• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi tematici / I parchi di divertimento sono esonerati dall’emissione di biglietti nominali

I parchi di divertimento sono esonerati dall’emissione di biglietti nominali

Luglio 1, 2019 by Maurizio Crisanti

esonero biglietti nominali parchi divertimento

Le attività di spettacolo viaggiante – e dunque anche i parchi di divertimento – sono esonerati dall’emissione dei biglietti nominali.

Il decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, pubblicato nella G.U. n.151 del 29-6-2019 e in vigore dal giorno successivo ha infatti incluso nell’elenco dei soggetti esonerati dall’articolo 1, comma 545-bis della legge 11 dicembre 2016, n. 232, le attività di spettacolo viaggiante, che includono i parchi di divertimento. Il DL è stato poi convertito nella legge n. 81/2019.

Il testo dell’articolo 4 del decreto-legge recita infatti:

“Modifiche all’articolo 1, comma 545-bis della legge 11 dicembre 2016, n. 232.

Alla legge 8 agosto 2019, n. 81 ‘articolo 1, comma 545-bis della legge 11 dicembre 2016, n. 232, dopo le parole: «Sono esclusi da tale prescrizione» sono inserite le seguenti: <lo spettacolo viaggiante>.

Il problema era noto da mesi, e l’interlocuzione con gli estensori dell’emendamento sui soggetti esonerati, che non aveva incluso lo spettacolo viaggiante, è stata serrata. Lo spettacolo viaggiante, che include i parchi di divertimento, è stato quindi inserito tra i soggetti esonerati, ovvero gli spettacoli di musica lirica, sinfonica, cameristica, nonché di balletto, prosa, jazz, danza e circo contemporaneo e manifestazioni sportive.

Il perché dell’esonero dello spettacolo viaggiante e dei parchi dai biglietti nominali

La Relazione che accompagna il provvedimento espone le ragioni che hanno portato il settore ad essere esonerato. Ecco il testo “L’articolo 4 mira ad escludere la categoria dello “spettacolo viaggiante” dagli spettacoli che dal 1 luglio 2019 saranno sottoposti all’obbligo di utilizzare titoli di accesso nominali. Nell’ultima legge di Bilancio, un emendamento del deputato Battelli ha infatti inserito, al fine di contrastare il fenomeno del bagarinaggio/secondary ticketing, l’obbligo di biglietto nominale per gli spettacoli organizzati in locali di capienza superiore ai 5.000 spettatori. I parchi divertimento, che rientrano nella categoria dello spettacolo viaggiante, hanno spesso capienze superiori alle 20.000 e sono quindi attualmente soggetti alla suddetta norma: tuttavia il fenomeno del secondary ticketing non coinvolge tale settore e pertanto non si ravvisa la necessità di applicarvi la nominalità del biglietto che determinerebbe oneri rilevanti a carico degli operatori”.

Le ragioni erano infatti ampiamente condivise nel mondo politico e ai vertici dell’Agenzia delle Entrate, ma non è stato semplice vedersi riconoscere l’esonero, disposto da una norma entrata in vigore il giorno precedente all’entrata in vigore dell’obbligo. L’obiettivo della norma del 2016 è infatti quello di contrastare il fenomeno del secondary ticketing e del bagarinaggio, che nel settore dei parchi divertimento è assolutamente sconosciuto rispetto ad altri ambiti dello spettacolo dal vivo.

Il Ministro Alberto Bonisoli ha dichiarato a riguardo: ”L’articolo 4 del Decreto cultura pone rimedio ad alcune questioni della Legge Battelli, che prevede il biglietto nominativo per gli appuntamenti dello spettacolo viaggiante con più di 5 mila persone. Ma nelle attrazioni dello spettacolo viaggiante, ci sono anche gli acquapark. Il provvedimento nasce contro il secondary ticketing, ma non mi risulta che ci sia bagarinaggio per entrare nelle piscine”.

I problemi arrecati dall’introduzione dei biglietti nominali sarebbero stati molto gravi per i parchi divertimento e i loro clienti. I sistemi di biglietteria dei parchi divertimento non erano stati adeguati per tempo dai produttori e decine di migliaia di biglietti privi di nome sono già stati emessi e acquistati da CRAL e soggetti del turismo organizzato. Anche i visitatori avrebbero trovato code e regole complesse. Se un amico non può venire al parco in genere, all’ultimo minuto, un’altra persona prende in genere il suo posto. Con i biglietti nominativi sarebbe stato necessario sostituire alla biglietteria del parco il biglietto già acquistato sul sito del parco, siti paralleli o di couponing.

Sul piano gestionale, la fila alle casse, spesso già problematica nei periodi di picco, sarebbe aumentata a dismisura a causa della lentezza delle operazioni. Anche la vendita di biglietti online avrebbe richiesto modifiche del software e gestione del cambio di nominativo, che le norme concedono fino all’ultimo minuto prima dell’accesso.

Si è trattato di una bella avventura, finita nel migliore dei modi per il settore, dopo quella della fiscalizzazione dei voucher che permette di aprire nuovi canali di vendita ai responsabili marketing dei parchi divertimento.

Condividi:

Sull'argomento:

La brutta storia dei biglietti nominali nei parchi divertimento Parchi divertimento, Biglietterie automatizzate e aggiornamenti dovuti al contrasto del Secondary Ticketing dati SIAE 2019Annuario SIAE 2019: come sono andati i parchi divertimento? parchi divertimento dati 2018 presenze fatturato visitatoriI numeri dei parchi divertimento nel 2018 secondo la SIAE biglietti gratuiti biglietti cortesiaBiglietti omaggio? Trasformarli in “biglietti cortesia”? Conviene!

Archiviato in:news, parchi tematici, Senza categoria

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Viaggi d’istruzione: affidamento diretto per acquisto di biglietti per musei e parchi divertimento

Scivoli acquatici: il punto sulla revisione della norma UNI EN1069

Come sono andati nel 2024 i parchi divertimento a livello globale, nel Rapporto TEA Global Experience Index 2024

Halloween: l’ascesa irresistibile di ottobre nei bilanci dei parchi divertimento

Meeting AssoParchi

Il Meeting AssoParchi a Mirabilandia: due giorni che raccontano un settore in movimento

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti nominali biglietti omaggio buoni sconto customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi