• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / marketing, social network, web / La Customer Experience dimenticata dai brand: Trenitalia, Poste Italiane, Europcar ed Hertz

La Customer Experience dimenticata dai brand: Trenitalia, Poste Italiane, Europcar ed Hertz

Ottobre 10, 2018 by maurizio crisanti Lascia un commento

L’esperienza offerta al cliente è un elemento fondamentale del servizio e del valore del brand. Essere invece riconosciuti per l’ambiguità del messaggio, i disservizi e una digitalizzazione a metà incide sul marchio e sulla sua reputazione, oltre che sulla customer experience. Il concetto è noto a qualsiasi marketer junior: una corretta digitalizzazione dei servizi permette di ottimizzare i processi, velocizzando le funzioni e offrendo un miglioramento della UX.

E’ quindi ancora più deludente verificare che la presenza digitale e i servizi offerti ai clienti da brand di livello internazionale non siano in linea con le enormi potenzialità offerta dai servizi digitali.

Grandi marchi continuano di fatto a offrire al cliente una esperienza cliente di qualità molto bassa. Evidentemente la trasformazione digitale non ha coinvolto queste aziende, che sono ancora focalizzate sul prodotto o servizio e non ancora sul cliente, sull’esperienza di acquisto e sulla risposta ai bisogni espressi dagli utenti.

  • La CX della app di Trenitalia

disservizi Trenitalia appPrendo il caso di Trenitalia: ho una vecchia Cartafreccia personale e ora anche quella aziendale. Acquisto da quella aziendale per facilitare la contabilità. La app, indispensabile per effettuare modifiche ai biglietti, in caso di ritardo o cambiamento di programma – da Roma a Milano giorni fa sono arrivato con un’ora e quaranta di ritardo – non permetteva fino a poco tempo fa di connettersi all’utenza aziendale, costringendo a chiamare un costosissimo numero 199, che richiede qualche euro per modificare il biglietto. Finalmente nell’ultimo aggiornamento la app di Trenitalia mostra nel menù un collegamento “Accesso Aziende”. Se si prova a cliccare compare però il sito mobile, senza alcuna integrazione con la app. Non sempre si hanno a disposizione le credenziali aziendali per loggarsi di nuovo e il sito è meno comodo e veloce della app nel modificare un biglietto. Anche questi sono disservizi…

A giudicare dall’esperienza offerta, in Trenitalia si pensa poco alla UX. Il passaggio da una app, alla quale è possibile loggarsi solo con un profilo personale, a un sito, che costringe ad effettuare nuovamente il login con credenziali diverse, è veramente scomodo e farraginoso. Immaginiamo un top manager che fa prenotare i biglietti dalla segretaria. Come effettuerà un cambio di biglietto? Telefonicamente, regalando a Trenitalia – provare per credere – dai 4 agli 8 euro per la telefonata. Se poi si ha una ricaricabile con tariffa flat, difficilmente si avrà il credito disponibile per contattare una numerazione a sovrapprezzo, come un 199. Si è riusciti a creare un’esperienza utente sgradevole e ad incidere negativamente sulla brand reputation.

  • Informazioni poco trasparenti da Hertz

cx disservizi HertzMa veniamo ad Hertz: avevo l’esigenza di trovare un autonoleggio alla stazione FS di Milano Rogoredo, Google Maps ne segnala una in stazione. Procedo quindi all’acquisto del biglietto ferroviario, ma attraverso la web chat del sito Hertz scopro che l’autonoleggio… non esiste fisicamente.

Si tratterebbe di una sorta di servizio, che da un aeroporto fa trovare una vettura alla stazione, su prenotazione e con i relativi costi. Non è un errore di Google Maps, perché Hertz sul proprio sito segnala indirizzo e telefono della stazione inesistente e dichiara ”Quest’agenzia non ha un ufficio di noleggio. I clienti potrebbero dover ritirare il veicolo in un’agenzia vicina. Si consiglia di organizzare ritiro e/o consegna del veicolo con l’agenzia che fornisce il servizio di noleggio”. Dunque l’autonoleggio  Rogoredo è nella lista, segnalato ma “sconsigliato”. Anche in questo caso pessimo esempio di CX e di rispetto per il cliente.

  • Scarsa efficienza da Europcar

disservizi EuropcarCerco sul web una stazione di noleggio vicino a Rogoredo e trovo Europcar. Prenoto la vettura e mi presento alle 13 in agenzia, scoprendo solo allora che chiude dalle 12,30 alle 14. Nel parlare con l’operatrice ho segnalato che il sabato seguente avrei avuto la necessità di riconsegnare la vettura alle 8,30 per prendere il treno e vengo assicurato che l’autonoleggio apre in genere qualche minuto prima. Il sabato la serranda è stata alzata alle 8,40.

Recentemente ho viaggiato negli Stati Uniti e in Europa, mai mi era capitato di trovare un autonoleggio che chiude per un’ora e mezza, senza peraltro informarne i clienti all’atto della prenotazione. Ancora disservizi e professionalità da migliorare da parte di Europcar.

 

 

  • Disservizi da Poste Italiane

Infine Poste Italiane: utilizziamo da tempo il servizio Bancopostaimpresa online. Effettuare un bonifico dal sito è un’operazione da modernariato. La piattaforma alla base del sistema di autenticazione per le disposizioni non funziona né con Chrome, Edge, Safari e con i browser più recenti. Perché il sistema, ancora legato a un applet Java, funzioni è necessario avvalersi di un vecchissimo Internet Explorer – che a farlo girare su Windows 10 bisogna essere bravi – che riesce a leggere la smart card interna alla chiavetta USB.

Milioni di clienti si avvalgono del servizio Bancoposta e ancora nessuno che abbia risolto il problema, ben noto alle operatrici del contact center di Poste Italiane. Anche in questo caso disservizi – al cliente business peraltro – e nessun rispetto per il cliente e la sua customer experience. Ho scritto un anno fa al manager del settore segnalando il disservizio. Ho ricevuto una risposta che faceva prevedere miglioramenti nei mesi successivi, ma ancora non messi a disposizione dei clienti fino ad oggi. Anche in questo caso la trasformazione digitale non è ancora attuata. Certamente il monopolio dei conti postali non aiuta ad efficientare il sistema.

Ecco quattro casi nei quali la digitalizzazione dei servizi non ha apportato benefici agli utenti. Sembra che in questo senso gli ex monopolisti, come Poste Italiane e Trenitalia, siano ancora meno evoluti.

L’esperienza utente costituisce un valore economico per ogni azienda e contribuisce a migliorare l’identità del brand e fidelizzare gli utenti. Purtroppo, ancora oggi, alcuni brand mettono a disposizione interfacce utente che creano una pessima esperienza: inefficienti rispetto al processo, poco chiare e non rispondenti ai bisogni degli utenti.

Condividi:

Sull'argomento:

La esperienza cliente, il Customer Experience Summit, Walt Disney e la digital transformation… Customer Experience e Scienza dei dati? L’integrazione è irreversibile esperienza utente imparare disney customer experienceProcessi, Luogo e Persone, il modello Disney della Customer Experience. C’è da imparare… Come raccogliere i feedback dei clienti per elaborare strategie di sviluppo guidate dai dati, anche nei parchi divertimento digitalizzazione disneyland parisDigitalizzazione e guest experience a Disneyland Paris: 3 iniziative interessanti

Archiviato in:marketing, social network, web

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICERCA

Articoli più popolari

  • E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro 84.9k views
  • Collaboratore familiare INAIL Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno 45.1k views
  • cani ammessi parchi divertimento Parchi divertimento da cani? Ecco quelli che ammettono i nostri amici a quattro zampe 25.7k views

ARTICOLI RECENTI

Le difficoltà nel reclutare collaboratori: rendere il lavoro attrattivo e rispondere ai nuovi desideri

Distributori automatici vending machine: soppresso il termine del 31 dicembre per memorizzare e trasmettere i corrispettivi giornalieri

dati parchi divertimento 2021

I dati dei parchi divertimento nel Rapporto SIAE 2021

I numeri dei parchi divertimento nel 2021 a livello globale nel rapporto TEA/AECOM

Bandi 2022 per ristori ai parchi di divertimento: il regime de minimis vanifica gli obiettivi del Governo

Disney Prime

Disney sempre più phygital: in arrivo Disney Prime?

MagicBand+, le tecnologie IoT e un assistente vocale arrivano anche a Walt Disney World

esports padiglione da trattenimento

ESports, le autorizzazioni necessarie secondo ADM

Maurizio Crisanti intervista giochi automatici

Su Jamma una intervista sui giochi automatici

Gli eSports conquistano l’attenzione della politica e del pubblico. Cosa sono e come regolamentarli

Disney brevetta il Virtual World Simulator: via cuffie, occhiali e smartphone!

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti omaggio collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx digital marketing disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo gioco automatico guest experience inps Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia siae sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2023 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

I Cookie
I cookie offrono una migliore esperienza di navigazione. Puoi cliccare su Accetto i cookie per consentire l'uso dei cookie o cliccare su Impostazioni dei Cookie ed esprimere le tue preferenze o semplicemente rifiutarli Rifiuto tutto.
Impostazioni dei CookieAccetto i cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA