Sono stati resi pubblici in luglio i dati SIAE sull'andamento del settore dello spettacolo nel 2018 in Italia. I risultati dell' Annuario SIAE mostrano luci e ombre, con il cinema che perde 8 milioni di biglietti e l'attività teatrale che registra invece un lieve incremento. Il settore dei concerti di musica leggera è quello che ha registrato i migliori risultati relativamente … [Leggi di più...]
I parchi di divertimento sono esonerati dall’emissione di biglietti nominali
Le attività di spettacolo viaggiante - e dunque anche i parchi di divertimento - sono esonerati dall'emissione dei biglietti nominali. Il decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, pubblicato nella G.U. n.151 del 29-6-2019 e in vigore dal giorno successivo ha infatti incluso nell'elenco dei soggetti esonerati dall'articolo 1, comma 545-bis della legge 11 dicembre 2016, n. 232, le … [Leggi di più...]
Rapporto TEA/AECOM 2018: superato il mezzo miliardo di visitatori nei parchi divertimento: le tendenze emergenti
Il 2018 può essere considerato un anno di svolta per il settore dei parchi divertimento. Il rapporto TEA/AECOM 2018 rileva che ben 500 milioni di ospiti hanno visitato le strutture, stabilendo un record mai raggiunto fino ad ora. In percentuale si tratta di circa il 7% della popolazione mondiale. Se pensiamo ai numeri di 5 anni fa, di circa 350 milioni, pari al 5% degli … [Leggi di più...]
I temi del rapporto sull’Innovazione digitale nel Turismo 2019 elaborato dall’Osservatorio del Politecnico di Milano
“Se non si può misurare qualcosa, non si può migliorarla.” (Lord W. T. Kelvin) Questo il claim di apertura del kickoff sul rapporto 2019 dell’Osservatorio sulla innovazione digitale nel turismo. L’incontro del 10 aprile scorso, nella bella sede del Rettorato del Politecnico, ha visto la presenza dei partner che sostengono o patrocinano l’attività dell’Osservatorio, tra i … [Leggi di più...]
Spettacoli e IVA: l’Agenzia delle Entrate sui contratti di scrittura
Quale aliquota IVA applicare alle prestazioni degli intermediari che offrono spettacoli composti da contratti di scrittura e prestazioni di servizi? L'Agenzia delle Entrate torna sull'argomento con una nuova circolare che conferma l'aliquota IVA del 10% per l'artista, ma anche per la fornitura del palco, delle luci e dell'impianto audio e video e delle scenografie se fornite … [Leggi di più...]