• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / marketing, AI, social network / I parchi divertimento nelle analisi dell’osservatorio sul Turismo digitale del Politecnico di Milano

I parchi divertimento nelle analisi dell’osservatorio sul Turismo digitale del Politecnico di Milano

Aprile 28, 2018 by Maurizio Crisanti

osservatorio-digitale-turismo-politecnico-milanoL’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano analizzerà anche i dati sull’utilizzo del web nel customer journey del visitatore dei parchi di divertimento.

Nella riunione dello scorso 20 aprile, i soggetti che collaborano con l’Osservatorio Digitale hanno individuato le linee guida dell’attività di rilevazione e analisi dei dati per l’elaborazione del rapporto 2018.

Alcuni risultati della ricerca saranno presentati nel corso di TTG Travel Experience, che si terrà a Rimini dal 10 al 12 ottobre, mentre il rapporto sarà presentato al Politecnico il prossimo gennaio.

Il focus della ricerca 2018

L’attività di ricerca dell’Osservatorio, diretto da Filippo Renga ed Eleonora Lorenzini, si propone di analizzare il percorso compiuto dall’utente nella fase di pre-viaggio, in viaggio e post viaggio, soffermandosi sulla fase di scelta della destinazione e della ricerca di informazioni, della prenotazione e dell’acquisto online. Sarà rilevata anche l’esperienza in destinazione e la sua condivisione sui web, fino alla fase della scrittura di recensioni e delle azioni compiute nella fase successiva al ritorno a casa.

L’analisi del digital customer journey nel turismo consentirà di ottenere dati che evidenzieranno le nuove tendenze e comportamenti dei turisti digitali. Sarà rilevato anche l’utilizzo dei nuovi strumenti di marketing digitale, con particolare attenzione alla Lead generation, all’omnicanalità e alla ricorsività, attraverso strumenti di loyalty e attenzione alla customer experience, al customer care e all’utilizzo di CRMevoluti per la marketing automation. Particolare attenzione sarà riservata alla start up innovative nel settore turistico, due delle quali saranno premiate nel corso dell’evento di presentazione del rapporto.

Molto qualificato il panel di aziende e associazioni che collaborano con l’Osservatorio, in qualità di partner, sponsor o patrocinanti, tra quali Alidays, Allianz, CartOrange, Costa Crociere, eDreams, Europcar, Gattinoni, Intesa Sanpaolo, Lombardia Informatica, LiveHelp, Alpitour, Carlson Wagonlit, Lufthansa, Robintour, Sodexo, Amadeus, BestWestern, PayPal, Valica, ADACI, Assoturismo, Fipe, ANESV-Parchi Permanenti Italiani e Travel for Business, con due senior advisor d’eccezione, Edoardo Colombo e Roberto Garaglia.

 

 

Condividi:

Sull'argomento:

rapporto 2019 dati osservatorio innovazione digitale turismoI temi del rapporto sull’Innovazione digitale nel Turismo 2019 elaborato dall’Osservatorio del Politecnico di Milano osservatorio digitale turismo politecnicoIl Rapporto 2018 dell’Osservatorio sull’Innovazione digitale nel Turismo: il Digitale è sempre più utile al mercato del travel parchi della rivieraCome sono andati i parchi della Riviera nel 2015? I dati dell’Osservatorio Turistico dell’ Emilia Romagna camera con vision“CameraConVision”, barcamp sul turismo alla camera dei Deputati. Proposte dai professionisti del settore Maurizio Crisanti, Nicole Cutrufo, Barbara AntonucciI parchi divertimento e il Master Lingue, Comunicazione Interculturale e Management del Turismo

Archiviato in:marketing, AI, social network, news, parchi tematici

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

Luna Park e autorizzazioni: quadro normativo e questioni aperte

Dichiarazione liberatoria: quale valore legale nelle attività ludiche e ricreative?

Parchi di Divertimento e Zoo nel Rapporto VOV 2025: esperienze, innovazione e memorabilità

Niente MEPA per biglietti di spettacoli, parchi divertimento e musei che rientrano nei micro affidamenti. Lo dice ANAC

Parchi divertimento : Istat aggiorna i codici ATECO

Dati di Prima Parte e AI: La Chiave per Fidelizzare i Clienti trasformandoli in Repeater

Parchi divertimento a Prova di Futuro: la Personalizzazione dell’Esperienza

Un “parco” Disney temporaneo e smontabile con anima italiana: ecco Disney: The Castle

Un 2023 positivo per l’industria dei parchi divertimento a livello globale emerge dal Rapporto TEA AECOM 2023

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietterie biglietti omaggio customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris disservizi elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport gioco automatico gite scolastiche google adwords guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi di divertimento parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi