• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi tematici / Pubblicata la norma ISO 17842:2-2022 sulla gestione e utilizzo delle attrazioni per parchi divertimento

Pubblicata la norma ISO 17842:2-2022 sulla gestione e utilizzo delle attrazioni per parchi divertimento

Aprile 6, 2022 by Maurizio Crisanti

E’ stata pubblicata lo scorso 6 aprile la edizione 2022 della norma ISO 17842:2-2022 “Safety of amusement rides and amusement devices — Part 2: Operation and use”.
L’ISO (International Organization for Standardization) è una federazione mondiale di organismi nazionali di normalizzazione (organismi membri dell’ISO). Il lavoro di preparazione delle norme internazionali è normalmente svolto attraverso i comitati tecnici ISO. La norma tecnica internazionale, che è riconosciuta in oltre 160 paesi, è stata elaborata dal Comitato Tecnico ISO/TC 254, Sicurezza delle attrazioni e dei dispositivi per il divertimento. Questa seconda edizione annulla e sostituisce la prima edizione (ISO 17842-2:2015), che è stata aggiornata.

Ambito di applicazione

Il documento specifica i requisiti minimi necessari per garantire la manutenzione, il funzionamento, l’ispezione e il collaudo in sicurezza delle attrazioni (giostre) e delle attrezzature per il divertimento destinati ad essere installati sia ripetutamente, senza degrado o perdita di integrità, sia temporaneamente o permanentemente in aree fieristiche e parchi di divertimento o qualsiasi altro altri luoghi, e si occupa dell’installazione, montaggio e smontaggio, funzionamento, manipolazione, manutenzione, riparazione, modifica e ispezione di attrezzature per l’intrattenimento, ed è rivolto a controllori, operatori, assistenti e organismi di ispezione.

Non sono oggetto della norma tecnica:
— tribune;
— installazioni in cantiere;

— impalcature;
— strutture agricole amovibili;
— semplici dispositivi di divertimento per bambini a gettoni;
— apparati che trasportano fino a tre bambini e attrezzature ricreative come scivolo acquatici o piste per slittino estive;
— attrezzature per parchi giochi;
— percorsi acrobatici;
— pareti da arrampicata;
— trampolini gonfiabili e attrezzature per piscine.

Queste le principali modifiche:

— sono stati rimossi i riferimenti alla ISO/TS 17929;
— è stato aggiornato l’elenco dei termini di cui alla clausola 3;
— 4.2, aggiornata la documentazione standard;
— 4.3.3.3.1, è stata aggiunta una parte generale;
— 4.3.4.1, è stata aggiunta una parte generale;
— 4.3.4.4.3, sono state aggiornate le apparecchiature di controllo operativo;
— 4.3.4.4.4, sono state aggiornate le apparecchiature di controllo azionate dai passeggeri;
— 4.3.5.2, aggiornato il controllo giornaliero e la prova;
— 4.3.6.1, è stato aggiornato il paragrafo sul ciclo di funzionamento è stato aggiornato;
— 4.3.8.3, è stato aggiornato il capitolo sulle Riparazioni;
— 4.3.8.4, è stato aggiornato il paragrafo sulle Modifiche;
— 4.6.1.2, è stato aggiunto un paragrafo sul Processo di ispezione e il punto 4.6.2, sul Report;
— è stata aggiornata la tabella A.1;
— è stato aggiunto l’allegato B;
— La bibliografia è stata aggiornata.

Riferimenti normativi

I seguenti documenti sono citati nel testo in modo tale che parte o tutto il loro contenuto costituisca una norma prescrittiva del presente documento. Per i riferimenti con la data vale solo l’edizione citata. Per i riferimenti senza data, si applica l’ultima edizione del documento di riferimento (comprese eventuali modifiche).
ISO 2307, Corde in fibra — Determinazione di determinate proprietà fisiche e meccaniche
ISO 9554, Corde in fibra — Specifiche generali
ISO 7165, Antincendio — Estintori portatili — Prestazioni e costruzione
ISO 13857, Sicurezza del macchinario — Distanze di sicurezza per evitare che le zone pericolose vengano raggiunte dagli arti superiori e inferiori
ISO/IEC 17020, Valutazione della conformità — Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che effettuano le ispezioni
ISO 17842-1, Sicurezza delle giostre e dei dispositivi di divertimento — Progettazione e produzione
ISO 17842-3, Sicurezza delle giostre e dei dispositivi di divertimento — Requisiti per l’ispezione durante la progettazione, la fabbricazione, il funzionamento e l’uso
IEC 60947-3, Quadri e apparecchiature di controllo a bassa tensione — Parte 3: Interruttori, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate di fusibili
EN 12385, Funi d’acciaio — Sicurezza

Termini e definizioni

Ai fini del presente documento, si applicano i termini e le definizioni fornite in ISO/IEC 17020, ISO 17842-1 e seguenti.

ISO e IEC mantengono database terminologici da utilizzare nella standardizzazione ai seguenti indirizzi:
— Piattaforma di navigazione ISO Online: disponibile all’indirizzo https://www.iso.org/obp
— IEC Electropedia: disponibile su https://www.electropedia.org/

3.1 Dispositivo per il divertimento
Allestimento di apparecchiature che producano l’effetto di divertimento o intrattenimento che si vuole ottenere quando il passeggero si muove attraverso di essi o su di essi principalmente per propria azione, o qualsiasi altro sistema che non è coperto dal termine attrazione (3.3)
3.2 Registro del dispositivo di divertimento
libro e/o file di dati elettronico contenente tutte le informazioni necessarie sull’uso e la cronologia di qualsiasi dispositivo di intrattenimento (3.1)
3.3 Attrazione
dispositivo per intrattenere i passeggeri (3.21) durante il movimento, creando effetti biomeccanici sugli utenti
Nota 1 alla voce: In questo documento, il termine “dispositivo di divertimento” è usato per riferirsi a un dispositivo di divertimento (3.1) o giostra.
3.4 Assistente
persona addestrata incaricata di lavorare sotto la supervisione di un operatore (3.20), per assistere nel funzionamento di un dispositivo di divertimento (3.1) disponibile per l’uso da parte del pubblico.
3.5 Barriera
dispositivo atto ad impedire la caduta e il passaggio dell’utilizzatore
3.6 Persona competente
persona che può dimostrare di aver acquisito attraverso la formazione, le qualifiche o l’esperienza, o una combinazione di queste, le conoscenze e le abilità che gli consentono di svolgere un compito specifico
3.7 Componente
elemento che fa parte di un assemblaggio in cui almeno un componente si muove
Nota 1 da inserire: escluse vibrazioni e deformazioni.
3.8 Controllore o Controllore dell’attrazione
Persona o struttura organizzata che ha il controllo generale di un dispositivo di intrattenimento (3.1).
Nota 1 alla voce: può trattarsi di una persona fisica o giuridica che ha la proprietà di un dispositivo di intrattenimento (3.1) o del concessionario o locatario a cui è stato concesso il controllo del dispositivo di divertimento, dal proprietario, per un periodo specificato.
3.9 Progettista o ingegnere
Persona od organismo responsabile della progettazione di un dispositivo (o delle sue modifiche)
Nota 1 alla voce: I compiti del progettista includono – ma non sono limitati a questo – quelli relativi a stabilire e descrivere la configurazione della giostra o del dispositivo, condurre una o più valutazioni del rischio appropriate, stabilire la resistenza (compresa la resistenza alla fatica), progettare e specificare le sistemi elettrici/elettronici di controllo, definendo il livello di qualità accettabile per la produzione, determinando i criteri di ispezione e includendo la fornitura della necessaria documentazione
3.10 Revisione del progetto
documento che dettaglia la revisione di tutti i documenti di progettazione applicabili, per determinare l’idoneità all’uso di un dispositivo
3.11 Valutazione del rischio di progettazione – DRA
documento prodotto dal progettista (3.9) come strumento per una progettazione sicura nell’ambito della fornitura concordata
3.12 Recinzione
struttura progettata per limitare o impedire il movimento attraverso un confine senza modificare l’altezza
3.13 Cancello
sezione di recinzione (3.12) o barriera (3.5) che può essere aperta per consentire l’accesso o l’uscita
3.14 Ospite
persona che interagisce con un dispositivo di intrattenimento
3.15 Approvazione iniziale
revisione, verifica, esami e prove di progettazione e calcolo eseguiti dall’organismo di ispezione prima che un dispositivo sia messo a disposizione per la prima volta per uso pubblico
3.16 Organismo di ispezione
organizzazione in grado di effettuare esami, prove e omologazione di dispositivi di intrattenimento
3.17 Produttore
persona fisica o giuridica responsabile della fabbricazione di un prodotto al fine di immetterlo sul mercato a proprio nome
Nota 1 alla voce: Qualsiasi operatore commerciale che immette un prodotto sul mercato con il proprio nome o marchio o modifica un prodotto in modo tale da pregiudicare la conformità ai requisiti applicabili dovrebbe essere considerato il fabbricante e dovrebbe assumersi i relativi obblighi

Bibliografia


[1] ISO 7001, Simboli grafici — Simboli di informazione pubblica
[2] ISO 7010, Simboli grafici — Colori e segnaletica di sicurezza — Segnaletica di sicurezza registrata
[3] ISO 3864 (tutte le parti), Colori di sicurezza e segnaletica di sicurezza
[4] ISO 4413, Potenza del fluido idraulico — Regole generali e requisiti di sicurezza per sistemi e loro componenti
[5] ISO 4414, Potenza del fluido pneumatico — Regole generali e requisiti di sicurezza per sistemi e loro componenti
[6] ISO 9186-1, Simboli grafici — Metodi di prova — Parte 1: Metodo per verificare la comprensibilità
[7] ISO 22727, Simboli grafici — Creazione e progettazione di simboli di informazione pubblica — Requisiti
[8] IEC 60204-1, Sicurezza del macchinario — Equipaggiamento elettrico delle macchine — Parte 1 Requisiti generali
[9] EN 13445 (tutte le parti), Recipienti a pressione crudi
[10] EN 15628, Manutenzione – Qualificazione del personale addetto alla manutenzione
[11] 2014/68/UE, Direttiva attrezzature a pressione (PED)
[12] ISO 17842-1:2015, Sicurezza delle attrazioni e dei dispositivi di divertimento — Progettazione e fabbricazione

Condividi:

Sull'argomento:

norma isoNorma ISO 17842-2 sull’esercizio e manutenzione delle attrazioni. fagus base VTA applicazione parchi divertimento alberiAlberi e parchi divertimento: ecco Fagus Base, per la gestione online delle alberature RAI Unomattina estate sicurezza parchi divertimento maurizio crisantiLe giostre sono sicure? La sicurezza delle attrazioni nei parchi divertimento e luna park Default ThumbnailConferenza sul mercato delle attrazioni a Reggio Emilia A Reggio Emilia ancasvi organizza la Conferenza internazionale sul settore delle attrazioni

Archiviato in:news, parchi tematici, Senza categoria

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

Luna Park e autorizzazioni: quadro normativo e questioni aperte

Dichiarazione liberatoria: quale valore legale nelle attività ludiche e ricreative?

Parchi di Divertimento e Zoo nel Rapporto VOV 2025: esperienze, innovazione e memorabilità

Niente MEPA per biglietti di spettacoli, parchi divertimento e musei che rientrano nei micro affidamenti. Lo dice ANAC

Parchi divertimento : Istat aggiorna i codici ATECO

Dati di Prima Parte e AI: La Chiave per Fidelizzare i Clienti trasformandoli in Repeater

Parchi divertimento a Prova di Futuro: la Personalizzazione dell’Esperienza

Un “parco” Disney temporaneo e smontabile con anima italiana: ecco Disney: The Castle

Un 2023 positivo per l’industria dei parchi divertimento a livello globale emerge dal Rapporto TEA AECOM 2023

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietterie biglietti omaggio customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris disservizi elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport gioco automatico gite scolastiche google adwords guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi di divertimento parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi