• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / laser game / Lasergame? E’ l’ora delle apps per gli smartphone

Lasergame? E’ l’ora delle apps per gli smartphone

Maggio 27, 2013 by Maurizio Crisanti

Giocare a laser game col cellulare? Sarà presto possibile. E’ di maggio 2016 la notizia che Apple starebbe lavorando per trasformare l’Iphone in una sorta di pistola laser, e simulare il lasergame. Alcuni sviluppatori alle prese con i due più diffusi sistemi operativi, Ios e Android, hanno creato prodotti e mostrato prototipi ancora più interessanti, con applicazioni dedicate. La prima, da poco commercializzata è quella di Hex3 . Con 60 dollari è possibile acquistare il blaster, un sostegno per smartphone Ios o android, dal design avveniristico. Il monitor del cellulare si trasforma così in mirino, attraverso il quale è possibile giocare. Si tratta, ovviamente, di un gioco che mostra sul display oggetti non visibili ad occhio nudo, grazie alla realtà aumentata. Nel monitor sarà visualizzata la scena con l’aggiunta dei bersagli, scaricabili dal web attraverso un sistema Qr code. Si gioca quindi anche da soli, all’aperto o al chiuso. L’opzione ad un solo giocatore ricorda alcuni giochi da console, tipo Halo, lo “sparatutto” che ha venduto già 55 milioni di copie. C’è dunque la possibilità di trovare oggetti , recuperare munizioni o medicinali, esattamente come nei titoli di maggiore successo. Agli appassionati di laser game piacerà tuttavia utilizzare l’applicazione in modalità multiplayer, vivendo una vera e propria sfida con gli amici, resa più interessante dall’utilizzo dei giroscopi, del GPS e della connessione internet dello smartphone. Una sorta di laserdromo con arena virtuale.

 

Il blaster è sofisticato, alimentato a batteria e dotato di sensori IR. Interessante anche la possibilità offerta dai creatori di questa app a sviluppatori che intendano cimentarsi individuando le nuove – e grandi – potenzialità di questo gioco. In questo video ecco la presentazione del prodotto.

Ovviamente altri sviluppatori si sono messi alla prova sul tema del laser game, ed è di questi giorni la notizia di una raccolta su Kickstarter – il più noto sito web di crowd funding , cioè di ricerca di finanziamenti per nuovi progetti – per lo sviluppo di un’applicazione Android, utilizzando tuttavia come phaser le pistole Nerf, che lanciano proiettili in gomma. Insomma, la passione per il laser tag ha contagiato anche il mondo degli smartphone, e le potenzialità offerte dalla realtà aumentata – che si diffonderà tra qualche mese grazie ai Google Glass – non potranno che rendere ancora più accattivanti i giochi basati sull’abilità e la velocità dei giocatori. Ecco come funzionerà:

Sarà la fine dei laserdromi? Non credo proprio. Queste applicazioni consentiranno invece di avere nuovi appassionati, disposti a chiudersi in spazi bui, pieni di fumo e ricchi di effetti di luce, per giocare con i cinque sensi, in un gioco nel quale la fisicità è una componente importante.

Condividi:

Sull'argomento:

Video marketing: 8,6 milioni di visite per Mirabilandia. Qualche consiglio per gli altri Torneo internazionale di laser game al Q-Zar di Codevilla laser game torneoLaser game: il torneo nazionale TNQ a Matera laser game sport spettacolo viaggianteLaser game, è sport o spettacolo viaggiante? Attività commerciale o ASD? siti mobile friendlyI siti dei parchi divertimento sono mobile friendly? E quelli delle imprese turistiche?

Archiviato in:laser game

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Come sono andati nel 2024 i parchi divertimento a livello globale, nel Rapporto TEA Global Experience Index 2024

Halloween: l’ascesa irresistibile di ottobre nei bilanci dei parchi divertimento

Meeting AssoParchi

Il Meeting AssoParchi a Mirabilandia: due giorni che raccontano un settore in movimento

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti nominali biglietti omaggio buoni sconto customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi