• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / news / Collaboratori familiari e obblighi di iscrizione all’INPS per unioni civili e convivenze di fatto

Collaboratori familiari e obblighi di iscrizione all’INPS per unioni civili e convivenze di fatto

Ottobre 2, 2017 by maurizio crisanti Lascia un commento

unioni civili collaboratori familiari conviventiAbbiamo già parlato dell’obbligo INPS dei collaboratori familiari e dei vari casi di esonero. Ma come regolarizzare la posizione INPS dei collaboratori familiari in caso di convivenza e unioni civili? L’INPS, con circolare n. 66 del 31/03/2017  distingue le due situazioni riguardo alla posizione previdenziale dei coadiuvanti familiari, siano essi uniti civilmente o invece conviventi di fatto.

Nella sostanza l’INPS dice si all’assimilazione ai collaboratori familiari dei coniugi vincolati da unioni civili, e no al riconoscimento dei conviventi di fatto come collaboratori familiari.

Ecco un estratto della circolare INPS:

“1. Le Unioni civili.

Le unioni civili sono definite “specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione” e sono costituite, in assenza di cause impeditive di cui all’art. 1, comma 4, da “due persone maggiorenni dello stesso sesso… (omissis) … mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni”. Risultano di specifico interesse, nell’ambito dell’individuazione dell’obbligo contributivo nelle gestioni autonome, il comma 13 ed il comma 20. Quest’ultimo prevede che, in materia di Unioni civili, “le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole «coniuge», «coniugi» o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti nonché’ negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si applicano anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso. La disposizione di cui al periodo precedente non si applica alle norme del codice civile non richiamate espressamente nella presente legge, nonché’ alle disposizioni di cui alla legge 4 maggio 1983, n. 184”. Pertanto, qualsiasi disposizione normativa, regolamentare o amministrativa, oltreché tutte le disposizioni del codice civile espressamente richiamate dalla legge n. 76/16, che contengano la parola “coniuge”, devono intendersi riferite anche ad ognuna delle parti dell’Unione civile.

Lo status di coniuge rileva ai fini dell’individuazione dei soggetti che svolgono attività lavorativa in qualità di collaboratori del titolare d’impresa o, se l’impresa assume forma societaria, di uno dei titolari. Infatti, nell’ambito della gestione previdenziale degli artigiani, l’art. 2, comma 2, n. 1) della legge n. 463/1959 e s.m.i., che estende l’assicurazione previdenziale per gli artigiani ai “familiari coadiuvanti”, indica “il coniuge”; di contenuto analogo, l’art. 2 comma 1 della legge n. 613/1966 e s.m.i., che annovera tra i soggetti obbligati all’iscrizione alla gestione degli esercenti attività commerciali i “familiari coadiutori”, tra cui “il coniuge”.

La suddetta equiparazione tra il coniuge ed ognuna delle parti dell’Unione civile comporta la necessità di estendere le tutele previdenziali in vigore per gli esercenti attività autonoma anche
ai coadiuvanti uniti al titolare da un rapporto di unione civile, registrato ai sensi di legge e comprovato da una dichiarazione sostitutiva della dichiarazione di cui all’art. 1, comma 9 della
legge n. 76/2016 e all’art. 7 del DPCM n. 144/2016.

Ne deriva che, in sede di comunicazioni di eventi che il titolare è tenuto ad effettuare mediante il sistema ComUnica, introdotto dalla legge n. 40/07 ed in vigore a partire dal 1/4/2010, egli potrà indicare come proprio collaboratore colui al quale è unito civilmente, identificandolo, nel campo relativo al rapporto di parentela, quale coniuge. Per quanto attiene al regime patrimoniale applicabile alle Unioni civili, il comma 13 della legge in questione considera applicabili, tra le altre, anche le disposizioni di cui alla sezione VI, del capo VI, del titolo VI, del libro I del codice civile.
In tale ambito rientra l’art. 230 bis c.c., che disciplina l’impresa familiare e i diritti ed obblighi dei relativi partecipanti.

La disposizione precisa che tra i familiari di cui essa assicura la tutela rientra il coniuge. Pertanto, anche con riferimento al campo di applicazione dell’istituto dell’impresa familiare, deve intendersi che il soggetto unito civilmente al titolare dell’impresa familiare deve essere equiparato al coniuge, con tutti i conseguenti diritti ed obblighi di natura fiscale e previdenziale.

 

2. Le convivenze di fatto.

Le convivenze di fatto consistono in unioni stabili tra due persone maggiorenni, legate da vincoli affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile.

La nuova normativa estende al convivente alcune tutele, espressamente indicate, riservate al coniuge o ai familiari, ad esempio in materia penitenziaria, sanitaria, abitativa, ma non introduce alcuna equiparazione di status, né estende al convivente, per quanto di interesse, gli stessi diritti/obblighi di copertura previdenziale previsti per il familiare coadiutore. Pertanto, il convivente di fatto, non avendo lo status di parente o affine entro il terzo grado rispetto al titolare d’impresa, non è contemplato dalle leggi istitutive delle gestioni autonome quale prestatore di lavoro soggetto ad obbligo assicurativo in qualità di collaboratore familiare. Le sue prestazioni saranno quindi valutabili, in base alle disposizioni vigenti ed alle elaborazioni giurisprudenziali, al fine di individuare la tipologia di attività lavorativa che si adatti al caso concreto.

E’ utile evidenziare, inoltre, che il comma 46, che aggiunge l’art. 230 ter al codice civile, attribuisce al convivente “che presti stabilmente la propria opera all’interno dell’impresa dell’altro convivente“ il diritto di “partecipazione agli utili dell’impresa familiare ed ai beni acquistati con essi, nonché agli incrementi dell’azienda, anche in ordine all’avviamento, commisurata al lavoro prestato”, a meno che non sussista già tra le parti un rapporto di subordinazione o di società. Tale innovazione, peraltro, non attribuisce ai conviventi di fatto i medesimi diritti di cui godono i familiari individuati dall’art. 230 bis, poiché a tal fine il legislatore avrebbe utilizzato locuzioni idonee ad includere il convivente nella formulazione del predetto articolo e non avrebbe al contrario introdotto un nuovo articolo, che disciplina separatamente i diritti del convivente che presti attività in un’impresa familiare.

In ogni caso, ai fini che qui interessano, si ritiene che, alla luce del tenore letterale e dell’interpretazione delle disposizioni introdotte, l’eventuale attribuzione di utili d’impresa al convivente di fatto, da parte del titolare, ai sensi del nuovo articolo 230 ter, non abbia alcuna conseguenza in ordine all’insorgenza dell’obbligo contributivo del convivente alle gestioni autonome, mancando i necessari requisiti soggettivi, dati dal legame di parentela o affinità rispetto al titolare.

A seguito delle opportune istruzioni che saranno emanate dalla competente Autorità finanziaria, per regolamentare gli aspetti fiscali di tale innovazione legislativa e le eventuali problematiche connesse, l’Istituto procederà ai conseguenti approfondimenti, utili ad individuare la corretta lettura dei dati reddituali forniti periodicamente dall’Agenzia delle Entrate.”

Condividi:

Sull'argomento:

E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro Comunica iscrizione INPS attività spettacoloIscrizione INPS per attività commerciali e di spettacolo: i codici necessari e la Comunicazione Unica distributori automatici meccanici palline gadgetDistributori automatici meccanici: esonero dagli obblighi delle vending machine per quelli di palline, gadget ecc. responsabilità genitori giochiGestione di un parco giochi e responsabilità del gestore: una sentenza del Tribunale di Genova ribadisce gli obblighi di vigilanza dei genitori lavoratori outdoor parchi divertimentoLavoratori outdoor. Quali le precauzioni per la salute e gli obblighi di legge per i datori di lavoro?

Archiviato in:Luna Park, news

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICERCA

Articoli più popolari

  • E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro 84.9k views
  • Collaboratore familiare INAIL Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno 45.1k views
  • cani ammessi parchi divertimento Parchi divertimento da cani? Ecco quelli che ammettono i nostri amici a quattro zampe 25.7k views

ARTICOLI RECENTI

Le difficoltà nel reclutare collaboratori: rendere il lavoro attrattivo e rispondere ai nuovi desideri

Distributori automatici vending machine: soppresso il termine del 31 dicembre per memorizzare e trasmettere i corrispettivi giornalieri

dati parchi divertimento 2021

I dati dei parchi divertimento nel Rapporto SIAE 2021

I numeri dei parchi divertimento nel 2021 a livello globale nel rapporto TEA/AECOM

Bandi 2022 per ristori ai parchi di divertimento: il regime de minimis vanifica gli obiettivi del Governo

Disney Prime

Disney sempre più phygital: in arrivo Disney Prime?

MagicBand+, le tecnologie IoT e un assistente vocale arrivano anche a Walt Disney World

esports padiglione da trattenimento

ESports, le autorizzazioni necessarie secondo ADM

Maurizio Crisanti intervista giochi automatici

Su Jamma una intervista sui giochi automatici

Gli eSports conquistano l’attenzione della politica e del pubblico. Cosa sono e come regolamentarli

Disney brevetta il Virtual World Simulator: via cuffie, occhiali e smartphone!

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti omaggio collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx digital marketing disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo gioco automatico guest experience inps Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia siae sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2023 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

I Cookie
I cookie offrono una migliore esperienza di navigazione. Puoi cliccare su Accetto i cookie per consentire l'uso dei cookie o cliccare su Impostazioni dei Cookie ed esprimere le tue preferenze o semplicemente rifiutarli Rifiuto tutto.
Impostazioni dei CookieAccetto i cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA