• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / Senza categoria / I dati SIAE 2017 confermano gli ottimi risultati per i parchi divertimento

I dati SIAE 2017 confermano gli ottimi risultati per i parchi divertimento

Agosto 6, 2018 by maurizio crisanti Lascia un commento

Alla fine di luglio ecco l’uscita dell’‘Annuario dello spettacolo da parte della SIAE, relativo ai dati sui biglietti della stagione 2017. È stato un anno con andamenti contrastanti per il settore dello spettacolo: da un lato si è registrato un calo di spettatori del cinema, che ne ha persi oltre 14 milioni di spettatori rispetto all’anno precedente – non c’è stata la performance di un film come Quo Vado che da solo raggiunse i 10 milioni di spettatori, nel 2016, mentre nel 2017 il film di maggiore successo è stato La bella e la bestia, con 3,4 milioni di biglietti venduti – dall’altro il record mondiale dei concerti di musica, con Vasco Rossi a Modena e le buone performance di lirica, balletto e sport.

La stagione 2017 dei parchi di divertimento in Italia

Come è andata la stagione 2017 dei parchi tematici, acquatici e faunistici rilevati dalla SIAE attraverso i sistemi di biglietteria?  Piuttosto bene, soprattutto rispetto all’andamento degli ultimi anni. Finalmente il settore dei parchi di divertimento supera per la prima volta la quota dei 18 milioni di presenze, con ben 1.630.000 di visitatori in più rispetto al 2016 e un incremento del 9,69 %. Il volume di affari raggiunge i 376 milioni di euro, includendo i circa 2 milioni di euro rappresentati dalle sponsorizzazioni.

Significativo il dato sul costo medio del biglietto, che è sceso a 13,77 euro, un elemento che meriterebbe un approfondimento. La differenza di 120 milioni di euro tra gli incassi da biglietteria e la spesa complessiva del pubblico mostra come all’interno dei parchi italiani ristorazione e shop producano in media il 32,1% degli incassi, da sommare a quelli prodotti dai visitatori alla biglietteria.

Le macro aree e i risultati

Il Nord Est si conferma l’area geografica che registra il maggior numero di presenze, con oltre 7 milioni di visitatori e un fatturato che supera i 140 milioni di euro, grazie alla presenza dei big player del settore, collocati in Veneto ed Emilia Romagna.

Segue il Nord Ovest, con la Lombardia che ospita un parco che ha avuto un incremento rilevante nel 2017, raggiungendo 1 milione di visitatori. Gli ospiti totali dei parchi del Piemonte, Lombardia e Liguria sono stati oltre 4,5 milioni, con una spesa complessiva di oltre 66,5 milioni di euro.

Nell’area del Centro, composta da Toscana, Marche, Umbria e Lazio, gli ingressi sono stati complessivamente 3.8 milioni, con un fatturato di 49 milioni di euro. Segue il Sud, con Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania e Molise, che hanno registrato complessivamente 1,7 milioni di ingressi con una spesa del pubblico di oltre 23 milioni di euro. In Sicilia e Sardegna sono state registrate 900.000 presenze, per un fatturato di ben 20,5 milioni di euro.

I risultati della stagione 2017 nei parchi divertimento

 

La stagionalità dei parchi divertimento: i visitatori mensili

I dati sulle presenze 2017 nei parchi evidenziano la forte stagionalità di questo mercato, che vede le presenze concentrate sui mesi di luglio e agosto.OK

fatturato e visitatori 2017 nei parchi divertimento

Il 2017 è stato un anno da record quanto a presenze e fatturato nei parchi divertimento, che pone le premesse per un nuovo successo nella stagione 2018.

condivisioni

Related posts:

parchi divertimento stagione 2013Dati 2013 dei parchi divertimento. Momento difficile con qualche segnale positivo SIAE 2013 parchi divertimentoDati SIAE 2013. Visitatori e fatturato dei parchi divertimento sull’ottovolante dati siae parchi divertimento 2016Parchi divertimento in Italia: ecco i dati SIAE della stagione 2016 rapporto TEA AECOM 2017 parchi divertimentoI dati dei parchi divertimento nel 2017 secondo il rapporto TEA/AECOM fee riccione amusement fiera gioco automaticoSi è tenuta a Riccione FEE, la rassegna del gioco automatico per famiglie. Risultati interessanti per gli espositori

Archiviato in:parchi acquatici, parchi tematici, Senza categoria Contrassegnato con:siae

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICERCA

Articoli più popolari

  • E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro 79.9k views
  • Collaboratore familiare INAIL Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno 38.8k views
  • ASD e SSD vantaggi Meglio Associazione o Società Sportiva Dilettantistica? Scegliere ASD o SSD: vantaggi e limiti 22.1k views

ARTICOLI RECENTI

assembramenti covid

Riaperture: perché attenzione solo a food e shopping?

La brutta storia dei biglietti nominali nei parchi divertimento

co-marketing parchi divertimento

Un solo abbonamento per due parchi divertimento: valore per il pubblico e vantaggi per i partner

digital + physical disney phygital

Il Phygital nel presente e futuro dei parchi Disney

dati SIAE 2019

Annuario SIAE 2019: come sono andati i parchi divertimento?

disney abbigliamento accessibilità esigenze speciali

Disney crea merchandise e abbigliamento inclusivo per espandere la gamma dei prodotti consumer

annullamento fiere nuovi canali di vendita

Fiere di settore annullate: come reagire? Le nuove possibilità offerte dal Digital Marketing

PdR UNI parchi divertimento

Parchi divertimento: pubblicata dall’UNI la Prassi di Riferimento con le linee guida Covid-19

Parchi acquatici, la storia amara delle Linee guida sulle piscine

Covid-19 e parchi divertimento. Questi mesi hanno aiutato a sviluppare l’attitudine al cambiamento?

Parchi avventura: le linee guida per la riapertura

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità asd attrazioni big data biglietti omaggio buoni sconto codice identificativo collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo guest experience inps Instagram laserdromi laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi di divertimento parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi