Le professioni del web sono già 24. Questo il numero delle diverse figure professionali secondo IWA/HWG, l’associazione europea dei professionisti del settore. Tutte le professionalità del web marketing hanno necessità di una formazione continua. Sono pochi i testi che si occupano di queste tematiche, in continua evoluzione minuto dopo minuto. L’esigenza di formazione è comune ad altre professioni, ma solo nel mondo del web le novità si susseguono con ritmi impressionanti, ed è necessario sapersi orientare tra le migliaia di informazioni che si ricevono. I social network, Twitter principalmente, hanno un ruolo fondamentale, perché attraverso essi vengono condivisi articoli pubblicati da professionisti italiani e stranieri, notizie, indiscrezioni e presentazione di case study.
Il web permette di aggiornarsi attraverso strumenti online ed offline. Tra quelli online, certamente gli hangout e i webinar. Come funzionano? Ci si collega dal proprio dispositivo, sia esso un desktop o un tablet, e senza perder tempo e soldi in viaggi, e si assiste ad eventi di formazione. Sono molto interessanti anche le giornate di studio, nel corso delle quali alcuni professionisti svolgono interventi su esperienze del proprio lavoro. In questo ambito si fa networking, conoscendo colleghi e confrontando le proprie esperienze.
Tra questi anche Web Starter, evento su Startup e Web Marketing che si è tenuto all’Università della Tuscia, a Viterbo il 12 settembre scorso. Formazione gratuita di qualità, erogata da professionisti provenienti da tutta Italia. Nel corso della giornata di studio, presentata da Paolo Dello Vicario, si sono susseguiti interventi di Giorgio Taverniti, Andrea Cardinale, Mariachiara Marsella, Stefano Brighenti, Pasquale Gangemi, Matteo Monari, Claudio Vaccaro, Enzo Santagata, Valerio Notarfrancesco, Valerio Pullano e Roberto Macina, tutti molto noti nel settore del web marketing o per avere avviato startup – come Qurami, il sistema saltacode adottato ormai quasi ovunque – che costituiscono casi di studio per il successo che ne è derivato. La degustazione finale di eccellenti birre artigianali del birrificio Turan hanno reso l’evento ancora più piacevole.
La serie di eventi Web Starter, organizzati da Enjoineering – il team di studenti dell’UNITUS che si occupa di marketing universitario – avrà un seguito in Ottobre all’Università La Sapienza di Roma. La formazione offerta comprende inoltre eventi online, anch’essi gratuiti, durante i quali sarà possibile approfondire temi legati al web marketing. Gli hangout sono comunque registrati, ed è possibile fruirne online anche successivamente, attraverso il canale Youtube. Tra le altre occasioni di formazione gratuita, anche quelle organizzate da GTIdea, come la Settimana della formazione sul web marketing turistico.
A proposito, volete sapere quali sono le 24 professioni del web? Eccole!
- Web Community Manager
- Web Project Manager
- Web Account Manager
- User Experience Designer
- Web Business Analyst
- Web DB Administrator
- Search Engine Expert
- Web Advertising Manager
- Frontend Web Developer
- Server Side Web Developer
- Web Content Specialist
- Web Server Administrator
- Information Architect
- Digital Strategic Planner
- Web Accessibility Expert
- Web Security Expert
- Mobile Application Developer
- E-commerce Specialist
- Online Store Manager
- Reputation Manager
- Knowledge Manager
- Augmented Reality Expert
- E-Learning Specialist
- Data Scientist
Lascia un commento