Come si muovono i parchi divertimento sui social media? Abbiamo già parlato delle azioni messe in campo da Mirabilandia, attraverso TheGoodOnes di Marco Marozzi. All’avvio della stagione 2014, l’agenzia ha diffuso alcuni dati dello scorso anno. Molto interessanti i i risultati: la strategia di implementazione della presenza del parco ravennate sui social media ha fatto registrare oltre 89.000 nuovi iscritti alla community, 603.000 interazioni, generate da 246.000 utenti unici italiani e stranieri, oltre 4 milioni di visualizzazioni sui canali video. L’applicazione “Cronache da Mirabilandia”, collegata a Facebook, ha raccolto più di 11.000 foto degli utenti.
Per il 2014 il piano della presenza sui social media prevede una implementazione dell’interazione tra il pubblico presente nel parco ed i social network, e la promozione delle offerte commerciali e dell’attività con i brand partner. Oltre a Facebook e Youtube , sarà potenziata la presenza su Instagram e Twitter per l’approccio real-time. La presenza sui social, oltre a creare condivisione e “rumore” sul parco, ha l’obiettivo, grazie a nuova tecnologia, di aumentare le conversioni per l’acquisto di biglietti ed offerte. Mirabilandia è un parco importante nel panorama italiano, ed ha impostato una presenza sui social network importante, collegata all’app per Android e iOS. Il progetto di social media marketing ha dato ottimi risultati, in termini di visibilità ed interazione.