Il Covid-2019 ha causato danni elevati anche ai parchi avventura e ai loro dipendenti. In questi mesi difficili, con la mancata apertura dei parchi, la perdita delle presenze delle gite scolastiche e le mancate assunzioni dei lavoratori stagionali, l’associazione si è subito attivata, elaborando un protocollo per l’apertura nella stagione 2020, con le nuove esigenze legate alla … [Leggi di più...]
Ricerche online su Travel & Leisure al tempo del Covid-19: valori in forte calo rispetto all’anno scorso. Un -65%per i parchi divertimento
Anche nel settore dei Travel & Leisure il trend delle ricerche online è un ottimo strumento per rilevare i bisogni degli utenti, analizzare le tendenze e gli interessi, con l’obiettivo di rilevare anticipatamente le intenzioni di consumo. In questo periodo, nel quale l’emergenza in atto causata dal Coronavirus ha imposto la sospensione di molte delle attività turistiche … [Leggi di più...]
Trasmissione telematica dei corrispettivi, registratori telematici e attività di spettacolo: cosa dice l’Agenzia delle entrate?
Niente obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi con misuratore telematico per i proventi derivanti dalle attività di spettacolo. Cosa cambia per le attività di spettacolo rispetto alla trasmissione telematica dei corrispettivi? In effetti non c'è alcun nuovo obbligo per cinema e teatri, spettacolo viaggiante e parchi divertimento. Con la risposta a … [Leggi di più...]
La esperienza cliente, il Customer Experience Summit, Walt Disney e la digital transformation…
Nel business dei parchi di divertimento il prodotto è l’esperienza. In questo settore la progettazione e la cura della esperienza del cliente è fondamentale per trasformare un giro in giostra in qualcosa di memorabile. Questo almeno è l’obiettivo di chi ha saputo creare un prodotto esperienziale attraverso la gestione di attrazioni tematizzate. I luna park dell’America anni ’50 … [Leggi di più...]
Senza documento di valutazione dei rischi il lavoro a chiamata diventa a tempo indeterminato
Con l'avvio della stagione, i parchi divertimento e tante attività estive attivano contratti di lavoro intermittente, o a chiamata, anche nel settore dei parchi acquatici e parchi avventura. A questo proposito l’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) ha emanato la lettera circolare n. 49 del 15/03/2018 segnalando che numerose sentenze confermano l'interpretazione … [Leggi di più...]