• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / news / EAS 2015: in calo i visitatori ma buone le transazioni

EAS 2015: in calo i visitatori ma buone le transazioni

Ottobre 20, 2015 by maurizio crisanti Lascia un commento

eas 2015“Circa 7.000 visitatori”, il 30% dalla penisola scandinava secondo i dati ufficiali, si sono presentati a Göteborg, per assistere ad EAS 2015. Ad Amsterdam, lo scorso anno, furono 10.750. In ogni caso la edizione svedese di EAS era molto qualificata sul piano della quantità e qualità degli espositori – oltre 400 – anche se gli stand occupavano superfici limitate rispetto alle edizioni precedenti. Dunque un insuccesso? In genere una fiera si considera riuscita se le presenze si mantengono stabili o in crescita rispetto alle edizioni precedenti. C’è tuttavia un altro indicatore: la qualità delle presenze e dei contatti, e contratti, stipulati dagli espositori. In questo senso, per quello che ho potuto rilevare nei colloqui con i numerosi espositori italiani, la tappa svedese della fiera europea è stata moderatamente soddisfacente, nonostante la localizzazione.EuroAttractionsShow

Ma veniamo alla fiera: qualche novità? Certamente si intravedono alcune tendenze:

  • Realtà virtuale
    Non sarà forse una tendenza dai numeri eccezionali, tuttavia di visori VR ne abbiamo visti numerosi, in fiera. Abbinati ai sedili con i movimenti da simulatore, questi dispositivi faranno parte delle attrazioni del futuro. Delle prospettive, e dei problemi gestionali che comporta l’introduzione della realtà virtuale nei parchi di divertimento ne ho parlato in un altro articolo, tuttavia le aziende, anche italiane, che stanno sperimentando in questo campo sono numerose, e dopo l’avvio di Europa Park, altre strutture ne seguiranno le orme. La possibilità di muoversi all’interno dell’immagine, realizzata da questi dispositivi, offre prospettive davvero interessanti per parchi a tema e attrazioni turistiche in genere.
  • Coinvolgimento ed immersività “collettiva”
    Anche i “flying theatre” erano molto presenti in fiera, con numero di posti variabile, da strutture a due posti a grandi teatri per parchi tematici. Si tratta di attrazioni con sedili mobili e schermo immersivo, che coinvolge lo spettatore offrendo la sensazione di “volare” nel filmato, visibile a circa 180°, dunque sopra la testa e sotto i piedi. Se consideriamo che solo la donna può raggiungere una visione periferica a 180°, mentre l’uomo ha un campo visivo più ridotto, la immersività di queste attrazioni “collettive” – a differenza della realtà virtuale, che costringe ogni visitatore ad estraniarsi completamente dal rapporto con il mondo esterno – è veramente notevole. Arriveranno nei parchi italiani? Pare di si, e tutti lo speriamo vivamente.
  • Attrazioni attive
    E si, a Göteborg  erano installate numerose attrazioni dal forte coinvolgimento fisico. Veder assumere informazioni in questi stand da parte di esercenti che gestiscono parchi giochi cittadini mi ha fatto riflettere. Dunque non solo i parchi avventura o contesti ludico-sportivi, ma anche veri e propri parchi di divertimento possono estendere l’offerta creando aree dedicate a zip line e pareti d’arrampicata con autosicura. Tante le novità: erano presenti pareti d’arrampicata trasparenti, che permettono agli utenti di sfidarsi salendo contemporaneamente sui due lati, strutture nelle quali le tradizionali “prese” possono cambiare configurazione a comando, o nelle quali il tradizionale pannello è sostituito da uno schermo led, che riproduce immagini o sfondi di fantasia. Abbinate ad altre attrazioni – go kart a pedali, trampolini elastici, tappeti elastici, impianti per parkour, rampe da skateboard o free style, tiri in porta e calciometri ecc. – come negli activity park, possono riqualificare e differenziare alcune aree, con investimenti contenuti.
  • Altre idee
    Tante cose mi hanno colpito durante i giorni di fiera: interessanti i controlli automatici per la gestione delle partenze sugli scivoli acquatici. Anche sul piano della condivisione delle immagini sui social network e della stampa delle foto, alcuni dispositivi automatici possono contribuire a diffondere il brand del parco. Tutti hanno uno smartphone, direte voi, e perché pagare per un selfie? Perché il selfie è stampabile il formato 10×15, è customizzato con loghi o grafiche del parco – dunque potenzialmente più virale – e la macchina è in grado di stampare anche le immagini già condivise dal visitatore su Instagram o Facebook. Un paio anche gli espositori di Escape Rooms: si tratta di attrazioni, già presenti in alcune città italiane, nelle quali il gruppo di visitatori segue una storia individuando gli indizi che lo portano nelle stanze successive, fino all’uscita. Ci vuole intelligenza, attenzione e spirito di gruppo, ma queste attrazioni, che richiedono spazi ed investimenti limitati, costituiscono certamente una novità.

E i produttori italiani? Rappresentavano una presenza importante in fiera. C’erano tutti i marchi più noti: tra i tanti la ditta Bertazzon, con i caroselli e le vetture da autoscontro, ai treni e sistemi di trasporto di Dotto, ai trampolini di Crazy Jump, alla produzione ormai di IE Park, ai giochi di Memopark. Apprezzati anche i prodotti di Preston & Barbieri, di Sela Group, Technical Park e Antonio Zamperla, produttore globale.

La fiera è stata concepita per sfruttare le sinergie con Liseberg, un parco di grande qualità, ricco di scenografie e curatissimo, a pochi metri dagli stand. Si sono tenuti nelle strutture del parco i seminari e gli eventi serali. Solo il pensare che sia di proprietà comunale, aperto da dal 1752 come parco pubblico e poi trasformato in parco divertimenti durante l’Esposizione Universale del 1923, fa riflettere chi è abituato ad una gestione fallimentare della cosa pubblica. La “Montagna di Lisa”, questo il significato del nome Liseberg, con attrazioni della qualità di Helix , un launch coaster Mack molto interessante e Balder, wooden coaster Intamin invidiabile da un visitatore italiano, immerse in un contesto dove la cura dei particolari è di grande livello, è stata una scoperta per molti visitatori della fiera, che lo hanno visitato ampiamente.

Chissà se la proposta italiana di tenere questa edizione della rassegna a Milano, città ben collegata con tutte le parti del mondo – dove l’Expo in queste settimane supera i 200.000 visitatori al giorno – avrebbe prevedibilmente portato risultati più in linea con le aspettative degli espositori. Anche la data per alcuni si è rivelata un po’ scomoda, troppo vicina alla fiera di Orlando. Che la localizzazione fosse complessa – nonostante la fiera si fosse tenuta a 50 metri da Liseberg, il parco svedese che supera i 3 milioni di visitatori ed è comunemente considerato uno dei più belli d’Europa – lo avevano previsto in molti: la città non è facilmente raggiungibile da molte città europee con voli diretti ed i costi di soggiorno non sono contenuti. Certamente la presenza di un numero eccezionale di visitatori dall’area scandinava ha offerto nuove possibilità ai produttori di attrazioni non troppo complesse o per bambini. L’anno prossimo Euro Attractions Show, organizzata da Iaapa Europe, si terrà a Barcellona dal 20 al 22 settembre, e si tratterà certamente di una edizione di successo.

Condividi:

Sull'argomento:

eas-2016-fiera-di-attrazioni-per-parchi-divertimento-parchi-acquatici-avventura-e-zip-line-lasergame-e-giochiEAS 2016: una fiera di successo EAS 2016 Barcellona fiera parchi divertimentoMeno di un mese ad EAS 2016: come partecipare e cosa vedere alla fiera europea di attrazioni per parchi divertimento SIAE 2013 parchi divertimentoDati SIAE 2013. Visitatori e fatturato dei parchi divertimento sull’ottovolante stagione 2014 parchi divertimento visitatori fatturatoLa stagione 2014 dei parchi divertimento: oltre 16 milioni di visitatori secondo SIAE Rapporto TEA/AECOM 2018Rapporto TEA/AECOM 2018: superato il mezzo miliardo di visitatori nei parchi divertimento: le tendenze emergenti

Archiviato in:news, parchi tematici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICERCA

Articoli più popolari

  • E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro 84.9k views
  • Collaboratore familiare INAIL Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno 45.1k views
  • cani ammessi parchi divertimento Parchi divertimento da cani? Ecco quelli che ammettono i nostri amici a quattro zampe 25.7k views

ARTICOLI RECENTI

Le difficoltà nel reclutare collaboratori: rendere il lavoro attrattivo e rispondere ai nuovi desideri

Distributori automatici vending machine: soppresso il termine del 31 dicembre per memorizzare e trasmettere i corrispettivi giornalieri

dati parchi divertimento 2021

I dati dei parchi divertimento nel Rapporto SIAE 2021

I numeri dei parchi divertimento nel 2021 a livello globale nel rapporto TEA/AECOM

Bandi 2022 per ristori ai parchi di divertimento: il regime de minimis vanifica gli obiettivi del Governo

Disney Prime

Disney sempre più phygital: in arrivo Disney Prime?

MagicBand+, le tecnologie IoT e un assistente vocale arrivano anche a Walt Disney World

esports padiglione da trattenimento

ESports, le autorizzazioni necessarie secondo ADM

Maurizio Crisanti intervista giochi automatici

Su Jamma una intervista sui giochi automatici

Gli eSports conquistano l’attenzione della politica e del pubblico. Cosa sono e come regolamentarli

Disney brevetta il Virtual World Simulator: via cuffie, occhiali e smartphone!

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti omaggio collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx digital marketing disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo gioco automatico guest experience inps Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia siae sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2023 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

I Cookie
I cookie offrono una migliore esperienza di navigazione. Puoi cliccare su Accetto i cookie per consentire l'uso dei cookie o cliccare su Impostazioni dei Cookie ed esprimere le tue preferenze o semplicemente rifiutarli Rifiuto tutto.
Impostazioni dei CookieAccetto i cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA