• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / laser game / Laser game e prevenzione incendi

Laser game e prevenzione incendi

Settembre 21, 2012 by Maurizio Crisanti

Numerosi laser game, dei circa 70 presenti in Italia, sono gestiti come associazioni sportive dilettantistiche o associazioni di promozione sociale, mentre altre hanno  optato per una gestione tipica di un’impresa commerciale.  Quali sono gli adempimenti  relativi al rispetto della normativa di prevenzione incendi? Alcuni adempimenti sono comuni alle due tipologie di gestione, mentre altri  sono specifici, legati ai diversi regimi fiscali e alle autorizzazioni. 

Regolamento di prevenzione incendi

Il dpr 151/2011, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 settembre 2011, ha introdotto alcune novità rispetto alle verifiche ed alle autorizzazioni ai fini della prevenzione incendi. Con il nuovo regolamento di prevenzione incendi sono state incluse anche alcune attività sportive che non rientravano tra gli impianti sportivi (già soggetti al pari dei locali di pubblico spettacolo agli obblighi di prevenzione incendi). Infatti, il DPR 151/2011, nella tabella delle attività soggette agli obblighi include, al punto 65: Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 m2.

Pertanto, sia che si tratti di palestre o impianti sportivi “a carattere pubblico o privato”, ovvero “locali di spettacolo e trattenimento in genere”, gli adempimenti per le arene sono gli stessi.  In sostanza il citato DPR introduce una SCIA (segnalazione certificata d’inizio attività) da inviare al Comando dei Vigili del Fuoco. Il testo del punto 65 è interpretabile, tuttavia i commenti più recenti sono orientati a sostenere che per locali fino a 100 persone non sia necessario presentare documenti. Inoltre i Vigili del Fuoco segnalano che “ la sicurezza antincendio deve essere valutata lo stesso e devono essere adottate le misure di sicurezza che derivano dalla valutazione del rischio”. Una espressione che porta a ritenere che il titolare del laserdromo – sia esso palestra o locale commerciale – resta comunque responsabile della valutazione del rischio e degli accorgimenti necessari per garantire l’evacuazione  delle persone in caso di incendio.  Dunque locali con uscite inadeguate, privi di estintori, segnalazioni luminose relative alle uscite di sicurezza ecc. sarebbero in ogni caso irregolari. Si deve poi tenere in considerazione la qualità del materiale con il quale sono realizzati i divisori dell’arena: se fosse truciolato sarebbe necessario utilizzare pannelli con bassa reazione al fuoco.

Circa l’interpretazione della frase “superiore a 100 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 m2” si attendono  chiarimenti dal Ministero dell’interno, ma se la “o” fosse interpretata come avversativa, questi locali – siano essi di trattenimento o impianti sportivi – sarebbero invece soggetti alla SCIA, ed alla presentazione del progetto ai Vigili del Fuoco.  Di fatto, le arene dei laserdromi ospitano, in genere, non più di 20 persone a volta, alle quali sommare quelle eventualmente presenti negli spazi per l’accoglienza o la somministrazione. In ogni caso difficilmente la capienza teorica supera le 100 persone, anche se la superficie supera i 200mq.

Quanto alle vie di esodo, il decreto 10 marzo 1998 evidenzia chiaramente che al di sopra di 50 persone presenti contemporaneamente in un locale, sono necessarie almeno due uscite. Il numero di uscite crescerà con il numero di persone. Ad esempio per una capienza di 75 persone sono necessarie due uscite da 1,20m ciascuna.

Agibilità di cui all’art. 80 TULPS e licenza di esercizio

Riguardo al tema delle autorizzazioni di P.S., le strutture che operano come locali di spettacolo e trattenimento in forma d’impresa, dunque aperte ad un pubblico indistinto, sono tenute a dotarsi delle licenze di cui agli artt. 69 ed 80 TULPS. Sarà pertanto necessario presentare un progetto, rispondente ai parametri della regola tecnica sui loghi di spettacolo (DM 19 agosto 1996) quanto a uscite di sicurezza, dispositivi antincendio, conformità degli impianti, ed attendere il sopralluogo della Commissione di vigilanza sui luoghi di spettacolo, prima di ottenere la licenza di esercizio.

 

Le arene gestite come circoli privati (a.s.d o a.p.s.) ospitano aree dove si somministrano alimenti o bevande: esse devono essere ubicate all’interno della struttura adibita  a sede del circolo e non devono avere accesso diretto da strade, piazze o altri luoghi pubblici. All’esterno della struttura non possono essere apposte insegne, targhe o altre indicazioni che pubblicizzano le attività di somministrazione esercitate all’interno. Per tali strutture, se gestite come associazioni, non è necessario richiedere l’agibilità, a fronte di una limitazione della pubblicità che, per le situazioni in cui la somministrazione acquisisce un forte rilievo, è indubbiamente penalizzante. Inoltre le disposizioni sulle uscite di sicurezza non riguardano solo i locali aperti al pubblico, ma tutti i luoghi di lavoro: pertanto in presenza di collaboratori alcuni aspetti delle norme sulla sicurezza devono comunque essere rispettati.

 Maurizio Crisanti

 

Condividi:

Sull'argomento:

laser game sport spettacolo viaggianteLaser game, è sport o spettacolo viaggiante? Attività commerciale o ASD? laser game torneoLaser game: il torneo nazionale TNQ a Matera Torneo internazionale di laser game al Q-Zar di Codevilla commissioni di vigilanzaCommissioni di vigilanza, novità in arrivo sulle norme di prevenzioni incendi Adventure Park CimoneParchi avventura crescono: funbob e laser game ad Adventure Park Cimone (seconda parte)

Archiviato in:laser game

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Come sono andati nel 2024 i parchi divertimento a livello globale, nel Rapporto TEA Global Experience Index 2024

Halloween: l’ascesa irresistibile di ottobre nei bilanci dei parchi divertimento

Meeting AssoParchi

Il Meeting AssoParchi a Mirabilandia: due giorni che raccontano un settore in movimento

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti nominali biglietti omaggio buoni sconto customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi