• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / Luna Park / All’ANCI il punto sulla situazione della direttiva Gabrielli e le attività di spettacolo

All’ANCI il punto sulla situazione della direttiva Gabrielli e le attività di spettacolo

Giugno 19, 2018 by maurizio crisanti Lascia un commento

Direttiva Gabrielli e attività di spettacolo convegno ANCIUn tavolo nazionale per mitigare le conseguenze della direttiva Gabrielli sugli eventi all’aperto: questo l’esito del convegno “Safety e Security nelle manifestazioni pubbliche” organizzato a Roma da ANCI. Dopo l’apertura di Veronica Nicotra, segretario Generale dell’ANCI, che ha legittimamente domandato se ci sia ancora la situazione di emergenza dello scorso anno a giustificare la complessità degli adempimenti e i relativi costi, ha preso la parola Bruno Frattasi, capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco. Il prefetto ha sottolineato i principali problemi della direttiva, tra i quali i maggiori costi per lo Stato e per gli organizzatori e nuove responsabilità, perché i fatti di Torino confermano la rilevanza penale delle errate valutazioni da parte delle Commissioni di Vigilanza. È necessario istituire un tavolo di lavoro a livello nazionale – ha segnalato il capo dipartimento – per evidenziare gli aspetti comuni di alcuni eventi e attività di spettacolo e fornire indicazioni ai Comuni e alle Commissioni.

È seguito l’intervento di Giovanni De Magistris, delegato ANCI per la sicurezza e sindaco di Napoli, che ha espresso la forte preoccupazione dei sindaci. Sono saltati eventi a causa della interpretazione non flessibile della direttiva e a pagare sono i piccoli imprenditori e i cittadini, privati di momenti di spettacolo e cultura popolare, ha evidenziato De Magistris. Altro elemento da considerare è che i Comuni non possono pagare i costi di questa nuova attenzione alla sicurezza. Le norme vanno interpretate con buonsenso, perché il diritto di manifestazione e di fruizione della cultura è costituzionalmente tutelato, ha ricordato il sindaco di Napoli, proponendo che sia effettuata una distinzione tra piccoli e grandi eventi rispetto agli adempimenti. “se mettiamo le gabbie e il pubblico è ingabbiato avendo a disposizione solo due vie di esodo, a mio avviso questa situazione non è sicura” ha ribadito De Magistris ricordando che la sicurezza non si garantisce sempre installando barriere, transenne e controllo dei varchi, perché in molti casi questi strumenti accrescono i problemi e rallentano il deflusso, tanto più in caso di esodo veloce. È stato raccontato come Napoli abbia gestito il funerale di Pino Daniele, organizzato in poche ore, e il Capodanno sul lungomare che, secondo un’applicazione pedissequa della circolare Gabrielli non si sarebbero potuti tenere, con grave danno per i cittadini e la socialità.

Dopo Marco Cardilli, delegato alla sicurezza del Comune di Roma, che ha proposto ai presenti e alle persone collegate in streaming un intervento sull’attività autorizzativa della capitale, è seguito l’intervento di Marco Agostini, comandante della polizia municipale di Venezia, che ha ricordato come un dirigente pubblico debba assumersi qualche responsabilità, o cambiare mestiere. Il comandante ha rammentato che la direttiva Gabrielli e le circolari sono state emanate dopo i fatti di Torino, dunque sull’onda della paura, che è pessima consigliera. C’è differenza tra eventi e pubblici spettacoli – ha affermato Agostini – i primi sono regolati dal TULPS, una norma di impostazione fascista e autoritaria, scritta prima della Costituzione italiana, mentre gli spettacoli hanno la Regola tecnica di prevenzione incendi e norme specifiche. Molto interessante la proposta di formare degli assistenti civici al posto degli steward – non si tratta del derby Roma Lazio, ha sottolineato il comandante – con corso di 8 ore e coinvolgimento dei volontari di protezione civile.

Dino Poggiali, responsabile dell’ufficio Prevenzione Incendi e Rischio industriale del Dipartimento dei Vigili del fuoco, ha segnalato l’esigenza di un approccio “flessibile e proporzionato”, più volte richiamato dalle circolari emanate, ma non sempre applicato in sede locale. Il dirigente ha sottolineato che è necessario quantificare la capienza massima e conseguentemente il monitoraggio degli accessi e individuare corridoi separati per l’accesso e il deflusso. Tra le azioni da mettere in campo anche quella di predisporre modalità per diffondere messaggi ai presenti, creare settori nel caso di eventi con migliaia di persone, collocare steward e assetti ai servizi antincendio, programmare gli spazi di assistenza e soccorso e realizzare il piano di emergenza sanitaria. Anna Maria Matarese, direttore del 118 Lazio e Maria Cristiana Urbano, presidente dell’associazione italiana vigilanza hanno concluso il convegno con interventi sul piano di sicurezza sanitaria e l’utilizzo degli steward.

 

Direttiva Gabrielli: la situazione dello spettacolo e del luna park

Nel corso del convegno sono emersi spunti interessanti, quali l’esigenza di istituire un tavolo nazionale che elabori indicazioni più specifiche verso i comuni e le commissioni di vigilanza, individuare figure professionali con una formazione meno specifica di quella degli steward, che fanno sicurezza in ambiti più complessi e il richiamo al fatto che prevedere sempre la predisposizione di varchi e la segregazione delle aree non va necessariamente nella direzione della sicurezza. Emanare note sull’onda della emozione, o del peso di ipotetiche responsabilità – come peraltro affermato dal capo della Polizia Gabrielli in una recente intervista – stilando una lista di accorgimenti che è stata presa alla lettera da tutti i comuni e dalle commissioni di vigilanza, prima che le stesse fossero poi commentate da apposite circolari non è esattamente la cosa migliore da fare. Solo dopo qualche tempo, in piena estate, si è saputo che sono le locali commissioni di vigilanza a valutare quali accorgimenti siano necessari, sulla base della natura dell’evento. In questo modo sono saltate numerose feste e manifestazioni locali e qualche luna park. Ora c’è da porre rimedio e fornire indicazioni precise alle amministrazioni locali.

Resta infine il problema del luna park. La questione della capienza e della istituzione e controllo dei varchi riguarda anche i luna park. Se un luna park è installato in spazi aperti, come quasi sempre capita, qual è il senso di segregarlo con barriere e istituire vie di ingresso e uscita presidiate? È evidente che ogni ostacolo in entrata o uscita crea file e rallenta un esodo particolarmente veloce in caso di necessità. In uno spazio ampio saranno i cittadini ad allontanarsi verso le vie più libere, senza dover prima rimuovere le barriere “new jersey” e le transenne dei varchi.

Nel corso del convegno si è sempre parlato della figura dell’organizzatore. Tutta la disciplina della circolare Gabrielli ruota intorno all’organizzatore, che deve predisporre la documentazione tecnica e pensare agli adempimenti. Nello spettacolo viaggiante esistono ormai manifestazioni con 150 ditte ma senza organizzatore, figura prevista dalla legge 337/1968 ma soppressa da anni. In effetti i singoli esercenti fanno domanda al comune, che diventa pertanto il soggetto organizzatore, almeno sotto il profilo della elaborazione della planimetria e della sicurezza generale. Chi pagherà i costi del professionista che elabora piano di sicurezza? Il Comune, visto che non c’è un intermediario e che, come recita la legge 337/1968, “La concessione delle aree comunali deve essere fatta direttamente agli esercenti” è chiamato ad occuparsi degli aspetti di sicurezza. Infine c’è da regolamentare anche gli esercenti delle manifestazioni dove c’è presenza di spettacolo viaggiante e ambulanti.  Per la Festa della befana di Piazza Navona, ad esempio, gli esercenti hanno dovuto corrispondere decine di migliaia di euro – la prima stesura del piano prevedeva ben 450.000 euro da suddividere in poco più di cinquanta ditte, tra giostre e banchi – per pagare il presidio delle ambulanze e dei vigili del fuoco, oltre agli steward. La manifestazione ha perso molto della sua attrattiva, nulla è accaduto, e per accedere a una delle più belle piazze del mondo si è dovuto entrare superando varchi che allarmano i turisti rispetto alle esigenze di sicurezza.

E’ necessario che il Ministero dell’interno faccia chiarezza sulla situazione dei luna park in rapporto alla direttiva Gabrielli. Intanto gli esercenti e le amministrazioni comunali continuano a doversi orientare in base a circolari non specifiche e le commissioni a richiedere, in alcuni casi, dispositivi e attenzioni assolutamente non parametrate al tipo di manifestazione. Arriverà una soluzione?

Condividi:

Sull'argomento:

buttafuori parchi divertimentoButtafuori nei parchi di divertimento? Il punto sulla situazione circolare gabrielli sicurezza manifestazioniCircolare Gabrielli e manifestazioni pubbliche: il Ministero dell’Interno al lavoro per modificarla scia spettacolo licenzeNiente SCIA per le attività di spettacolo: serve la licenza e la Commissione di vigilanza DURC e spettacolo viaggiante: richiesto anche per il luna park? Risponde l’ANCI Toscana licenze spettacolo 200 posti cpvLicenze di spettacolo sotto le 200 persone: la relazione del professionista sostituisce il parere della Commissione di vigilanza

Archiviato in:Luna Park

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICERCA

Articoli più popolari

  • E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro 84.9k views
  • Collaboratore familiare INAIL Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno 45.1k views
  • cani ammessi parchi divertimento Parchi divertimento da cani? Ecco quelli che ammettono i nostri amici a quattro zampe 25.7k views

ARTICOLI RECENTI

Le difficoltà nel reclutare collaboratori: rendere il lavoro attrattivo e rispondere ai nuovi desideri

Distributori automatici vending machine: soppresso il termine del 31 dicembre per memorizzare e trasmettere i corrispettivi giornalieri

dati parchi divertimento 2021

I dati dei parchi divertimento nel Rapporto SIAE 2021

I numeri dei parchi divertimento nel 2021 a livello globale nel rapporto TEA/AECOM

Bandi 2022 per ristori ai parchi di divertimento: il regime de minimis vanifica gli obiettivi del Governo

Disney Prime

Disney sempre più phygital: in arrivo Disney Prime?

MagicBand+, le tecnologie IoT e un assistente vocale arrivano anche a Walt Disney World

esports padiglione da trattenimento

ESports, le autorizzazioni necessarie secondo ADM

Maurizio Crisanti intervista giochi automatici

Su Jamma una intervista sui giochi automatici

Gli eSports conquistano l’attenzione della politica e del pubblico. Cosa sono e come regolamentarli

Disney brevetta il Virtual World Simulator: via cuffie, occhiali e smartphone!

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti omaggio collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx digital marketing disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo gioco automatico guest experience inps Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia siae sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2023 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

I Cookie
I cookie offrono una migliore esperienza di navigazione. Puoi cliccare su Accetto i cookie per consentire l'uso dei cookie o cliccare su Impostazioni dei Cookie ed esprimere le tue preferenze o semplicemente rifiutarli Rifiuto tutto.
Impostazioni dei CookieAccetto i cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA