• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / Luna Park / Le attrazioni di spettacolo viaggiante vanno autorizzate con l’art. 69 TULPS anche nelle ludoteche. Lo conferma il TAR del Lazio

Le attrazioni di spettacolo viaggiante vanno autorizzate con l’art. 69 TULPS anche nelle ludoteche. Lo conferma il TAR del Lazio

Luglio 20, 2019 by maurizio crisanti

Una recentissima sentenza del Tribunale Amministrativo del Lazio torna a definire il regime autorizzativo delle attrazioni inserite nell’Elenco di cui all’art. 4 della legge 337/1968. In sostanza per gestire un’attrazione in una ludoteca aperta al pubblico serve l’autorizzazione per le attività di spettacolo viaggiante.

Il caso: un playground in una ludoteca

Il comune di Pomezia ordina la cessazione dell’attività di una sorta di ludoteca, al cui interno è presente un playground, perché privo della licenza di spettacolo viaggiante di cui all’art. 69 del TULPS.

Il ricorrente chiede l’annullamento del provvedimento “in relazione all’avvenuta installazione di un gioco di grandi dimensioni (c.d. Playground)”. Viene sostenuta l’inapplicabilità della l. n. 337/68, in quanto l’installazione non è avvenuta nel contesto di uno spettacolo viaggiante o un parco divertimenti. Il ricorrente sostiene anche che nella fattispecie non sarebbe necessario il parere della Commissione di vigilanza essendo sufficiente una relazione tecnica di un professionista e che, in ogni caso, sarebbe stato già richiesto il parere della CPV.

I magistrati amministrativi ritengono infondata questa censura, perché in questo caso è chiaramente applicabile la legge 337/1968 e in particolare l’art. 4, che introduce l’Elenco delle attrazioni, aggiornato nel 2015 con l’inserimento dell’attrazione denominata “Playground”. Quanto all’agibilità, la questione è ritenuta secondaria rispetto al mancato possesso della licenza di spettacolo viaggiante.

Sull’argomento della SCIA, addotto dal titolare del Playground, i giudici confermano che la Tabella A allegata alla “legge Madia” consente la SCIA per spettacolo viaggiante a esercizio di attività che si concludono “entro le ore 24 del giorno di inizio” e che al punto 80 la tabella dispone che “in caso di locali di spettacolo e di intrattenimento in genere, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone – quale è quello in esame – ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 mq” il regime autorizzatorio è costituito da apposita autorizzazione espressa e dalla SCIA per la prevenzione incendi”. Il ricorso viene dunque respinto.

La sentenza è interessante, perché ribadisce:

  • L’impossibilità di utilizzare la SCIA nel contesto dello spettacolo viaggiante e parchi divertimento, se non per attività di spettacolo viaggiante che si concludano entro le ore 24;
  • L’obbligo della titolarità di una licenza di esercizio di cui all’art. 69 TULPS per la gestione di attrazioni e attività di spettacolo viaggiante ricomprese nell’ ”Elenco delle attività spettacolari, attrazioni e trattenimenti” dello spettacolo viaggiante.
  • La necessità anche per le cosiddette ludoteche o locali che ospitano feste per bambini aperti al pubblico, qualora istallino playground, gonfiabili ed altre attrazioni dello spettacolo viaggiante, dell’autorizzazione di cui all’art. 69 TULPS.

La sentenza

Pubblicato il 17/07/2019

N. 09494/2019 REG.PROV.COLL. N. 07416/2019 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio

(Sezione Seconda Ter)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 7416 del 2019, proposto da 
XXXX elettivamente domiciliato in Roma, via XXXX presso lo studio dell’avv. XXXX che lo rappresenta e difende nel presente giudizio

contro

COMUNE DI POMEZIA, in persona del Sindaco p.t., elettivamente domiciliato in Roma, via XXXX presso lo studio dell’avv. XXXX e rappresentato e difeso nel presente giudizio dall’avv. XXXX

per l’annullamento

del provvedimento del 10/06/19 con cui il Comune di Pomezia ha ordinato la cessazione dell’attività di spettacolo e d’intrattenimento nei locali, ivi indicati, per il mancato conseguimento dell’autorizzazione ex art. 69 tulps in relazione all’avvenuta installazione di un gioco di grandi dimensioni (c.d. Playground);

Visti il ricorso e i relativi allegati;

Visto l’atto di costituzione in giudizio del Comune di Pomezia;

Visti tutti gli atti della causa;

Relatore nella pubblica udienza del giorno 16 luglio 2019 il dott. Michelangelo Francavilla e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;

Considerato che le parti hanno espresso il loro assenso a che il giudizio sia definito, ai sensi dell’art. 74 d. lgs. n. 104/2010, con le forme dell’udienza pubblica rinunciando, a tal fine, ai termini previsti dalla normativa vigente;

Ritenuto, pertanto, di potere definire il giudizio con sentenza ai sensi dell’art. 74 d. lgs. n. 104/10;

Considerato, in fatto, che il ricorrente impugna il provvedimento del 10/06/19 con cui il Comune di Pomezia ha ordinato la cessazione dell’attività di spettacolo e d’intrattenimento nei locali, ivi indicati, per il mancato conseguimento dell’autorizzazione ex art. 69 tulps in relazione all’avvenuta installazione di un gioco di grandi dimensioni (c.d. Playground);

Considerato, in diritto, che il ricorso è infondato e deve essere respinto;

Considerato, in particolare, che:

– con un’unica articolata censura il ricorrente prospetta l’inapplicabilità della l. n. 337/68, in quanto nella fattispecie non vi sarebbe uno spettacolo viaggiante o un parco divertimenti. Inoltre, nella fattispecie non sarebbe necessario il parere della Commissione di vigilanza essendo sufficiente una relazione tecnica di un professionista e, comunque, il XXXX avrebbe richiesto il sopralluogo da parte della Commissione mentre il Comune avrebbe immotivatamente ed improvvisamente ordinato la cessazione dell’attività;

– il motivo è infondato;

– nella fattispecie il gravato provvedimento di cessazione dell’attività è giustificato dal mancato conseguimento dell’autorizzazione prevista dall’art. 69 tulps per gli spettacoli viaggianti;

– la qualificazione, in tal senso, dell’attività esercitata dal ricorrente è desumibile dalla l. n. 337/68;

– in particolare, ai sensi dell’art. 4 l. n. 337/68, con decreto interministeriale è istituito e periodicamente aggiornato “un elenco delle attività spettacolari, dei trattenimenti e delle attrazioni, con l’indicazione delle particolarità tecnico-costruttive, delle caratteristiche funzionali e della denominazione” ai fini dell’individuazione dell’ambito applicativo del titolo abilitativo di cui all’art. 69 tulps;

– con decreto interministeriale del 29/04/15, emanato in attuazione dell’art. 4 l. n. 337/68, il Playground è stato ricompreso nel novero delle attività spettacolari, degli intrattenimenti e delle attrazioni previste dalla disposizione in esame;

– le ulteriori contestazioni inerenti la superfluità del sopralluogo della Commissione di vigilanza ineriscono al profilo delle condizioni di sicurezza da rispettare per l’esercizio dell’attività ai sensi della l. n. 337/68, dell’art. 141 r.d. n. 635/40 e del d.m. 18/05/07 ma non incidono sulla carenza del titolo autorizzativo richiesto dall’art. 69 tulps previo accertamento delle condizioni stesse;

– contrariamente a quanto dedotto dal ricorrente, poi, per l’esercizio dell’attività oggetto di causa non può ritenersi sufficiente la scia che è prevista dall’art. 69 tulps per i soli “eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio”, ipotesi che non ricorre nella fattispecie;

– nello stesso senso la tabella A – sezione I, allegata al d. lgs. n. 222/16, stabilisce che “in caso di locali di spettacolo e di intrattenimento in genere, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone [quale è quello in esame], ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 mq” il regime autorizzativo è costituito da apposita autorizzazione espressa e dalla SCIA per la prevenzione incendi (voce 80);

– l’accertata carenza di titolo autorizzativo giustifica l’immediata chiusura dell’attività;

– per altro, nella fattispecie non vi è stata alcuna inerzia ingiustificata del Comune il quale, dopo avere ricevuto l’istanza della ricorrente, ha convocato la Commissione di vigilanza che, nel corso della seduta del 20/06/19, ha formulato una richiesta d’integrazione istruttoria;

Considerato che, per questi motivi, il ricorso è infondato e deve essere respinto;

Considerato che la ricorrente, in quanto soccombente, deve essere condannata al pagamento delle spese del presente giudizio il cui importo viene liquidato come da dispositivo;

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Ter), definendo il giudizio:

1) respinge il ricorso;

2) condanna la ricorrente a pagare le spese del presente giudizio il cui importo si liquida in complessivi euro mille/00, per compensi di avvocato, oltre IVA e CPA come per legge.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 16 luglio 2019 con l’intervento dei magistrati:

Pietro Morabito, Presidente

Fabio Mattei, Consigliere

Michelangelo Francavilla, Consigliere, Estensore

Condividi:

Sull'argomento:

Spettacolo ViaggianteL’inchiesta: Spettacolo Viaggiante e Circhi nell’era del divertimento 2.0 codice spettacolo dal vivoCodice dello spettacolo dal vivo: e lo spettacolo viaggiante e parchi divertimento? abitazioni mobili luna park carovane abitazioneCarovane abitazione: sentenza del TAR sull’area per le abitazioni mobili WaterballsCon le Sfere galleggianti viene aggiornato l’ elenco delle attrazioni scia-2-licenze-di-spettacolo-autorizzazioni-viaggianteLicenze di spettacolo: cosa cambia con la Scia 2 definitiva

Archiviato in:Luna Park, news

RICERCA

Articoli più popolari

  • E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro 84.9k views
  • Collaboratore familiare INAIL Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno 45.1k views
  • cani ammessi parchi divertimento Parchi divertimento da cani? Ecco quelli che ammettono i nostri amici a quattro zampe 25.7k views

ARTICOLI RECENTI

Le difficoltà nel reclutare collaboratori: rendere il lavoro attrattivo e rispondere ai nuovi desideri

Distributori automatici vending machine: soppresso il termine del 31 dicembre per memorizzare e trasmettere i corrispettivi giornalieri

dati parchi divertimento 2021

I dati dei parchi divertimento nel Rapporto SIAE 2021

I numeri dei parchi divertimento nel 2021 a livello globale nel rapporto TEA/AECOM

Bandi 2022 per ristori ai parchi di divertimento: il regime de minimis vanifica gli obiettivi del Governo

Disney Prime

Disney sempre più phygital: in arrivo Disney Prime?

MagicBand+, le tecnologie IoT e un assistente vocale arrivano anche a Walt Disney World

esports padiglione da trattenimento

ESports, le autorizzazioni necessarie secondo ADM

Maurizio Crisanti intervista giochi automatici

Su Jamma una intervista sui giochi automatici

Gli eSports conquistano l’attenzione della politica e del pubblico. Cosa sono e come regolamentarli

Disney brevetta il Virtual World Simulator: via cuffie, occhiali e smartphone!

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti omaggio collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx digital marketing disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo gioco automatico guest experience inps Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia siae sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2023 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

I Cookie
I cookie offrono una migliore esperienza di navigazione. Puoi cliccare su Accetto i cookie per consentire l'uso dei cookie o cliccare su Impostazioni dei Cookie ed esprimere le tue preferenze o semplicemente rifiutarli Rifiuto tutto.
Impostazioni dei CookieAccetto i cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA