Tutti i gestori di attrazioni adrenaliniche, parchi avventura, zip-line, parchi acquatici con scivoli – ma anche kartodromi e laser game – vorrebbero offrire al visitatore la sua foto, scattata in un momento del gioco in cui certamente non può provvedere da solo. Come risolvere il problema? Due le possibilità: ci si dota di uno specifico sistema fotografico automatico – come nelle attrazioni dei parchi di divertimento – che permette di scattare foto e vendere le stampe. Si ha certamente un guadagno, ma si rinuncia tuttavia alla condivisione delle immagini sui social network, potente strumento di marketing.
C’è un’altra possibilità, un sistema più elementare, che permette di fare omaggio al cliente di ricevere sul tablet o smartphone il file con l’immagine. E’ FUNUNO, un sistema fotografico automatico adottato dal parco avventura Kronaction di Issengo ed installato in alcuni alpine coasters e zip-line dell’area alpina. Si tratta in sostanza di un sistema e di una app, che il cliente è invitato a scaricare gratuitamente, dotata di lettore interno di codice QR (un codice a barre bidimensionale). Il QR Code, applicabile su un casco, sull’imbragatura, su un kart – ma collocabile anche su un cartello, alla partenza di un’attrazione – attiva il sistema. Lungo il percorso dell’attrazione è installata una fotocamera digitale, dotata di connessione internet mobile e attivata da un sensore. Nell’immagine che viene ripresa sono presenti anche i dati del parco ma è possibile inserire anche altri elementi, quali la velocità del soggetto al momento dello scatto. Al termine del giro il cliente può liberamente prelevare dal cellulare la foto, personalizzata con il nome della struttura e già dotata di pulsante per la condivisione su Facebook, una “call to action” che difficilmente verrà elusa. Il vantaggio per il gestore? La foto verrà certamente condivisa sui social network, promuovendo anche la struttura presso cui è stata scattata, a costo zero e nei confronti di persone che mai si sarebbe riusciti a contattare. In sostanza i follower del visitatore vedranno e commenteranno la foto, che rappresenta un ottimo strumento di marketing per la struttura, perché potenzialmente condivisibile all’infinito. Il sistema è l’applicazione sono realizzati da una società di Innsbruck. Per quanto riguarda la tutela della privacy, l’applicazione è geolocalizzata e richiede l’attivazione del GPS del tablet o cellulare. In questo modo si consente all’utente di scaricare l’immagine solo finché è in prossimità del parco, e solo per qualche ora.
Esistono anche apparecchi fissi, che connessi ad internet possono permettere agli ospiti di condividere le loro foto sui social network: in quel caso bisognerà allestire un selfie corner, un angolo tematizzato o panoramico. Ci vuole fantasia, basta un “trono” o la sagoma di un animale da cavalcare, ad esempio, e le immagini diventeranno virali. Vero marketing low cost!
In sostanza, un nodo semplice per offrire valore aggiunto all’utilizzo della nostra attrazione.
Lascia un commento