilia-Romagna.

(fonte:  Osservatorio sul turismo dell’Emilia Romagna – Unioncamere)
Condividi:

Sull'argomento:

tea index rapporto parchi divertimento musei 2015Parchi divertimento: come sono andati nel 2015 nel mondo? Il rapporto Tea Aecom dati SIAE 2019Annuario SIAE 2019: come sono andati i parchi divertimento? sole24ore parchi divertimentoCosa penso della mia intervista sul Sole24Ore e della stagione 2015 dei parchi divertimento dati siae parchi divertimento 2016Parchi divertimento in Italia: ecco i dati SIAE della stagione 2016 parchi divertimento dati 2018 presenze fatturato visitatoriI numeri dei parchi divertimento nel 2018 secondo la SIAE

Archiviato in:parchi acquatici, parchi avventura, parchi tematici

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Come sono andati nel 2024 i parchi divertimento a livello globale, nel Rapporto TEA Global Experience Index 2024

Halloween: l’ascesa irresistibile di ottobre nei bilanci dei parchi divertimento

Meeting AssoParchi

Il Meeting AssoParchi a Mirabilandia: due giorni che raccontano un settore in movimento

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti nominali biglietti omaggio buoni sconto customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi