• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / accessibilità / Accessibilità dei parchi divertimento: ospiti con disabilità ed esigenze di sicurezza

Accessibilità dei parchi divertimento: ospiti con disabilità ed esigenze di sicurezza

Dicembre 7, 2013 by Maurizio Crisanti

Le disabilità e l’accessibilità sono temi molto attuali nel settore dei parchi di divertimento. Il lavoro degli esperti, avviato lo sorso mese di giugno a Minitalia Leolandia con esperienze monitorate scientificamente, si è arricchito di nuovi appuntamenti. Inoltre a  Miragica, il parco pugliese, si sono svolte in Ottobre due giornate di test  sull’utilizzo delle attrazioni da parte di ospiti con disabilità fisiche.
http://youtu.be/r8aN0vVUvAU
Ad Orlando, in occasione di IAAPA Expo, si è tenuta in Novembre una sessione del  gruppo di lavoro internazionale che sta elaborando le norme tecniche di settore. Il progetto italiano è stato presentato ai responsabili della sicurezza dei parchi dei maggiori gruppi mondiali, tra i quali Disney, Merlin ed Universal. Si sono tenute riunioni tra progettisti, consulenti legali che rappresentano produttori di attrazioni, gestori di parchi di divertimento e famiglie di persone con esigenze speciali, ai quali si sono uniti esperti dei Vigili del Fuoco e dell’Istituto Superiore di Sanità. Il comitato scientifico, tecnico e quello legale che operano nel gruppo di lavoro sono composti da esperti di prim’ordine.

In Italia quali sono le difficoltà? Il punto centrale è quello del rispetto della “Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità”, che introduce i concetti di “accomodamento ragionevole” delle strutture ed impianti ai fini della massima inclusione, e della “progettazione universale”, finalizzata alla più ampia fruibilità di beni e servizi.  La Convenzione dispone infatti, all’art. 30 che “5. Al fine di consentire alle persone con disabilità di partecipare su base di uguaglianza con gli altri alle attività ricreative, agli svaghi e allo sport, gli Stati Parti adottano misure adeguate a … (c) garantire che le persone con disabilità abbiano accesso a luoghi che ospitano attività sportive, ricreative e turistiche; (d) garantire che i minori con disabilità possano partecipare, su base di uguaglianza con gli altri minori, alle attività ludiche, ricreative, agli svaghi ed allo sport, incluse le attività previste dal sistema scolastico; (e) garantire che le persone con disabilità abbiano accesso ai servizi forniti da coloro che sono impegnati nell’organizzazione di attività ricreative, turistiche, di tempo libero e sportive.”.

Dunque quello di pervenire alla massima fruibilità delle attività ricreative costituisce un obbligo per gli Stati. L’Italia vi ottempera senza troppo entusiasmo, ma nel caso delle attrazioni per parchi di divertimento il vuoto è colmato dal senso di responsabilità del comparto, nel quale progettisti, costruttori e gestori si stanno rapportando al mondo delle diverse abilità con coraggio, ancorché limitati dalla legislazione italiana, nella quale il piano delle responsabilità è quanto mai scivoloso. Ovviamente i gestori e produttori non hanno alcun interesse nel limitare l’accessibilità delle attrazioni, tuttavia è a tutti evidente che non sia semplice prevedere che tutti gli ospiti, a prescindere da condizioni fisiche o psichiche, possano fruire di ogni tipo di attrazione, servono basi scientifiche, e le prime ricerche in questo campo sono proprio quelle realizzate in questi ultimi mesi nell’ambitod el progetto “Una Giostra per Tutti”. Certamente la Convenzione ONU impone che eventuali divieti siano adeguatamente motivati, e scientificamente fondati. Su questo atteggiamento, quello di una prudenza aprioristica, sia pure comprensibile, di produttori e gestori, è cresciuta la consapevolezza da parte di tutti i soggetti coinvolti. Si è finalmente compreso che eventuali limitazioni nella fruizione delle singole attrazioni, disposte dai documenti tecnici dei produttori o dei gestori, vanno riesaminate alla luce di esperienze concrete, disposte solo dopo un’attenta valutazione dei rischi.

Il lavoro di coloro che, in genere su base volontaria, si stanno occupando della stesura delle norme sta dando ottimi risultati, perché nella progettazione di nuove attrazioni le imprese italiane stanno tenendo conto –  forse con qualche ritardo, diranno alcuni, ma mostrando coraggio, senso di responsabilità ed impiegando risorse proprie – della massima fruibilità. In questa ricerca il gruppo di lavoro italiano registra il consenso dei grandi player internazionali del settore. Nel resto del mondo non c’è infatti un progetto come quello italiano, nè sono mai stati raccolti dati all’interno di un parco di divertimento, con metodo scientifico attraverso confronti tra le rilevazioni nei gruppi di persone diversamente abili rapportati a gruppi di controllo. Proprio per questo, gli estensori delle norme internazionali in corso di elaborazione sono motivati ad inserire alcuni paragrafi sull’accessibilità delle attrazioni per persone con esigenze speciali.

Il gruppo di lavoro elaborerà nei prossimi mesi le linee guida per la massima fruibilità delle attrazioni da parte di tutti i visitatori.

Condividi:

Sull'argomento:

accessibilità disabili parchi divertimentoPersone disabili ed accessibilità dei parchi di divertimento: linee guida in arrivo Default ThumbnailI parchi di divertimento si confrontano con le disabilità accessibilità parchi divertimentoAccessibilità dei parchi di divertimento. Una specifica esperienza di formazione disabilità parchi divertimentoDisabilità e parchi divertimento: pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità le “Raccomandazioni per l’accessibilità” sicurezza dei parchi divertimentoSicurezza dei parchi divertimento: tavolo tecnico a Rainbow Magicland

Archiviato in:accessibilità, parchi acquatici, parchi tematici

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Come sono andati nel 2024 i parchi divertimento a livello globale, nel Rapporto TEA Global Experience Index 2024

Halloween: l’ascesa irresistibile di ottobre nei bilanci dei parchi divertimento

Meeting AssoParchi

Il Meeting AssoParchi a Mirabilandia: due giorni che raccontano un settore in movimento

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti nominali biglietti omaggio buoni sconto customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi