Parchi divertimento e media mix: la TV è ancora rilevante. Questa è solo una delle evidenze della ricerca del CeRTA, Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi in collaborazione con Cattolica per il Turismo e Publitalia ’80 – Mediaset Group, dal titolo “Comunicare il Turismo Sostenibile”, presentata lo scorso 15 maggio all’Università Cattolica di Milano. L'elaborato … [Leggi di più...]
Intelligenza artificiale e parchi divertimento: l’applicazione dell’AI nei parchi Six Flags
L’Intelligenza Artificiale come attivatore della centralità del cliente. Questa la filosofia che governa le scelte delle imprese che gestiscono parchi tematici, acquatici e attrazioni turistiche. E’ il caso di Six Flags Entertainment Corporation, la più grande società di parchi a tema regionali al mondo e il più grande operatore di parchi acquatici in Nord America, che ha … [Leggi di più...]
Escape Room: tradizionali o VR, propongono esperienze immersive e coinvolgenti
In Italia sono alcune centinaia le Escape Room che permettono a un gruppo di giocatori di risolvere enigmi e trovare l’uscita. Caratteristica dei giochi di fuga è l’abilità di progettisti o sviluppatori di creare ambientazioni ed esperienze immersive, che riescano a coinvolgere i giocatori per un tempo assai più lungo di quello offerto dalle migliori attrazioni di un parco … [Leggi di più...]
Gite scolastiche e micro affidamenti: niente MEPA. Ecco i codici CPV
Novità sui micro affidamenti per quanto riguarda i viaggi d'istruzione. Avevamo già segnalato il nuovo obbligo, a carico dei gestori di parchi divertimento, acquari e parchi avventura, ma anche di piste di pattinaggio sul ghiaccio, che ospitano scolaresche, di doversi iscrivere al MEPA per accogliere gli studenti. ANAC, a seguito dei rilievi formulati dall’ANCI sugli … [Leggi di più...]
Biglietterie automatizzate per spettacoli e vincoli per i parchi divertimento: risponde la Commissione Europea e dà ragione al settore
Avevamo dato notizie in un post di un'interrogazione parlamentare dell’ On.le Brando Benifei, parlamentare europeo, che aveva sollevato un tema molto importante per i parchi di divertimento, quello dei limiti conseguenti all’applicazione della disciplina del Secondary Ticketing a un'industria che è del tutto estranea al fenomeno. Nell'interrogazione si segnalava … [Leggi di più...]