• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / marketing, social network, web / Social Network e parchi divertimento: la ricerca di Social Meter Analysis sulla stagione 2016

Social Network e parchi divertimento: la ricerca di Social Meter Analysis sulla stagione 2016

Ottobre 4, 2016 by maurizio crisanti Lascia un commento

dati social network parchi divertimento Instagram TwitterFinalmente una ricerca sull’andamento dei parchi divertimento sui social network nella stagione 2016. Il rapporto, elaborato da Social Meter Analysis, in collaborazione con Parchi Permanenti Italiani analizza le performance online di cinque parchi tematici ed un parco acquatico.

I parchi presi in esame sono  Gardaland, Mirabilandia, Leolandia, Movieland, Caneva World e Rainbow Magicland, e la loro attività nel periodo tra la metà di febbraio e la fine di settembre 2016. I dati rilevati riguardano la presenza di citazioni e contenuti su Twitter ed Instagram, il primo dei quali non molto diffuso tra il pubblico di elezione dei parchi divertimento, il secondo invece in forte crescita in Italia.

Come sono andati i parchi divertimento sui social network?

L’infografica è eloquente: su Twitter gli hashtag dei sei parchi divertimento sono stati utilizzati complessivamente in 6840 tweet, da un numero di utenti pari a 3.152. L’hashtag #gardaland fa la parte del leone, con la metà del totale, seguito da #mirabilandia, #movieland che si attestato entrambe sul 15%.

Ma chi twitta di più? I più presenti su Twitter sono le community di appassionati e le fanpage. Si tratta di @gardaparks, @theparksit e @rainbowmagicland_fp. Gli account più menzionati sono, nell’ordine, l’account ufficiale di @gardaland, seguito da @Mirabilandia e @Rainbowmagic_, con il terzo posto.

I dati più interessanti, tuttavia, sono quelli rilevati monitorando l’attività di condivisione delle immagini riprese all’interno dei sei parchi divertimento: Twitter non ha raggiunto risultati particolari, sono state infatti rilevate poco più di 2000 immagini. Instagram, il social network di elezione per la condivisione di foto, ne ha registrate assai di più,  ha registrato oltre 65.000 immagini. Si tratta del +320% rispetto alle performance di Twitter.

Ai social media manager dei parchi divertimento questo dato fornirà indicazioni sui canali da privilegiare nel 2017, potenziando la possibilità di condividere immagini attraverso la rete – WiFi gratis – e con selfie corner – ne parlo qui – angoli attrezzati per invitare gli utenti a fare selfie e foto di gruppo curiose e divertenti. Anche in questo caso si sono rivelate molto attive le community di fan. Questo dato sarà interessante per i social media manager e gli ideatori del piano di comunicazione del parco.

A differenza del marketing offline – penso a volantini, manifesti ed inserzioni o spot pubblicitari – nel quale l’efficacia non è facilmente misurabile, le azioni di marketing online e, in questo caso, di social media marketing, permettono ai marketers di ottenere dati univoci e specifici, che sono fondamentali per elaborare una strategia efficace, con costi contenuti rispetto all’outbound marketing.

Come coinvolgere le community e le fanpage?

Questi gruppi di appassionati – la cui gestione è in qualche caso “vicina” al parco – si rivelano preziosi di una strategia di marketing a costi contenuti, perchè si otterrà una moltiplicazione della condivisione di contenuti ed immagini del parco. I social media manager e responsabili della comunicazione dei parchi italiani adottano in genere una strategia comune ad altri settori, nei quali questi gruppi di fan sono fondamentali, come nella promozione di artisti, ad esempio.

Tra queste:

  • la diffusione di notizie in anteprima, magari a piccole dosi, per tenere alta l’attenzione sulle novità, la fornitura di video ed immagini – a volte è sufficiente un particolare da un’area non ancora aperta al pubblico – per generare buzz sui social media e rendere virale un contenuto
  • il coinvolgimento dei gestori della community – lo so, non sempre sono simpatici – in tour dietro le quinte ed attività che soddisfino la loro infinita curiosità. Un po’ come si fa quando si ospita un blogger professionista per fare article marketing.
  • la visibilità per la community offerta – in forma limitata, ovviamente – sugli account social ufficiali, gestiti dal parco o dalla agenzia di riferimento

 


 

Ecco i dati della ricerca di SocialMeter Analysis, società specializzata in questo tipo di reportistica:

Parchi divertimento e social network: un’accoppiata vincente

Quando l’esperienza live nei parchi divertimento si trasforma in conversazione social

La condivisione dell’esperienza durante i momenti di svago si è trasformata, in questi ultimi anni, quasi in un bisogno emotivo, che ha trovato un mezzo di espressione nel mondo digitale e in particolare nei social network. Pubblicare online aggiornamenti e immagini sulle proprie esperienze in tempo reale è diventata prassi, un meccanismo veloce e consolidato che crea interazione e conversazione tra gli utenti.

In questa corsa alla condivisione, i parchi divertimento si configurano come un’esperienza particolarmente adatta ad essere condivisa: la loro spettacolarizzazione, le attrazioni, l’essere in compagnia sono tutti elementi propri di questa tipologia di strutture che si prestano bene alla pubblicazione di contenuti online. Per questo motivo risulta fondamentale, nella strategia di marketing e comunicazione dei parchi divertimento stessi, dare spazio alla dimensione digitale quanto a quella fisica, utilizzare i visitatori come testimonial e alimentare le conversazioni online interagendo e dando loro gli strumenti per la massima resa del parlato nei social.

Proprio con l’obbiettivo di analizzare la performance online di sei tra i maggiori parchi divertimenti in Italia, SocialMeter Analysis ha monitorato l’attività su Twitter legata gli hashtag #gardaland, #mirabilandia, #leolandia, #movieland, #canevaworld, #rainbowmagicland nel periodo compreso tra 18 febbraio e il 23 settembre 2016: il risultato sono stati 6480 tweet per un totale di 3152 utenti attivi nelle conversazioni. La migliore performance l’ha avuta Gardaland, il cui hashtag appare in oltre il 50% del totale dei tweet considerati, seguito da Mirabilandia con il 15,5% e Movieland con il 15,1%.

A pubblicare di più sull’argomento gli account delle community e fanpage dedicati ai parchi divertimenti, specifici o in senso generale: @gardaparks, @theparksit, @rainbowmagic_fp si trovano, infatti, ai primi posti della classifica dei top user. Gardaland e Mirabilandia si confermano anche ai primi posti tra gli account più menzionati, seguiti, questa volta, da RainbowMagicland.

La performance migliora se si osserva l’andamento del parlato legato alle immagini condivise con gli stessi hashtag: grazie a Photostream, il wall tematico che raccoglie le foto pubblicate dagli utenti su TW e IG su un determinato argomento, sono state rilevate 2089 immagini condivise su Twitter e 67540 su Instagram, per un totale di quasi 70mila foto uniche (quindi senza calcolare retweet e repost). Instagram risulta, quindi, più performante di Twitter: anche in questo caso a fare da padroni nella classifica degli utenti più attivi sono i profili delle community di fan (@gardalandplanet, @movielandphotos, @gardalandparkfanpage, @rainbow_magiclandfanspage, ecc).

A commentare i risultati dell’analisi Maurizio Crisanti, Segretario Nazionale di ANESV, Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti e Parchi: “i dati del rapporto confermano quanto sia diffusa la tendenza a condividere le immagini sui social network da parte dei visitatori dei parchi divertimento. Questa abitudine rappresenta una ottima opportunità per i parchi, che possono programmare azioni di social media marketing progettando le proprie attività sulla base di dati certi, misurabili. Nel marketing offline – ovvero inserzioni e cartellonistica o materiali di comunicazione, molto usati nel settore – si ragiona spesso in termini più tradizionali, creando occasioni per essere conosciuti dai potenziali clienti, senza poterne misurare facilmente l’efficacia. Il web marketing – da alcuni giudicato più “evanescente” – è invece il regno dell’analisi di dati certi, sui quali è veramente possibile progettare azioni di marketing efficaci. Questo esempio di report evidenzia proprio in quale direzione, e su quali social, è possibile orientare le azioni di marketing dei parchi divertimento. Le prime rilevazioni di SocialMeter saranno preziose per i direttori marketing ed i community manager dei parchi, che non sempre dispongono ancora di una reportistica professionale” .

Un parlato online, quello sui social network che potrebbe essere incrementato attraverso strumenti di call to action e una comunicazione social più intensa e ragionata da parte degli account dei parchi stessi, che risultano al momento poco attivi. Fondamentale per queste realtà dev’essere capire e sfruttare il potenziale della condivisione dell’esperienza in un’ottica inclusiva che fornisca migliori performance anche in termini di visite fisiche.

Vittoria Ferlin

(vittoria.ferlin@maxfoneitalia.it)

Condividi:

Sull'argomento:

Parchi-divertimento-social-network-2017-instagramSocial network e parchi divertimento: le performance su Instagram e Twitter per la stagione 2017 scivolo acquatico parchi acquatici e social network aqualandiaSocial network: ad Aqualandia lo scivolo acquatico crea automaticamente video da condividere #svegliamuseo#svegliamuseo, il marketing dei musei sui social network. L’intervista Mirabilandia social mediaParchi e social media marketing: i risultati del piano di comunicazione di Mirabilandia Mirabilandia dati community social networkSocial media marketing: il bilancio di Mirabilandia nel 2014

Archiviato in:marketing, social network, web

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti omaggio collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx digital marketing disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo gioco automatico guest experience inps Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia siae sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2023 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

I Cookie
I cookie offrono una migliore esperienza di navigazione. Puoi cliccare su Accetto i cookie per consentire l'uso dei cookie o cliccare su Impostazioni dei Cookie ed esprimere le tue preferenze o semplicemente rifiutarli Rifiuto tutto.
Impostazioni dei CookieAccetto i cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA