Il dibattito sui Big Data entra all’ Università. Il 5 maggio 2017 a Viterbo si è tenuto Disruptive Data 2017.
Nel corso della giornata di approfondimento, organizzata dal Dipartimento di Economia e di Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, in collaborazione con l’agenzia ByTek Marketing e TAG Innovation School, si è parlato di Big Data, Machine Learning e IoT. L’evento si è svolto presso il Rettorato dell’UNITUS, nella sede di Via Santa Maria in Gradi, 4 – aperto a coloro che si erano registrati dal sito Disruptivedata.it
Grande la qualità dei relatori, tra i quali Alessandro Braga (TAG Innovation School), Stefano da Empoli (Istituto per la Competitività), Giovanna Elisa Calabrò (Università Cattolica del Sacro Cuore), Filippo Trocca, (3rdplace) e Giampaolo Moscati (Your Future). Importante anche la presenza delle imprese e degli enti di ricerca, oltre ai rappresentanti di Enea, Intesa Sanpaolo, Istituto per la Competitività, CGnal e CERM.
Nel corso dell’evento sono stati approfonditi i temi dell’ utilizzo dei dati nelle azioni di marketing e degli aspetti tecnici nella data analysis. Interessanti anche gli incontri con imprese e gruppi di ricerca di vari atenei, nel corso dei quali saranno presentati software e progetti sull’utilizzo dei dati massivi.
Molto apprezzati anche i focus sull’utilizzo dei dati in settori specifici. Si è parlato di Big Data nel mondo della moda, della medicina e della farmaceutica, delle banche e assicurazioni.
A Disruptive Data 2017 ho parlato dell’utilizzo dei dati e marketing esperienziale nei parchi divertimento.
[slideshare id=75807224&doc=crisanti-disruptivedata2017-170509081540]
I Big Data a Disruptive Data 2017: il programma dell’evento
Questi i temi affrontati dai relatori nelle due sale che ospiteranno l’evento:
- Alessandro Braga (Tag Innovation School) – Dati, IoT e Digital Transformation: la Sfida per le Aziende Italiane
- Stefano Da Empoli (Istituto per la Competitività) – Big Data: Consumatori e Impresa
- Alessandra Papetti (Università Politecnica delle Marche) – Machine Learning & IoT: come progettare servizi e ambienti “smart”
- Francesco Mazzocco (Intesa Sanpaolo) – Big Data e IOT: esempi di applicazione nel mondo bancario-assicurativo
- Tiziana Laureti (COMSTAT) – Statistica e Utilizzo dei Dati
- Giampaolo Moscati (Your Future) – Soluzioni Avanzate di Business Intelligence a Supporto delle Decisioni
- Roberto Davico (DNV GL) – Big Data e Certificazione
- Anthony Paccioni (ByTek Marketing) – Integrazione Dati: L’unione fa la forza
- Giovanna Elisa Calabrò (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Big Data e Medicina di Sistema: come governare la complessità?
- Yana Bushmeleva (Fashionbi) – Big Data nel Fashion
- Giovanni Ponti (ENEA – Portici) – Esempi di big data analytics in ENEA: sorgenti di dati e strategie di estrazione di informazioni
- Valentina Tortolini (CERM) – Data Analysis nel Farmaceutico
- Eraldo Pomponi (Cgnal) – Machine Learning e Data Science
- Filippo Trocca (3rd Place) – Web Analytics & Offline Tracking
- Arcangelo Lo Iacono (MoThings) – La Piattaforma IoT
- Maurizio Crisanti (ANESV) – Dati e Marketing dell’Esperienza: un Binomio Vincente
- Marco Quadrella (Search On Media Group) – Da definire