Tutti i gestori di attrazioni adrenaliniche, parchi avventura, zip-line, parchi acquatici con scivoli - ma anche kartodromi e laser game - vorrebbero offrire al visitatore la sua foto, scattata in un momento del gioco in cui certamente non può provvedere da solo. Come risolvere il problema? Due le possibilità: ci si dota di uno specifico sistema fotografico automatico – come … [Leggi di più...]
Meglio Associazione o Società Sportiva Dilettantistica? Scegliere ASD o SSD: vantaggi e limiti
Associazione o società sportiva dilettantistica? E’ un interrogativo che i gestori di alcuni parchi avventura - ma anche laser game e piste di pattinaggio - che hanno scelto questa formula devono porsi. Molti sono gli aspetti comuni: entrambe sono soggetti senza fini di lucro né hanno la possibilità di distribuire utili. Sia la ASD che la SSD possono avvalersi del particolare … [Leggi di più...]
Assistenza clienti con WhatsApp, utilissimo per rispondere alle richieste degli utenti
Assistenza clienti 2.0? Perché non provare WhatsApp per rispondere alle domande degli utenti, implementando l’help desk? i motivi ci sono: la più nota applicazione di messaggistica istantanea, recentemente acquisita da Facebook, è usata in Italia dal 56% degli utenti attivi sul mobile, e permette una interlocuzione meno “ingessata” di quella sui social network. Inoltre … [Leggi di più...]
Webcam per estendere la guest esperience. Cosa vecchia? Ma no, oggi c’è lo streaming!
Estendere l’esperienza dei visitatori è l’obiettivo di ogni gestore di parchi divertimento. La fidelizzazione degli utenti, soprattutto nei periodi di chiusura, viene ottenuta attraverso strumenti convenzionali, come le attività sui social networks, l’invio di newsletter e la condivisione di video. C’è tuttavia una possibilità, offerta soprattutto ad acquari e parchi faunistici … [Leggi di più...]
“Obbligatorio fotografare”. 4 consigli per sviluppare il photo sharing e fare marketing
“Obbligatorio fotografare”, questo il cartello che comincia ad apparire in mostre e piccoli musei. Si, il contrario di quello che ci si aspetterebbe, in contesti nei quali il diritto sulle immagini delle opere d’arte è un bene da tutelare. Perché si cambia registro? Probabilmente perché lo sfruttamento delle immagini di opere contemporanee o collocate in contesti innovativi … [Leggi di più...]