• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / accessibilità / Accessibilità e parchi avventura: la sicurezza è discriminazione?

Accessibilità e parchi avventura: la sicurezza è discriminazione?

Giugno 9, 2015 by maurizio crisanti Lascia un commento

accessibilità parchi avventuraE’ dei primi di Giugno la notizia, ripresa da numerosi quotidiani, che la figlia di una nota artista e cantante, non vedente, non sia stata ammessa a fruire dei percorsi “baby” in un noto parco avventura ligure. La madre ha spiegato ai giornalisti che in una struttura non distante la bambina aveva invece potuto fruire del percorso, sia pure accompagnata. I titoli di giornale hanno evidenziato il comportamento discriminatorio, mentre la pagina Facebook dell’artista ha raccolto numerose espressioni di solidarietà.

Chi ha ragione? Dico la mia: non sono un tecnico della sicurezza, ma ho seguito i lavori per l’elaborazione delle “raccomandazioni” dell’Istituto Superiore di Sanità sulla accessibilità dei parchi di divertimento per persone con esigenze speciali, ed ai test condotti nei parchi di divertimento prima di elaborare la guida (disponibile a questo link) e faccio parte della Commissione Provinciale di vigilanza sui luoghi di spettacolo di Roma. Il documento citato contiene, tra l’altro, un interessante approfondimento di carattere giuridico, che evidenzia le responsabilità dei progettisti e gestori, in un quadro normativo che, come specificato dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, impone di evitare ogni tipo di discriminazione fondata sulle diverse abilità o patologie. Il tema è complesso, in quanto non esiste “la” disabilità, ma “le” disabilità, classificate scientificamente in circa 200 diverse tipologie, al cui interno possono ravvisarsi diversi livelli di gravità. E’ quindi difficile generalizzare. Anche i parchi avventura sono impianti “su misura”, ed il fatto che l’accessibilità sia gestita in maniera difforme da struttura a struttura, dipende principalmente dalla valutazione dei rischi effettuata da progettista e gestore.

Per rispondere alla domanda di prima, bisogna inquadrare il tema sulla base di alcuni criteri, dalla cui applicazione deriverà una risposta. La mia, ovviamente:

– La sicurezza prima di tutto: può sembrare cinico – ed è umanamente difficile – negare l’accesso ad un contesto ludico, si tratti di un parco avventura o di un’attrazione, ad una persona diversamente abile sulla base di supposte carenze di requisiti oggettivi per fruire del divertimento in sicurezza. La sicurezza del pubblico ha tuttavia la priorità anche su obiettivi, legittimi e ampiamente condivisi, di inclusione sociale e rimozione di ogni tipo di discriminazione, e non può essere chiesto al gestore di derogare da questo principio, per evidenti profili di responsabilità civile, penale e di copertura assicurativa.

– Le limitazioni devono essere tecnicamente supportate: spesso si leggono in giro regolamenti o cartelli nei quali si comunica la limitazione dell’accesso a categorie di persone come donne in stato interessante o cardiopatici ecc. . Mi chiedo: dietro a quel divieto c’è una reale valutazione dei rischi? In base a quali elementi tecnicamente valutabili si è stabilita dunque la limitazione? Certamente la Convenzione ONU impedisce di applicare limitazioni sulla base di semplici categorizzazioni, ma non sancisce un diritto assoluto delle persone diversamente abili di avere accesso ad attività potenzialmente pericolose.

– I soggetti coinvolti devono compiere un percorso comune: un “no” comporta evidente sofferenza, e migliorare l’accessibilità è un dovere morale, oltre che un obbligo di legge. C’è quindi bisogno di specifica formazione per gli addetti – quella che si fa già in alcuni parchi di divertimento – per imparare a gestire la relazione con accompagnatori e persone diversamente abili, e di comunicazione, sul sito, sui depliant, affinché tutti possano facilmente accedere alle indicazioni relative agli ospiti con diverse abilità.

– L’accomodamento ragionevole: i gestori devono ragionare sull’obbligo giuridico, che considero dovere morale, introdotto dall’articolo 2, quarto comma, della Convenzione O.N.U. per i diritti delle persone con disabilità, ratificata in Italia con Legge n°19 del 2009, che introduce il concetto di accomodamento ragionevole. Gli “accomodamenti ragionevoli” sono “le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati che non impongano un onere sproporzionato o eccessivo adottati, ove ve ne sia necessità in casi particolari, per garantire alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali”.

La risposta? Io credo che sia ragionevole affermare il principio, condiviso anche dalle Associazioni che rappresentano le persone con diverse abilità, con le quali abbiamo proficuamente collaborato nella stesura del documento dell’Istituto Superiore di Sanità, che non tutte le attrezzature per il divertimento potranno rivelarsi completamente accessibili a chiunque. Una attenta valutazione dei rischi, realizzata da professionisti con il supporto di esperienza dei gestori, dovrà mirare ad evidenziare le criticità, verificando semmai se sul pianto tecnico sia possibile rimuovere ostacoli di tipo fisico, meccanico o funzionale sulla base della sostenibilità economica degli interventi. In ogni caso, quando si addivenga a non poter evitare limitazioni, sarà bene valutare se gestirle sulla base di livelli, del tipo: “ è raccomandato”, “è sconsigliato”, “è fortemente sconsigliato” ecc.

Condividi:

Sull'argomento:

disabili parchi divertimento accessibilitàAccessibilità dei parchi divertimento: ospiti con disabilità ed esigenze di sicurezza accessibilità disabili parchi divertimentoPersone disabili ed accessibilità dei parchi di divertimento: linee guida in arrivo accessibilità parchi divertimentoAccessibilità dei parchi di divertimento. Una specifica esperienza di formazione accessibilità parchi divertimento diversamente abiliAccessibilità e persone diversamente abili. Ecco cosa fanno a Disneyland Resort Paris astm parchi avventuraParchi avventura negli USA. Uno standard ASTM per gli aspetti di sicurezza

Archiviato in:accessibilità, parchi avventura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICERCA

Articoli più popolari

  • E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro 84.9k views
  • Collaboratore familiare INAIL Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno 45.1k views
  • cani ammessi parchi divertimento Parchi divertimento da cani? Ecco quelli che ammettono i nostri amici a quattro zampe 25.7k views

ARTICOLI RECENTI

Le difficoltà nel reclutare collaboratori: rendere il lavoro attrattivo e rispondere ai nuovi desideri

Distributori automatici vending machine: soppresso il termine del 31 dicembre per memorizzare e trasmettere i corrispettivi giornalieri

dati parchi divertimento 2021

I dati dei parchi divertimento nel Rapporto SIAE 2021

I numeri dei parchi divertimento nel 2021 a livello globale nel rapporto TEA/AECOM

Bandi 2022 per ristori ai parchi di divertimento: il regime de minimis vanifica gli obiettivi del Governo

Disney Prime

Disney sempre più phygital: in arrivo Disney Prime?

MagicBand+, le tecnologie IoT e un assistente vocale arrivano anche a Walt Disney World

esports padiglione da trattenimento

ESports, le autorizzazioni necessarie secondo ADM

Maurizio Crisanti intervista giochi automatici

Su Jamma una intervista sui giochi automatici

Gli eSports conquistano l’attenzione della politica e del pubblico. Cosa sono e come regolamentarli

Disney brevetta il Virtual World Simulator: via cuffie, occhiali e smartphone!

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità AI asd attrazioni big data biglietti omaggio collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx digital marketing disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo gioco automatico guest experience inps Instagram laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia siae sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2023 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

I Cookie
I cookie offrono una migliore esperienza di navigazione. Puoi cliccare su Accetto i cookie per consentire l'uso dei cookie o cliccare su Impostazioni dei Cookie ed esprimere le tue preferenze o semplicemente rifiutarli Rifiuto tutto.
Impostazioni dei CookieAccetto i cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA