Venti attrazioni, oltre venti spettacoli e ben cinquecento addetti, questi i numeri di Cinecittà World, il nuovo parco divertimenti alle porte di Roma, che aprirà il 24 luglio prossimo. Nella presentazione del 10 luglio, – una conferenza-stampa la mattina, seguita da una serata ad inviti per le autorità – è stato possibile visitare la struttura, e testare le attrazioni più significative. Il parco a tema cinematografico è realizzato nell’area degli studi ex Dinocittà, creati dal produttore De Laurentis negli anni ’60 per realizzare film come Barabba, Waterloo e il felliniano la Voce della Luna. Cinecittà World si mostra ai visitatori con la riproduzione del portale d’ingresso del 1937, dei noti studi cinematografici di Cinecittà – collocati in effetti a 25 km dal parco, che è realizzato vicino all’Outlet di Castel Romano – dal quale si accede all’area di accesso del parco, con un secondo portale, splendidamente scenografato, per il cui bozzetto il premio Oscar Dante Ferretti si è ispirato al film Le notti di Cabiria di Federico Fellini, che ingloba le biglietterie, i servizi e l’accoglienza. Ecco quindi la main street, per la cui realizzazione Ferretti ha riproposto la sua Brodway realizzata per girare “Gangs of New York”, di Martin Scorsese. Imponenti le realizzazioni, che ospitano punti vendita tematizzati anche al loro interno, tra i quali un ristorante. La via principale è uno degli 8 “set”, secondo la denominazione delle aree del parco, nel quale si vuole immergere i visitatori in un’atmosfera cinematografica, con animazioni e spettacoli a tema. Ci si affaccia quindi sulla grande area centrale, la Piazza Dino De Laurentis, omaggio al fondatore degli Studios. La piazza è il fulcro del parco ed ospiterà, oltre agli spettacoli, concerti ed animazione, caratterizzata dalla presenza di una fontana spettacolare, una delle più lunghe d’Europa – ben 95 mt di lunghezza per 13 mt di larghezza – produce numerosi effetti: il labirinto d’acqua, il water tunnel, gli zampilli danzanti e lo straordinario water screen, dove il pubblico potrà godersi un filmato proiettato su un gigantesco schermo di acqua.
Sulla destra l’accesso all’area bambini, con numerose attrazioni destinate ai più piccoli, di produzione Zamperla, ben tematizzate e lo Spash Battle di Preston & Barbieri. L’area è denominata Sognolabio, ispirata ai sogni, ed ospiterà anche animazione e laboratori creativi per gli ospiti più piccoli. Dalla grande piazza è visibile Aktium, uno Super Splash Mack – , con altezza di 22 metri e 520 metri di percorso. Ferretti ha qui riprodotto un grande edificio romano del I secolo. A fianco il più grande dei 4 ristoranti, Il Roma (Apicius) ambientato in una domus romana, un classico free flow che offre cucina tipica italiana con particolare attenzione ai primi piatti, che verranno preparati di fronte al cliente. A seguire Altair, un inverted coaster Intamin di alto 33 metri, con 10 inversioni a 360° . Un loop, due cobra roll e un corkscrew sono i punti di forza di questa attrazione, il cui tracciato è lungo 875 metri, da compiere in ben 90°. Bella l’astronave che contiene la stazione di imbarco.
Dalla grande piazza sono visibili i due grandi studi cinematografici, di altezza impressionante: lo Studio 1, quello in cui sono stati girati colossal come La Bibbia, ospita un teatro di 1.300 posti, le cui gradinate telescopiche permettono di modificare l’assetto interno, che ospiterà uno spettacolo di alto livello, Enigma – prodotto dalla Filmaster, società del gruppo che realizza grandi eventi e spettacoli inaugurali di appuntamenti sportivi di rilevanza mondiale – che non è stato possibile visionare nella presentazione del 10 luglio. Il trailer è comunque emozionante e le tecnologie utilizzate, tra le quali laser ed ologrammi, indurranno lo spettatore a domandarsi se la scena che ha davanti sia finzione o realtà. Nello Studio 2, di analoghe dimensioni, è stato realizzato un family coaster indoor Intamin – family mica poi tanto – con una scenografia impressionante che riporta i visitatori nell’immaginario dell’Inferno Dantesco, nel quale emergono dal buio le celebri incisioni di Gustave Dorè. Il percorso si snoda con curve e drop emozionanti. Lungo il tragitto, una sorpresa: la vettura “cade” per 5 metri e riprende il binario. A destra dei due edifici due attrazioni non ancora visibili, un Immersive Tunnel Simworks, con uno schermo a 360°ed immagini 3D, nel quale i visitatori saranno ospitati in tre vetture da 30 posti ed un Flight Simulator Intamin, che aprirà in corso di stagione. Poi la torre Erawan, anch’essa di produzione Intamin, di 54 metri. Si tratta di 4 gondole, con sedute diverse, tra le quali quella nella quale si è in piedi, senza pavimento e con tilt di 20° verso il basso, particolarmente emozionante. I freni magnetici intervengono piuttosto tardi, rendendo questa attrazione una delle migliori del parco, anche per l’imponente scenografia, ispirata ai film di Salgari , con un elefante di 16 metri d’altezza e coda immersa in una vegetazione che riproduce una foresta di bambù. Infine Ennios’ Creeck, l’area western con un ristorante a tema, negozi, una sala giochi e tanta animazione, tra duelli e ballerine di Can Can. Tra le altre attrazioni di Cinecittà World una pista Indoor per vetture, un sommergibile, riprodotto perfettamente, al cui interno il pubblico è coinvolto in un combattimento da attori molto bravi, e tanti spazi che ospiteranno un grande playground per bambini e laboratori creativi.
Il parco a tema, attualmente di medie dimensioni, sarà oggetto di ampliamento per la prossima stagione. Le attrazioni più grandi sono interessanti, così come molte di quelle per bambini. Nella conferenza stampa e nel corso della serata sono stati evidenziati, tra i punti di forza della struttura, una ristorazione di alto livello – non sono presenti fast food – che abbiamo potuto apprezzare già nella serata di presentazione, e spettacoli che per qualità e quantità potranno competere con quelli dei grandi parchi di divertimento. Si parla infatti di 120 artisti, un numero rilevante anche per i maggiori parchi tematici europei. L’evento del 10 luglio è stato presentato da Luigi Abete, con un curriculum che va dalla presidenza di Confindustria a quella della LUISS e di Assonime, presidente di IEG, il gruppo al quale appartiene Cinecittà Parchi. Tra gli intervenuti, i soci, i fratelli Della Valle, Aurelio De Laurentis ed altri investitori, i due premi Oscar Dante Ferretti ed Ennio Morricone, il ministro Franceschini, ed esponenti politici tra i quali il sindaco Ignazio Marino, Valter Veltroni, Nicola Zingaretti, Gianni Letta e tanti altri esponenti della politica nazionale e locale e del mondo del cinema. Abbiamo incontrato, tra gli altri, Beppe Costa (Costa Edutainment), Christian von Elverfeldt e Kurt Mack-Even (Mack Rides), Antonio Zamperla (Zamperla), Massimiliano Freddi (Leolandia), Danilo Santi (Gardaland), Claudio Di Capua (Zoomarine), Stefano Carassai (Hydromania), Enrico Ghinato (Aquardens) Gianni Chiari (ANCASVI).
Lascia un commento