• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / marketing, social network, web / Come fare elezioni online? Qualche consiglio sulla piattaforma da utilizzare

Come fare elezioni online? Qualche consiglio sulla piattaforma da utilizzare

Dicembre 30, 2014 by maurizio crisanti Lascia un commento

Hai bisogno di effettuare votazioni online? Magari gestisci un’ associazione di categoria, una ASD, una Pro Loco, un condominio o un soggetto sportivo, associativo o politico che abbia necessità di effettuare elezioni e sondaggi dal web. In tempi di Covid-19 il voto online è la soluzione migliore per evitare riunioni in presenza. Ovviamente vuoi garantire la massima sicurezza del sistema e la riservatezza dell’espressione di voto degli elettori.

Recentemente mi sono occupato del rinnovo delle cariche associative di un’organizzazione di categoria, la cui assemblea aveva deliberato di procedere con votazione online.

Le piattaforme per il voto online che ho testato:

Ho testato tre possibilità, tutte valide a mio avviso:

  • Electionbuddy è un sistema che ha notevoli punti di forza. La piattaforma è interamente personalizzabile, permette di inserire liste di candidati, ognuno dei quali con foto, curriculum o “programma elettorale” e di aggiungere alla scheda campi precompilati con i nominativi delle candidature e/o campi a testo libero, per votare chiunque risulti eleggibile. Come funziona? Per iniziare ci si registra al sito e si imposta la elezione, indicando l’intervallo di date nelle quali sarà possibile votare online, personalizzando la scheda di votazione con i campi per l’espressione di voto e le eventuali candidature. Il sistema è piuttosto economico: permette elezioni – o sondaggi – gratuiti fino a 20 votanti, a 19 dollari fino a 350 votanti e così via, fino a un massimo di 99 dollari per 1.000 votanti. Per un numero di votanti ancora più numeroso è possibile richiedere una quotazione personalizzata.
  • Votafacile è una piattaforma tutta italiana, attraverso la quale è possibile effettuare elezioni e sondaggi online da PC, tablet e smartphone. Il sistema è semplice da utilizzare, c’è una versione gratuita, fino a 30 votanti, ed è a pagamento, con votazioni illimitate a €100 l’anno. Può essere utilizzata per votazioni, elezioni di aziende, associazioni, cooperative e per ogni soggetto plurale. Il sistema permette anche di approvare bilanci e statuti e si attiva registrandosi. E’ possibile caricare l’elenco dei votanti e le email da un foglio elettronico, come Excel. Il tutto garantendo il rispetto della privacy, della segretezza e della sicurezza del voto elettronico.
  • Doodle di Google è un sistema facile e sicuro per effettuare gratis elezioni e sondaggi online. Lo so, sembra uno strumento troppo semplice e “povero”. Doodle offre invece un buon sistema per votare online, sicuro perché legato agli account di Google, ed estremamente curato nella User Experience. Creare una votazione elettronica è molto semplice: si entra nella piattaforma – alla quale consiglio di registrarsi ed accedere con un account, per poter gestire al meglio i risultati del voto online – e si genera facilmente un sondaggio, anche con caselle a testo libero, adatte a generare una sorta di scheda elettorale. La versione Premium, con abbonamento annuale da un minimo di €42, permette di ottenere servizi aggiuntivi e la eliminazione delle inserzioni pubblicitarie sulla scheda, poco eleganti per una votazione istituzionale.

L’esperienza effettuata con la mia votazione online mi fa trarre qualche considerazione:

  • ho scelto di inviare le credenziali con il servizio postale – affinché nelle aziende le credenziali giungessero effettivamente alla persona legittimata ad esprimere il voto –  e le uniche difficoltà le ho avute con Poste Italiane, per la nota inefficienza.  Ho rimediato segnalando con una newsletter l’avvenuto invio delle credenziali ed invitando chi non le avesse ricevute a segnalarlo, provvedendo poi ad inviarle in PDF tramite email. Le credenziali generate dai sistemi che ho presentato possono essere utilizzate una sola volta, quindi il pericolo di duplicazioni dei votanti è scongiurato.
  • altra riflessione sul voto online: nel mio caso avevo l’esigenza di far votare soggetti di tutte le regioni italiane, ed il voto tramite web era una buona soluzione. Mi ha sorpreso tuttavia la percentuale di votanti, che è stata del 32,7 % . Non eccezionale, se si pensa che il voto poteva essere espresso anche da casa ed in qualsiasi ora. Nel complesso, tuttavia, un’esperienza molto positiva.
condivisioni

Related posts:

Video marketing: 8,6 milioni di visite per Mirabilandia. Qualche consiglio per gli altri Bancomat e-commerceBancomat per pagare online? Si, dal prossimo marzo! webstarter, enjoineeringLe 24 professioni del web e la formazione continua, tra eventi online ed offline Default ThumbnailPerchè utilizzare Pinterest e Foursquare per il marketing dei parchi divertimento Ancora sulla fanzine Disney. Ecco l’intervista con gli autori di Disneygraphy

Archiviato in:marketing, social network, web Contrassegnato con:asd, online

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICERCA

Articoli più popolari

  • E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro 80.4k views
  • Collaboratore familiare INAIL Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno 39.2k views
  • ASD e SSD vantaggi Meglio Associazione o Società Sportiva Dilettantistica? Scegliere ASD o SSD: vantaggi e limiti 22.2k views

ARTICOLI RECENTI

Parchi Disney: il sistema MagicMobile affianca il MagicBand. Il Phigital e l’AI guidano l’innovazione

assembramenti covid

Riaperture: perché attenzione solo a food e shopping?

La brutta storia dei biglietti nominali nei parchi divertimento

co-marketing parchi divertimento

Un solo abbonamento per due parchi divertimento: valore per il pubblico e vantaggi per i partner

digital + physical disney phygital

Il Phygital nel presente e futuro dei parchi Disney

dati SIAE 2019

Annuario SIAE 2019: come sono andati i parchi divertimento?

disney abbigliamento accessibilità esigenze speciali

Disney crea merchandise e abbigliamento inclusivo per espandere la gamma dei prodotti consumer

annullamento fiere nuovi canali di vendita

Fiere di settore annullate: come reagire? Le nuove possibilità offerte dal Digital Marketing

PdR UNI parchi divertimento

Parchi divertimento: pubblicata dall’UNI la Prassi di Riferimento con le linee guida Covid-19

Parchi acquatici, la storia amara delle Linee guida sulle piscine

Covid-19 e parchi divertimento. Questi mesi hanno aiutato a sviluppare l’attitudine al cambiamento?

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità asd attrazioni big data biglietti omaggio buoni sconto codice identificativo collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo guest experience inps Instagram laserdromi laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi di divertimento parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi