• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / marketing, AI, social network / I siti dei parchi divertimento sono mobile friendly? E quelli delle imprese turistiche?

I siti dei parchi divertimento sono mobile friendly? E quelli delle imprese turistiche?

Dicembre 23, 2014 by Maurizio Crisanti

I siti dei parchi di divertimento non sono molto mobile friendly. Questo dato emerge da una ricerca che ho condotto sui siti internet di 35 parchi acquatici e 35 parchi avventura. Solo il 20% dei siti dei parchi acquatici ed il 40% di quelli dei parchi avventura risulta ottimizzato per dispositivi mobili.

siti mobile friendly

E’ un problema? Direi di si, perché da Google, già dal 2013, sono giunti segnali evidenti della penalizzazione dei siti non mobile friendly rispetto a quelli ottimizzati, già dal 2013. In sostanza, chi effettuerà ricerche da tablet e smartphone, troverà in migliore posizione i risultati presi da siti ottimizzati. Dal 21 aprile 2015 avere un sito ottimizzato per il mobile costituirà un “significativo” fattore di ranking nella ricerca da dispositivi mobili. 

Avrete fatto caso che da qualche tempo, se si effettua una ricerca su Google da dispositivi mobili, compare una etichetta, in verde “Mobile-Friendly”. nel comunicato diffuso da Google per commentare questa novità, viene affermato ““We are also experimenting with using the mobile-friendly criteria as a ranking signal” . Dunque il fatto che un sito sia ottimizzato per il mobile diventa un fattore di ranking, incide quindi sul posizionamento nella SERP, ovvero nelle pagine dei risultati del motore di ricerca.

La ricerca riguarda la presenza sul web dei parchi acquatici e dei parchi avventura, e tralascia volutamente i parchi a tema, perché molti di essi hanno affiancato al sito visibile da PC, veri e propri siti realizzati appositamente per essere visualizzati su tablet e smartphone, e compaiono automaticamente quando si accede da device mobili.

Perché il web è ancora pieno di siti non ottimizzati per il mobile? Eppure è quasi inutile aggiornare il proprio sito con informazioni ed iniziative sapendo che più della metà delle persone non lo raggiungerà facilmente. Infatti in Italia le connessioni mobili, nel giorno medio, superano quelle da PC, secondo i dati Audiweb di Ottobre scorso. Le statistiche riportano che sono 7,4 milioni di italiani accedono a internet solo da smartphone contro i 5,2 milioni che accedono esclusivamente da desktop.

E il tuo sito è ottimizzato per il mobile?  Puoi verificarlo subito utilizzando il tool gratuito predisposto da Google. Io l’ho fatto, ed ho scoperto che nel mio settore – quello dei parchi divertimento, parchi acquatici, parchi avventura e laser game – molte imprese hanno siti non ottimizzati. Il problema coinvolge non soltanto i soggetti più piccoli, ma anche aziende con fatturati rilevanti. Questa carenza è estesa anche a varie tipologie di imprese turistiche, dai ristoranti agli hotel. Bastano 15 minuti di test – io l’ho fatto – per verificare quanto numerosi siano ancora i siti web delle imprese ricettive e di ristorazione progettati solo per una utilizzazione da desktop.

Cosa fare? Se il tuo sito non è ottimizzato per il mobile, hai varie opzioni: le descrivo in questo articolo .

Condividi:

Sull'argomento:

web mobile parchi divertimentoUsare il web mobile per migliorare la presenza su internet? Le azioni possibili per i parchi divertimento ottimizzazione delle immagini nei siti dei parchi divertimentoOttimizzazione delle immagini sui siti dei parchi divertimento. Due esempi per ragionare Siti flash e parchi di divertimento: attenzione! contenuti, usabilità, navigabilità, ottimizzazione, SEOIl mio sito risponde alle domande degli utenti? Lo strano caso dei parchi e dei cani … I parchi di divertimento tra le imprese turistiche

Archiviato in:marketing, AI, social network, parchi acquatici, parchi avventura

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Come sono andati nel 2024 i parchi divertimento a livello globale, nel Rapporto TEA Global Experience Index 2024

Halloween: l’ascesa irresistibile di ottobre nei bilanci dei parchi divertimento

Meeting AssoParchi

Il Meeting AssoParchi a Mirabilandia: due giorni che raccontano un settore in movimento

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti nominali biglietti omaggio buoni sconto customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi