• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi tematici / Metaverso nei parchi divertimento, il nuovo nome di VR, AR e AI: chi prevarrà?

Metaverso nei parchi divertimento, il nuovo nome di VR, AR e AI: chi prevarrà?

Gennaio 13, 2022 by maurizio crisanti

La realtà virtuale e quella aumentata sono già presenti nei parchi di divertimento: sarà questo il Metaverso per la industry?

Robert Niles di ThemeParkInsider afferma che “I parchi a tema rendono possibile entrare in ambienti fantastici e impossibili, rendono il virtuale reale, mentre il metaverso rende virtuale ciò che è reale”. Se W. E. Disney ha progettato luoghi dove i sogni diventano realtà, in effetti l’affermazione è condivisibile.

Personalmente non sono affatto sicuro che nel settore dei parchi tematici il metaverso si configurerà come mondo virtuale parallelo rispetto all’esperienza fisica, se non nel momento di pre e post visita al parco. Nessuno porterebbe la propria famiglia a visitare un mondo virtuale avvalendosi di dispositivi come cuffie e visori VR: questa esperienza non sarebbe certamente memorabile, come è invece, anche dopo anni di distanza, la visita di un parco di divertimento di qualità. Scenografie imponenti e contesti immersivi, attrazioni adrenaliniche, colori, odori e sapori, la gentilezza dei cast member, non sono cose riproducibili in un mondo virtuale, almeno per ora.

Abbiamo già pubblicato alcune interviste e dichiarazioni di top manager Disney, i quali prefigurano una evoluzione dei parchi verso il metaverso e comunque il miglioramento dell’esperienza del cliente, che può certamente avvenire attraverso tecniche che moltiplicano le sensazioni, magari riservando allo smartphone – incubo per tutti – un ruolo limitato a quello della prenotazione delle attrazioni, spettacoli e pasti e gestione delle file. Pagare, come negli Stati Uniti, 150 dollari per trovarsi a consultare ripetutamente il cellulare per vedere contenuti aggiuntivi non è proprio il massimo dell’esperienza.

Diverso è invece il ruolo che VR, AR e AI possono avere come moltiplicatori dell’esperienza utente. I nostri sensi rimangono sempre cinque, e così sarà almeno per qualche millennio, tuttavia le sensazioni fisiche possono essere evocate e magnificate – come dicono gli Inglesi – anche attraverso la tecnologia. Per creare esperienze immersive, che suscitino meraviglia, il ruolo della realtà aumentata è certamente interessante, così come sarà fondamentale quello dell’Intelligenza artificiale, un po’ meno quello della realtà virtuale.


VR, AR e parchi divertimento

Ricordate i roller coaster riqualificati grazie ai visori VR? Hanno spesso generato una riduzione della portata oraria offrendo un’esperienza che, se non ben progettata, ha lasciato i visitatori con un po’ di nausea a causa della cinetosi. Tra il 2015 e il 2018, il 30% dei produttori europei di montagne russe in acciaio aveva incorporato la realtà virtuale nei propri prodotti, ma questa tendenza è poi scemata.

Indubbiamente la pandemia ha stimolato i produttori di giochi virtuali a creare prodotti che simulano un giro sulle attrazioni o parchi divertimento virtuali. A mio avviso, finché la tecnologia non proporrà alternative ai visori VR, così come li vediamo oggi, per visualizzare immagini 3D la commistione tra esperienza fisica e visore non darà grandi soddisfazioni, al netto dell’esperienza, piacevole, offerta da qualche attrazione con numero di posti limitato e sedili dinamici, che non collocherei certamente nel contesto di un parco dotato di un roller coaster spettacolare, ma in un centro d’intrattenimento per famiglie o in un centro commerciale.

Diversa è certamente l’esperienza già offerta nelle attrazioni Star Wars: Galaxy’s Edge dei parchi Disney ad Anheim e Orlando grazie all’AR. Le attrazioni, costate un miliardo di dollari ciascuna, includono un’esperienza di realtà aumentata basata su una app, Play Disney Parks, disponibile per i sistemi iOS che Android. I membri del team di Walt Disney Imagineering e LucasFilm hanno lavorato duramente per permettere a chi usa la app di hackerare sistemi di controllo delle porte, scansionare codici QR per sapere di più su cosa c’è all’interno degli edifici, risolvendo piccoli enigmi o puzzle. Si possono inoltre leggere messaggi invisibili scritti sui muri in una lingua aliena, che sarà poi tradotta, intercettare e decriptare i messaggi radio tra la Resistenza e il Primo Ordine, per chi conosce i protagonisti della saga.

La console sulla app Play Disney Parks

Certamente possono aiutare in questo senso anche le proiezioni olografiche, che non richiedono occhiali o visori, semplicemente oggetti e personaggi animati compaiono come dal nulla. Il settore degli ologrammi sta compiendo passi da gigante ed è in grado di realizzare esperienze veramente attrattive.


L’AI nei parchi divertimento

Credo che l’Intelligenza Artificiale, o AI, sia invece uno strumento molto valido per implementare l’esperienza dei visitatori di un parco a tema. L’AI e il Machine Learning permettono di migliorare la gestione delle code e delle prenotazioni, ottimizzando i flussi grazie a funzioni predittive.

Perché è necessaria l’analisi predittiva nei parchi divertimento?

L’analisi predittiva effettuata da piattaforme AI è fondamentale nella la gestione dei parchi per la pianificazione dei servizi. Attraverso i dati i manager possono ottenere e analizzare informazioni sul numero di persone fisicamente nei parchi e sul numero di persone che escono senza, ad esempio, effettuare acquisti. Con l’integrazione di altre fonti di dati associati ai clienti, inclusi dati demografici, percorsi e zone di interesse nel parco, la strategia di marketing e sviluppo dei parchi divertimento, e i risultati possono essere notevolmente migliorati. Oltre ad aumentare il rapporto di conversione, altri risultati da raggiungere sono:

  • Gestione dei flussi di visitatori;
  • Individuazione dei comportamenti e tendenze dei clienti;
  • Ottimizzazione degli orari del parco e dei turni del personale in base agli orari di affluenza
  • Analisi e ottimizzazione delle promozioni e campagne di marketing

I famosi braccialetti offerti nei resort Disney hanno funzioni che facilitano enormemente la giornata al parco gestendo al meglio la possibilità di fruire delle attrazioni, spettacoli e ristorazione, ma forniscono dati indispensabili alla pianificazione e allo sviluppo di prodotti e servizi.

Altra applicazione dell’AI è sicuramente nella operatività di robot e animatronici

Probabilmente a breve sarà realizzato un progetto su cui la Disney sta attualmente lavorando per adattare il linguaggio emotivo dinamico ad interagire con gli ospiti in modo realistico e credibile, analizzando le emozioni della persona con cui il robot sta parlando e adattandosi le sue risposte a seconda dei casi. A guidare in questa direzione ci sono i Vyloo, tre esseri alieni a Guardians of the Galaxy – Mission: BREAKOUT!, attrazione presente a Disney California Adventure. Le creature esibiscono i propri stati d’animo oltre a essere in grado di “leggere” i gesti non verbali degli ospiti con cui interagiscono.

Gli strumenti tecnici necessari sono contenuti nel ramo dell’albero su cui si appollaiano i tre Vyloo e all’interno dei loro corpi, che incorporano sensori e telecamere. Staremo a vedere quando la Disney implementerà i propri robot con l’NLP, trasformandoli in assistenti virtuali o personaggi animati in grado di parlare con il pubblico. Sicuramente sarà una sorpresa per tutti.

Conclusioni

L’introduzione di tecnologie che riconducono al metaverso nei parchi divertimento dovrà fare i conti con l’esperienza fisica, irrinunciabile per i visitatori. AR e AI avranno certamente un ruolo importante nello sviluppo di nuove attrazioni, moltiplicando le sensazioni e facendo vivere un’esperienza migliore, se il Phygital sarà ben progettato per migliorare la Customer Experience.

I parchi di divertimento virtuali lasciamoli per ora all’imponente mercato delle console casalinghe e delle app per cellulare. Nessuna chiusura verso nuove sperimentazioni, ovviamente, ma con i piedi ben saldi sulla Main Street di un parco di divertimento, più reale che realistico.

Condividi:

Archiviato in:marketing, social network, web, parchi tematici

RICERCA

Articoli più popolari

  • E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro 84.9k views
  • Collaboratore familiare INAIL Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno 45.1k views
  • cani ammessi parchi divertimento Parchi divertimento da cani? Ecco quelli che ammettono i nostri amici a quattro zampe 25.7k views

ARTICOLI RECENTI

Le difficoltà nel reclutare collaboratori: rendere il lavoro attrattivo e rispondere ai nuovi desideri

Distributori automatici vending machine: soppresso il termine del 31 dicembre per memorizzare e trasmettere i corrispettivi giornalieri

dati parchi divertimento 2021

I dati dei parchi divertimento nel Rapporto SIAE 2021

I numeri dei parchi divertimento nel 2021 a livello globale nel rapporto TEA/AECOM

Bandi 2022 per ristori ai parchi di divertimento: il regime de minimis vanifica gli obiettivi del Governo

Disney Prime

Disney sempre più phygital: in arrivo Disney Prime?

MagicBand+, le tecnologie IoT e un assistente vocale arrivano anche a Walt Disney World

esports padiglione da trattenimento

ESports, le autorizzazioni necessarie secondo ADM

Maurizio Crisanti intervista giochi automatici

Su Jamma una intervista sui giochi automatici

Gli eSports conquistano l’attenzione della politica e del pubblico. Cosa sono e come regolamentarli

Disney brevetta il Virtual World Simulator: via cuffie, occhiali e smartphone!

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti omaggio collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx digital marketing disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo gioco automatico guest experience inps Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia siae sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2023 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

I Cookie
I cookie offrono una migliore esperienza di navigazione. Puoi cliccare su Accetto i cookie per consentire l'uso dei cookie o cliccare su Impostazioni dei Cookie ed esprimere le tue preferenze o semplicemente rifiutarli Rifiuto tutto.
Impostazioni dei CookieAccetto i cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA