• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, AI, social network
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / Luna Park / Norma ISO 17842-2 sull’esercizio e manutenzione delle attrazioni.

Norma ISO 17842-2 sull’esercizio e manutenzione delle attrazioni.

Giugno 5, 2015 by Maurizio Crisanti

norma isoEmanata la norma  ISO 17842-2 : 2015, che  specifica i requisiti minimi necessari per garantire la manutenzione , il funzionamento , l’ispezione e le fasi di test di attrazioni, palchi tende e strutture per manifestazioni artistiche aeree. Lo standard si occupa delle attrezzature destinate ad essere installate sia ripetutamente, temporaneamente o permanentemente in sagre, fiere e parchi di divertimenti o altri luoghi. Non rientrano nell’ambito di applicazione della norma ponteggi , serre o attrazioni per bambini a gettone con capienza non superiore a tre bambini.

La norma riguarda pertanto le attrazioni itineranti, da luna park, che quelle installate in forma stabile, in parchi giochi cittadini o grandi parchi di divertimento.

Lo standard, di 23 pagine, si apre con le definizioni, che aiutano nella lettura degli articoli successivi. Si passa poi al capitolo dell’ ”uso e manutenzione” delle attrazioni . Tra le prescrizioni, quella che prevede al punto 4.1, che ogni attrazione sia dotata di manuali e log book – in Italia ci viene in soccorso il DM 18 maggio 2007 – nonché di documento di valutazione dei rischi (DRA e OURA) ovvero documento di valutazione dei rischi e  dei rischi residui. Questo punto è particolarmente innovativo in quanto prevede che sia elaborato il DRA (Design Risk Assessment ), che riguarda la valutazione in fase progettuale, ma anche l’OURA (Operation & Use Risk Assessment), relativo ai rischi evidenziati nella fase dell’esercizio, dunque legati anche al contesto nel quale l’attrazione è installata, ed ai comportamenti del pubblico, a volte diversi da Paese a Paese.

Viene dunque definita la figura del “controller”, colui che assicura la regolarità delle documentazioni tecniche, seleziona e forma gli operatori ed è responsabile della sicurezza dell’attrazione. Può ricoprire questo ruolo il titolare, o un collaboratore, o un soggetto esterno, anche un gestore che abbia la totale disponibilità dell’attrazione per un breve periodo, in caso di locazione o leasing.

Quanto alla formazione degli operatori, lo Standard ISO prevede che essi siano adeguatamente selezionati e formati , anche riguardo alle procedure di emergenza ed evacuazione, nonché alle eventuali restrizioni per i passeggeri.

Si passa poi all’installazione. La norma prescrive che le attrazioni debbano essere installate rispettando le indicazioni del costruttore. Sarà ancora il controller, o suo delegato, a verificare che l’attrazione sia installata su un suolo adatto, sulle basi delle indicazioni dei manuali. Si passa a fornire alcune indicazioni di massima sulle distanze da rispettare per evitare interferenze con altre strutture, su eventi atmosferici, nell’evitare “colli di bottiglia” (bottle necks) che possano condizionare afflusso e deflusso del pubblico in caso di emergenza. Si dovrà avere cura delle vie di esodo per i mezzi di emergenza, ed indicare nell’OURA – documento di valutazione dei rischi residui – quale protezione sia eventualmente prevista per proteggere i passeggeri o il pubblico da oggetti che possano cadere ( cellulari, occhiali ecc.)

Ci si dovrà assicurare inoltre che le operazioni di montaggio e smontaggio siano svolte in sicurezza, in accordo con le norme nazionali ed i manuali, e che nei Paesi dove sia previsto, i documenti tecnici siano visionati dagli organismi di ispezione competenti. Si deve anche tenere aggiornato il log book  e prevedere procedure di emergenza e prove pratiche delle manovre individuate. Il “controller” dell’attrazione – dice la norma –può certamente delegare queste mansioni, ma ne rimane responsabile.

Il punto 4.3.3.3. fornisce indicazioni sulle procedure di trasporto, montaggio e smontaggio.  Il terreno dovrà essere stabile e livellato, e la stabilità dell’attrazione dovrà essere verificata con frequenza. La norma prescrive anche alcune attenzioni per supporti – ad esempio “tappi” – e martinetti idraulici. Il pubblico deve essere tenuto fuori dall’area in cui si effettuano le operazioni di montaggio e smontaggio, che devono essere effettuate seguendo le indicazioni del costruttore.

In occasione di queste operazioni, ogni componente deve essere pulito per poter essere esaminato e  verificare eventuali danneggiamenti o deformazioni. I controller devono verificare che ogni componente sia identificabile univocamente – ad esempio numerato – per evitare errori di montaggio. Le cabine e gli interruttori elettrici devono essere chiusi a chiave per evitare aperture  non autorizzate.

Quanto all’esercizio, la norma ISO prescrive che l’operatore debba poter lavorare in una posizione sicura, ben illuminata per limitare rumore, vibrazioni e temperature inadeguate, e essere nelle condizioni di comunicare con i colleghi. Interruttori e stazioni di controllo delle attrazioni devono essere ben identificabili, con scritte in una lingua compresa dall’operatore. Nelle attrazioni con parti non visibili dalla postazione, deve essere previsto un modo di  vedere e comunicare con il pubblico dalla cabina di comando, se previsto dal documento di valutazione dei rischi.

Si parla anche di corretto montaggio: sarà il controller a assicurarsi che l’attrazione sia controllata da una persona competente, in accordo con le previsioni del costruttore. Se si verifica un danneggiamento non usuale di un componente, lo si deve comunicare al produttore ed all’organismo di certificazione. L’attrazione va verificata quotidianamente con giri di prova, da registrare su liste di controllo da conservare per tre anni.

Il pubblico deve essere controllato nei comportamenti, prevedendo anche l’arresto dell’attrazione per motivi di sicurezza. Deve essere inoltre rispettato il numero di passeggeri, in conformità alle indicazioni del manuale fornito da costruttore. Il controller dovrà inoltre assicurarsi che siano state messe in atto tutte le cautele per la sicurezza del pubblico, e che gli operatori siano facilmente individuabili. Essi dovranno caricare le vetture curandone il bilanciamento e saranno formati circa gli oggetti che i passeggeri potranno portare con sé o lasciare prima di salire sull’attrazione.

Anche le indicazioni al pubblico e la cartellonistica dovranno essere adeguate e comprensibili, in accordo con l’OURA. Le manutenzioni dovranno essere effettuate secondo le indicazioni del produttore, rispettando eventuali intervalli di servizio. Ogni operazione sarà annotata  sul log book.

Molto interessante la previsione del punto 4.3.6.1., che indica la possibilità che un operatore supervisioni più attrazioni, derogando alla regola generale che vorrebbe ogni attarzion presidiata da un operatore, nel caso in cui l’OURA – la valutazione del rischio residuo – determini che sia possibile farlo in sicurezza, soprattutto per attrazioni più semplici.

La norma ISO si conclude con indicazioni per prevenire o gestire eventuali incendi . Seguirà la emanazione della norma ISO 17842-1, sulla progettazione e costruzione delle attrazioni, in corso di elaborazione da parte del comitato ISO/TC 254. A questo indirizzo una bozza non definitiva

E’ possibile acquistare la copia della norma ISO dal sito www.iso.org.


Cosa è  l’ISO

Fondata il 23 febbraio 1947, l’ISO (International Organization for Standardization) ha la sua sede a Ginevra in Svizzera ed è il più autorevole organismo a livello mondiale per la determinazione di regole tecniche, valutazioni, ispezione e standardizzazione dei processi di qualità in ambienti produttivi. 163 Paesi riconoscono la validità delle norme ISO, quali standard di buona tecnica di valenza internazionale, ad adesione volontaria, che diventano cogenti se recepite nella normazione dei singoli Stati.

Condividi:

Sull'argomento:

Default ThumbnailAggiornato l’elenco delle attrazioni. Matrimonio tra Shimmy e Musik Express Default ThumbnailConferenza sul mercato delle attrazioni a Reggio Emilia A Reggio Emilia ancasvi organizza la Conferenza internazionale sul settore delle attrazioni Registrazione delle attrazioni, modificato il dm 18 maggio 2007 RAI Unomattina estate sicurezza parchi divertimento maurizio crisantiLe giostre sono sicure? La sicurezza delle attrazioni nei parchi divertimento e luna park

Archiviato in:Luna Park, news, parchi tematici

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

Quanto mercato hanno le singole società di collecting del diritto d’autore e diritti connessi? Lo ha stabilito AGCOM

Parchi divertimento: una sentenza sul concetto di “attività pericolosa” e comportamenti dell’utente scagiona il gestore

Luna Park e autorizzazioni: quadro normativo e questioni aperte

Dichiarazione liberatoria: quale valore legale nelle attività ludiche e ricreative?

Parchi di Divertimento e Zoo nel Rapporto VOV 2025: esperienze, innovazione e memorabilità

Niente MEPA per biglietti di spettacoli, parchi divertimento e musei che rientrano nei micro affidamenti. Lo dice ANAC

Parchi divertimento : Istat aggiorna i codici ATECO

Dati di Prima Parte e AI: La Chiave per Fidelizzare i Clienti trasformandoli in Repeater

Parchi divertimento a Prova di Futuro: la Personalizzazione dell’Esperienza

Un “parco” Disney temporaneo e smontabile con anima italiana: ecco Disney: The Castle

Un 2023 positivo per l’industria dei parchi divertimento a livello globale emerge dal Rapporto TEA AECOM 2023

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietterie biglietti omaggio customer experience cx dati digital marketing disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris disservizi elenco attrazioni errori previsioni meteo eSport gioco automatico gite scolastiche google adwords guest experience Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi di divertimento parchi divertimento parchi tematici parco avventura prezzo dinamico scia siae sicurezza social media marketing social network sostenibilità spettacolo viaggiante Tripadvisor

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi