• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi tematici / Parchi divertimento: pubblicata dall’UNI la Prassi di Riferimento con le linee guida Covid-19

Parchi divertimento: pubblicata dall’UNI la Prassi di Riferimento con le linee guida Covid-19

Luglio 30, 2020 by maurizio crisanti

Un buon lavoro, quello effettuato con UNI. Sulla base di uno specifico accordo stipulato da Federturismo-Confindustria, ANESV, Parchi Permanenti Italiani e Parchi Avventura Italiani hanno potuto contribuire a realizzare un documento, che dopo la validazione da parte di esperti esterni e Ministeri, è stato pubblicato lo scorso 28 luglio con il nome UNI/PdR 95:3:2020.

Si tratta delle Linee guida relative alle misure per il contenimento del rischio di contagio da COVID-19 del comparto turistico – Parchi, la cui elaborazione è stata avviata durante il periodo di lockdown, prima della delega alle Regioni sull’emanazione delle linee guida, che ha consentito di fatto la riapertura di parchi divertimento temporanei e permanenti, parchi acquatici, giardini zoologici e parchi avventura.

Il documento è composto da disposizioni generali, inerenti la gestione di accessi, biglietterie, attrazioni e punti ristoro. Vengono poi analizzati gli aspetti di sicurezza sanitaria degli spettacoli, della sanificazione dei contesti e dell’igiene personale.

Quattro appendici si occupano specificamente di parchi acquatici, parchi avventura, luna park, parchi faunistici e acquari.

Nella Introduzione è presentato il documento che “fornisce indicazioni che possono contribuire a ridurre il rischio del contagio e finalizzate all’erogazione del servizio in modo sicuro, sia per i lavoratori/fornitori che per i consumatori/clienti/ fruitori, e sostenibile per l’ambiente.

La prassi di riferimento risponde inoltre alle esigenze di sicurezza e tutela dei luoghi di lavoro per quanto riguarda specificatamente il rischio COVID-19 e a quelle della fruizione minima delle strutture e dei servizi da parte dei clienti, definendo requisiti sia in termini di organizzazione delle strutture/servizi, sia di formazione degli addetti, che di comunicazione ai clienti, individuando soluzioni comuni a tutta la filiera in un documento quadro che articoli in singole parti le disposizioni specifiche dei diversi settori … Si presentano misure e possibili soluzioni di carattere generale, che potranno essere personalizzate a seconda delle condizioni ambientali e logistiche di ogni parco, sulla base di una valutazione dei rischi.

Ciascuno degli strumenti presentati contribuisce, a nostro avviso, a ridurre il rischio complessivo di trasmissione COVID-19 nell’utilizzo delle strutture di cui sopra, attraverso un approccio probabilistico. Sarà cura di ciascun gestore adottare le misure che ritiene adeguate ed economicamente sostenibili per il proprio parco, in base ad una valutazione del rischio specifica e tenendo comunque presente che l’applicazione di più misure – tra loro indipendenti – in parallelo nella medesima area, contribuisce ad abbassare il rischio complessivo in maniera molto più efficace, già a partire da due misure, adottate contemporaneamente.

Dovranno inoltre essere prese in considerazione le migliori pratiche ivi riportate che tengono conto degli aspetti ambientali generati dalle misure suddette, al fine di favorire il rilancio del turismo con criteri di sostenibilità che qualifichino il comparto, imprescindibilmente connesso alla valorizzazione e conservazione dell’ambiente

Vengono fatte salve eventuali prescrizioni ed obblighi introdotte successivamente alla data del presente documento da parte delle autorità competenti, anche a livello regionale”.

Si tratta quindi di un testo che presenta le buone pratiche, le prassi condivise nell’esercizio delle attività, per ridurre sostanzialmente il rischio di contagio.

Le indicazioni sono tratte da documenti e provvedimenti ministeriali, dalle prime indicazioni che emergevano negli uffici delle Regioni e dai documenti presentati dalle associazioni di categoria, improntati a garantire la sicurezza del pubblico e la sostenibilità delle procedure su tutti gli aspetti.

Il tutto sulla base di un richiamo al Documento di Valutazione del Rischio determinato dalla pandemia di Covid-19, altamente consigliato ai gestori per valutare in loco e caso per caso gli accorgimenti necessari a garantire la salute dei lavoratori e del pubblico. Molti contesti sono diversi tra loro, e un DVR ben elaborato, della cui compilazione è sempre responsabile principalmente il titolare dell’impresa, può individuare le misure più efficaci ed evitare quelle che lo sono meno, quando non obbligatorie perché previste dalla normativa.

Il documento, di 24 pagine, è prelevabile gratuitamente, previa registrazione a questo link  http://store.uni.com/catalogo/uni-pdr-95-3-2020 .

condivisioni

Related posts:

accessibilità disabili parchi divertimentoPersone disabili ed accessibilità dei parchi di divertimento: linee guida in arrivo turismo accessibile linee guida accessibilità parchi divertimentoTurismo accessibile? Presentate le linee guida sull’accessibilità dei parchi divertimento Parchi acquatici, la storia amara delle Linee guida sulle piscine Covid-19 e parchi divertimento. Questi mesi hanno aiutato a sviluppare l’attitudine al cambiamento? Parchi avventura: le linee guida per la riapertura

Archiviato in:Luna Park, parchi acquatici, parchi tematici, Parchi Zoo e delfinari Contrassegnato con:Covid-19

RICERCA

Articoli più popolari

  • E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro 79.9k views
  • Collaboratore familiare INAIL Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno 38.8k views
  • ASD e SSD vantaggi Meglio Associazione o Società Sportiva Dilettantistica? Scegliere ASD o SSD: vantaggi e limiti 22.1k views

ARTICOLI RECENTI

assembramenti covid

Riaperture: perché attenzione solo a food e shopping?

La brutta storia dei biglietti nominali nei parchi divertimento

co-marketing parchi divertimento

Un solo abbonamento per due parchi divertimento: valore per il pubblico e vantaggi per i partner

digital + physical disney phygital

Il Phygital nel presente e futuro dei parchi Disney

dati SIAE 2019

Annuario SIAE 2019: come sono andati i parchi divertimento?

disney abbigliamento accessibilità esigenze speciali

Disney crea merchandise e abbigliamento inclusivo per espandere la gamma dei prodotti consumer

annullamento fiere nuovi canali di vendita

Fiere di settore annullate: come reagire? Le nuove possibilità offerte dal Digital Marketing

Parchi acquatici, la storia amara delle Linee guida sulle piscine

Covid-19 e parchi divertimento. Questi mesi hanno aiutato a sviluppare l’attitudine al cambiamento?

Parchi avventura: le linee guida per la riapertura

parchi divertimento covid coronavirus

Ricerche online su Travel & Leisure al tempo del Covid-19: valori in forte calo rispetto all’anno scorso. Un -65%per i parchi divertimento

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità asd attrazioni big data biglietti omaggio buoni sconto codice identificativo collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo guest experience inps Instagram laserdromi laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi di divertimento parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi