Un bilancio delle azioni di social media marketing per Mirabilandia. Una sana abitudine, quella di pubblicare i dati, che il parco ha intrapreso dal 2013. L’agenzia TheGoodOnes, nell’infografica che pubblichiamo, ha riassunto i risultati della campagna 2014. I dati presi in esame riguardano la presenza sui social network, le interazioni con gli utenti e la crescita della community, nel periodo gennaio – novembre 2014 su Facebook, Twitter, Youtube ed Instagram .
I dati, alcuni dei quali comparabili con quelli diffusi dal parco nel 2013, che abbiamo commentato lo scorso anno, mostrano un +63% di utenti unici, e un +596% di interazioni. La misura dell’ engagement del parco con e tra gli utenti, che supera i 4,1 milioni di interazioni.
Altro dato interessante è quello della composizione della community di utenti dei social network più utilizzati da Mirabilandia, tra i quali i social media manager del parco hanno deciso di inserire Instagram nel 2014. Molto seguite anche le campagne, con hastag #amomiraperchè ha superato i 200.000 fan, mentre #300milavolte ha raggiunto l’obiettivo dei 300.000, evocato dall’hastag. Come sempre, su Youtube il parco ravennate – che già nel 2013 aveva superato per visualizzazioni sul proprio canale del popolare social network Disneyland Paris – fa la parte del leone, con oltre 9 milioni di visualizzazioni.
————
Qualche definizione, tanto per capirci:
Hastag: Una o più parole chiave precedute dal carattere del cancelletto (#), utilizzato per facilitare le ricerche tematiche in un blog o in un social network, ma anche per lanciare slogan o campagne.
Interazione (o engagement): l’engagement è l’unità di misura del coinvolgimento di un’azione di comunicazione sui social network. l’interazione è misurata ad esempio dal numero dei “Mi piace”, dalle interazioni dei fan con un post, dalla condivisione di immagini e video, dal porre domande o dare risposte sulla pagina, dai commenti ecc.
Social Media Manager: professionista, spesso esterno all’azienda, che predispone il piano di comunicazione sulla base del target di riferimento ed in linea con il sito e la presenza sui media del marchio da promuovere. sostituisce, o interagisce, con il Community manager, il quale risponde alle domande della community, difende la reputazione online, redige i post e gli articoli, promuove le relazioni sui social network ecc.
Utente unico: un utente unico è il singolo visitatore che visita un sito, un social network o una app in un determinato intervallo di tempo. Non vengono quindi conteggiate più volte le eventuali visite ripetute dallo stesso utente nell’intervallo di tempo monitorato
Lascia un commento