Buone notizie riguardo alla apertura dell’Acquario di Roma. Alla conferenza stampa del 2 luglio, moderata da Andrea Piersanti, Domenico Ricciardi, patron dell’iniziativa e Marco Staderini, presidente della soc. Acquario di Roma hanno presentato la parte del complesso riservata all’ambito commerciale, che ospiterà una food court, un cinema 4D da 300 posti e vasche innovative ricche di pesci robotizzati, con i quali sarà possibile interagire attraverso una app.
Notizie anche per il Sea Life: non è ancora possibile indicare una data di apertura – ha detto Ricciardi – ma Merlin effettuerà un sopralluogo in settimana per verificare lo stato delle vasche e i relativi, piccoli interventi. In effetti le vasche erano già state riempite con l’acqua mesi fa, ma è volontà dei partner di aprire l’acquario quando l’intera struttura sarà operativa. Rispondendo alle domande dei giornalisti i rappresentanti del parco hanno specificato che l’Ente EUR attende l’avvio dell’ attività entro il primo semestre 2019.
Insomma l’area commerciale inizierà da settembre a ospitare eventi su invito. La data di apertura del Sea Life sarà invece comunicata, secondo i responsabili dell’Acquario, “tra qualche giorno”. Alle domande dei giornalisti, relativi agli aspetti finanziari dell’operazione, si è parlato di un investimento di privati per 120 milioni di euro, di una situazione debitoria nei confronti dei fornitori ormai definita al 90%, con percentuali di pagamento del 100% rispetto al credito, e si è citata la entrata di un noto fondo immobiliare, che rende più solida la situazione finanziaria.
La struttura dell’Acquario di Roma
Si tratta di ben 17.000 metri quadri al coperto, molti dei quali sommersi dalle acque del laghetto dell’EUR, che ha ospitato le gare delle Olimpiadi del 1960, e di un parcheggio sotterraneo annesso di 750 posti. Attualmente l’Acquario si presenta come uno spazio finito ma senza alcun allestimento quanto a negozi e ristoranti. Ci vorrà qualche mese a riempire i vani con le attrezzature. Questa parte della struttura – è stato spiegato – sarà a ingresso libero e permetterà ai visitatori di raggiungere liberamente la parte commerciale e la ristorazione.
Ai giornalisti presenti in conferenza stampa non è stato possibile visitare il Sea Life, raggiungibile dalla hall di ingresso alla struttura, per motivi legati alla sicurezza, tuttavia l’acquario ospiterà pesci di tutti i continenti è offrirà uno spettacolare tunnel sommerso trasparente, che permette al pubblico di vivere un’esperienza immersiva nella grande vasca tropicale.
L’Acquario sarà ovviamente orientato ad attrarre il turismo scolastico e le scuole di Roma, le famiglie e gli amanti di questo tipo di esperienze.
Sembra proprio che si possa porre fine agli annunci che hanno differito per anni la data di apertura: tra alcuni mesi, se tutto va come deve, Roma avrà un acquario degno di una Capitale.
Lascia un commento