• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / marketing, AI, social network / Bluetooth Marketing, nuova frontiera per la promozione dei parchi di divertimento

Bluetooth Marketing, nuova frontiera per la promozione dei parchi di divertimento

Novembre 10, 2011 by Maurizio Crisanti

E’ arrivato il Bluetooth Marketing, una tecnica di trasmissione di informazioni di diverso formato che permette di divulgare messaggi in una determinata area e verso utenti specifici.
Parchi di divertimento, ma anche giostre cittadine e luna park itineranti possono avvalersi oggi di una nuova modalità di promozione che presenta costi estremamente contenuti e grande efficacia sul piano comunicativo. Si tratta di una forma di marketing di prossimità, ovvero di campagna promozionale destinata a clienti, effettivi o potenziali, che si trovano nelle vicinanze di un esercizio commerciale, dunque una forma di promozione che esiste da anni, basti pensare al tradizionale volantinaggio, ma evoluta utilizzando la tecnologia.

E’ arrivato il Bluetooth marketing, una tecnica di trasmissione di informazioni di diverso formato (audio, video ecc.) che permette di divulgare messaggi in una determinata area e verso utenti specifici. Questa tecnica di marketing sfrutta la tecnologia Bluetooth, presente attualmente sull’ 80% dei telefonini e palmari in commercio, la stessa che molti di noi utilizzano per collegare il cellulare all’auricolare senza fili. La trasmissione di messaggi attraverso questo sistema permette di inviare contenuti di tipo informativo (orari degli spettacoli, servizi ecc.) ma anche offerte di tipo commerciale (una promozione, un buono sconto, l’invito ad acquistare un prodotto) o contenuti premium (un gioco gratuito, un file musicale, una suoneria, un filmato ecc.).

Sul piano tecnico è necessario avvalersi di un computer e di un software, collegati ad una o più antenne trasmittenti, che coprono un raggio dai 10 ai 150 metri, e che, opportunamente collegate, possono comprendere un raggio assai più ampio. Il sistema non è percepito come invasivo dagli utenti in quanto è possibile rifiutare il messaggio – del quale è visibile il mittente – ma se il contenuto è annunciato come interessante (un buono sconto, un concorso, una suoneria gratuita ecc.) sarà certamente accettato dai visitatori.

I costi sono del tutto accessibili, in quanto il sistema parte da meno di 500 euro – si trovano su internet kit a 200 euro – ma può essere ovviamente più costoso a seconda delle antenne necessarie e della qualità dei contenuti che si intende inviare. Esistono inoltre terminali ad energia solare, molto compatti, che possono essere installati, ad esempio, in modo non visibile sulla cartellonistica per trasmettere fino a un massimo di cinque diversi files in ordine casuale. Passeggiare sul lungomare vicino ad un impianto pubblicitario e vedersi richiedere l’ autorizzazione a ricevere un file con il logo del parco ed una proposta promozionale o informativa è una cosa certamente interessante.

Si possono anche collocare all’interno dei parchi a tema grandi soggetti, magari riproducendo la propria mascotte, ed inserendo un trasmettitore bluetooth ad energia solare. Coloro che si trovassero nel raggio di trasmissione potrebbero ricevere un messaggio promozionale o un gadget digitale (buono sconto, consumazione gratuita, gioco java ecc.). Esiste inoltre la possibilità – è stato già sperimentato – di utilizzare hostess che possono passeggiare per il parco, magari con un Segway (biga a batteria), sul quale è collocato il trasmettitore: la promoter invita gli utenti a connettersi e regala contenuti premium.

Tutte queste opportunità potrebbero riguardare non solo la promozione del parco tematico o acquatico, ma anche altri prodotti con campagne di marketing congiunto. Il sistema non risulta invasivo e sgradito, in quanto molti utenti attivano il bluetooth sul telefonino solo se ne hanno necessità: è quindi necessario segnalare , con avvisi e cartelli, agli utenti di connettersi per ricevere contenuti multimediali gratuiti dal parco. Le statistiche effettuate da società specializzate nel corso di eventi fieristici confermano che i messaggi vengono accettati da circa il 50% degli utenti. In altri settori questi sistemi sono stati utilizzati per fare marketing davanti alle vetrine di negozi, o nel corso di concerti rock, per trasmettere interviste agli artisti ed altri contenuti utili ad ingannare l’ attesa degli spettatori.

Ciò che è importante segnalare è che in ogni caso non ci sono costi per l’ invio dei messaggi in quanto non si utilizzano SMS ma si effettuano semplicemente trasmissioni radio su frequenze autorizzate. Sul piano applicativo le potenzialità di questo sistema di marketing sono veramente molte. Ne commentiamo alcune, certi che gli operatori del settore ne scopriranno altre.

Parchi di divertimento

Attraverso un sistema di messaggistica all’ingresso della struttura è possibile fornire informazioni, ad esempio l’ orario degli spettacoli, ma anche realizzare campagne promozionali, inviare buoni sconto per consumazioni – fruibili presentando il display del telefonino alla cassa del bar e non scambiabili con gli amici – fino a concorsi realizzati tramite l’ invio di un codice a barre, leggibile attraverso un piccolo terminale o un totem. Il parco potrebbe trasmettere uno sfondo per il cellulare, una canzone, un gioco o una suoneria che sarebbero certamente apprezzati dal pubblico e percepiti come un sistema di comunicazione giovane e moderno.

Inoltre se il contenuto multimediale, il video di uno spettacolo ad esempio, fosse percepito come interessante, si verificherebbe il fenomeno del “marketing virale” ovvero lo scambio tra amici, colleghi o compagni di classe, trasformando quel contenuto digitale in una forma di pubblicità di grande interesse, a costo praticamente nullo e dalle potenzialità enormi, fornite da una sorta di passaparola digitale. Alcune esperienze sono già state realizzate in altri settori, in aeroporti, nelle fiere, e nell’esercizio cinematografico risultati incoraggianti, verificabili attraverso il controllo dell’apertura dei messaggi, testando così l’ efficacia dello strumento di marketing. Di questo sistema potrebbero giovarsi parchi a tema ed acquatici, ma anche installazioni di minori dimensioni, collocate magari in città, nelle quali sarebbe comunque gradito al pubblico ricevere promozioni o giochi java, che lacune agenzie specializzate vendono insieme a contenuti specifici per questa forma di marketing.

Dizionario:

  • Bluetooth: sistema che per il collegamento di telefoni cellulari, computer, PDA, o periferiche e dispositivi (stampanti, telecamere, fax…) utilizzando trasmettitori a onde corte invece di cavi. La portata del collegamento è però di soli 10 metri, la frequenza utilizzata per le trasmissioni è di 2.45 GHz. Bluetooth cerca i dispositivi coperti dal segnale (10 metri in ambienti chiusi) e li mette in comunicazione tra di loro.
  • Marketing di prossimità : tecnica che, mediante l’utilizzo di strumenti e metodi specifici, veicola informazioni e stabilisce contatti con individui e strutture poste nelle immediate vicinanze del mittente.
  • Per approfondire si possono consultare siti ricercando sui motori di ricerca “marketing bluetooth”.

Maurizio Crisanti

Condividi:

Sull'argomento:

Couponing: antica o nuova frontiera del marketing dei parchi? luna park indoor Winter WonderlandLuna Park indoor, nuova frontiera del divertimento: successo per Winter Wonderland. L’intervista Default ThumbnailPerchè utilizzare Pinterest e Foursquare per il marketing dei parchi divertimento Vine parchi divertimentoVine, e il video-sharing entra nel marketing dei parchi divertimento. Lo lancia la Disney con un contest web marketing festival 2021Marketing dei parchi divertimento: se è parlato al Web Marketing Festival

Archiviato in:marketing, AI, social network, parchi tematici

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Come sono andati nel 2024 i parchi divertimento a livello globale, nel Rapporto TEA Global Experience Index 2024

Halloween: l’ascesa irresistibile di ottobre nei bilanci dei parchi divertimento

Meeting AssoParchi

Il Meeting AssoParchi a Mirabilandia: due giorni che raccontano un settore in movimento

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti nominali biglietti omaggio buoni sconto customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi