• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi tematici / Un Halloween da paura, quello dei parchi divertimento: numeri mostruosi!

Un Halloween da paura, quello dei parchi divertimento: numeri mostruosi!

Novembre 2, 2016 by Maurizio Crisanti

halloween gardaland parchi giochiUn Halloween da ricordare, quello appena concluso nei parchi divertimento. Complice una situazione meteorologica molto favorevole, i parchi a tema italiani hanno chiuso la stagione 2016 con un lungo week end, e numeri da capogiro.

Halloween si chiude con un bilancio molto favorevole. Non tutti i parchi hanno fatto ancora comunicazione sui dati, ma vediamo cosa ci offre il web. Iniziamo dai parchi tematici del Nord Italia: a Gardaland c’è stato un afflusso enorme, da tutto esaurito e per più giorni. Gli articoli sui problemi di viabilità all’uscita dai parcheggi – difficilmente risolvibili – e le immagini di Facebook parlano chiaro, riguardo al “tutto esaurito” in un parco che vanta una capienza autorizzata veramente notevole. Basti considerare che si sono raggiunti i 180 minuti di coda su Oblivion, tanto per avere un’idea. In Riviera Mirabilandia ha festeggiato il 31 ottobre con una festa da record. Lunghe code alle attrazioni e decine di migliaia di persone. Nel week end si è superata la soglia dei 30.000 visitatori al giorno. Numeri da record per i parchi a tema, soprattutto in Italia.

Sulla Riviera, grande movimento anche per Oltremare, Italia in Miniatura e Fiabilandia. Anche Leolandia non è stata da meno. Nel parco orientato al divertimento delle famiglie, si è raggiunto il  record stagionale, confermando i dati, in crescita, della stagione 2016. Successo anche per il Cavallino Matto, parco toscano.

Più a Sud, Rainbow Magicland chiude il ponte di Ognissanti con un grande evento da oltre 20.000 persone e giornate di ottima affluenza. Al Luneur Park, appena inaugurato, sono stati chiusi i cancelli per due giorni, raggiunta la capienza massima – provvisoria – di circa 4.000 persone. Decisamente non male per l’esordio. Infine anche a Miragica afflussi degni di nota, per il parco pugliese.

Quanto all’esperienza vissuta dagli ospiti nelle giornate con grande afflusso, basta leggere le più recenti recensioni di TripAdvisor: i visitatori segnalano qualche disagio. Sono rari i casi di parchi che hanno ricevuto solo commenti negativi. Riguardo ai parchi più grandi,  e più affollati, non sempre sono presenti stroncature. Dunque il pubblico matura, e non giudica necessariamente in modo negativo l’esperienza vissuta in un parco divertimento al massimo della sua capienza, con code e inevitabili disservizi nella ristorazione o viabilità. I commenti di questi ultimi giorni sono veramente interessanti. In effetti i parchi più grandi hanno organizzato eventi con ospiti importanti, in partnership con emittenti radiofoniche a diffusione nazionale e gli abbonati ed il pubblico tradizionale hanno vissuto la giornata al parco consapevoli di partecipare ad un evento di massa, non necessariamente come la giornata adatta per provare in tranquillità la maggior parte delle attrazioni.

Non è da molti anni che i parchi di divertimento italiani concludono la stagione estiva con il periodo di Halloween. L’estensione del calendario dei parchi con la festa di Halloween, è stato avviata intorno al 2002, quando Gardaland organizzò il primo evento a tema Halloween, ottenendo un risultato importante rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.  Si sono poi aggiunti Mirabilandia, quindi Leolandia e Rainbow Magicland ed i parchi della Riviera Romagnola. Il calendario dei parchi di divertimento è mutato negli ultimi anni, e tende sempre più ad estendere il periodo di apertura. Ovviamente gli eventi e periodi a tema (Halloween, Oktoberfest ecc.) sono strumenti che i manager dei parchi tematici utilizzano per destagionalizzare rispetto ai picchi estivi. Del resto il clima sta cambiando, ed una stagione più lunga è ormai possibile, quanto meno nei week end.

La stagione 2016 dei grandi parchi a tema si avvia a conclusione in questi giorni, in attesa che alcuni di essi affrontino l’apertura nel periodo natalizio. Il 2016, per i parchi italiani, si sta concludendo con un periodo veramente interessante.

Condividi:

Sull'argomento:

parchi divertimento dati 2018 presenze fatturato visitatoriI numeri dei parchi divertimento nel 2018 secondo la SIAE prezzo dinamico parco acquaticoPrezzo dinamico e parchi divertimento: il numeri di Acquaspash Franciacorta stagione 2014Una stagione 2014 da dimenticare per i parchi di divertimento? novità stagione 2017 parchi divertimentoLe novità della stagione 2017 dei parchi divertimento dati siae parchi divertimento 2016Parchi divertimento in Italia: ecco i dati SIAE della stagione 2016

Archiviato in:parchi tematici

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Viaggi d’istruzione: affidamento diretto per acquisto di biglietti per musei e parchi divertimento

Scivoli acquatici: il punto sulla revisione della norma UNI EN1069

Come sono andati nel 2024 i parchi divertimento a livello globale, nel Rapporto TEA Global Experience Index 2024

Halloween: l’ascesa irresistibile di ottobre nei bilanci dei parchi divertimento

Meeting AssoParchi

Il Meeting AssoParchi a Mirabilandia: due giorni che raccontano un settore in movimento

Regime fiscale per parco minerario, parco speleologico e ponte tibetano: esperienze al confine tra esenzione, IVA ordinaria e biglietteria

Disney sbarca a Roma: sì, solo temporaneamente… ecco Disney Immersive Animation

Experience Economy: parchi tematici, ma anche esperienze immersive, Pop art e nuove opportunità dal Location based Entertainment

Netflix House e l’era delle eperienze immersive: lo streaming incontra il parco a tema

DDL governativo sulle piscine: nuove disposizioni per la sicurezza e la salute. Cosa cambia per i parchi acquatici

Parchi divertimento in Italia: i dati SIAE 2024 confermano l’andamento positivo del settore

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti nominali biglietti omaggio buoni sconto customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport Gabrielli gioco automatico gite scolastiche guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia Natale parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia sentenza siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi