Nel giudizio di merito per la richiesta di risarcimento dei danni conseguenti a un infortunio avvenuto su uno scivolo acquatico di un parco piemontese, il giudice rigetta la domanda di risarcimento del danneggiato e si sofferma sulla sicurezza degli scivoli acquatici in rapporto ai comportamenti degli utenti, scagionando il parco. Abbiamo commentato più volte le sentenze che … [Leggi di più...]
Parchi avventura: una sentenza scagiona il gestore. Si parla anche di “attività pericolosa” ex art. 2050 c.c.
Attività pericolosa e risarcimento del danno derivante da una caduta su un vialetto, in un parco avventura. Una recente sentenza conferma che “incombe sul danneggiato la prova del nesso causale, da escludersi allorché si accerti la concreta possibilità per l’utente di percepire e prevedere con l’ordinaria diligenza la situazione di pericolo, in modo da poter superare la stessa … [Leggi di più...]
Gestisci un’attività di spettacolo come associazione? Fai attenzione al tesseramento. Lo ricorda il TAR
Si fa presto a dire “associazione”, ma gestire un’attività di spettacolo e intrattenimento - nel settore sono tante le ASD - sia essa una ludoteca, un laser game, una sala giochi o altro, con questa formula, comporta il rispetto di alcune regole essenziali. Lo ricorda una recente sentenza (Tar Lazio, Roma, Sezione II ter, sent. 9013 depositata lo scorso 18 ottobre), che … [Leggi di più...]


