• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / Luna Park / Spettacoli fino a 200 persone e Scia: nuove indicazioni dal Ministero dell’Interno

Spettacoli fino a 200 persone e Scia: nuove indicazioni dal Ministero dell’Interno

Marzo 26, 2014 by maurizio crisanti Lascia un commento

scia spettacoliSpettacoli: dal 9 ottobre 2014 è possibile sostituire la licenza di cui all’art. 69 TULPS con la Scia  per spettacoli ed eventi per un massimo di 200 persone o partecipanti e che si svolgano entro le ore 24 del giorno di inizio, e fermo restando l’osservanza dell’art. 80 Tulps. La conferma in una risoluzione del Ministero per lo Sviluppo Economico del 2017. In risposta ad un quesito del  Comune di Ravenna, il Ministero dell’Interno, commenta il testo novellato dell’articolo 69 Tulps, fornendo alcune interessanti indicazioni sulla possibilità di avvalersi della Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Dalla nota che riportiamo, è evidente che il Dipartimento di P.S. del Ministero dell’Interno non abbia apprezzato la modifica dell’articolo 69. Ma nel merito, il Ministero osserva che il termine “eventi” non può che contrassegnare tutti gli spettacoli e trattenimenti dal vivo che rientrino nell’ambito di applicazione degli articoli 68 e 69 TULPS.

Quanto al dato relativo ai 200 partecipanti, o posti, secondo l’interpretazione del Ministero dell’Interno, esso corrisponde in sostanza alla “oggettiva capienza dell’impianto o del luogo” che ospiterà l’attività di spettacolo.

Per spettacoli all’aperto, se è presente una “chiara delimitazione dell’area” può farsi riferimento ai criteri di cui alla Regola Tecnica del 1996 e sue integrazioni (per pubblico in piedi un massimo di 20 persone ogni 10 mq).

E l’agibilità ex art. 80 TULPS? Più interessante la risposta al quesito inerente la necessità di assoggettare in ogni caso la manifestazione di spettacolo  alla verifica di agibilità di cui all’art. 80 TULPS. In questo caso, chiariscono gli uffici ministeriali, la s.c.i.a. non prevede “il superamento del regime dei presupposti per il legittimo esercizio dell’attività prima sottoposta ad autorizzazione” .

Nulla di nuovo, quindi, riguardo ai presupposti di sicurezza né alle verifiche previste dalla legge. Dunque la segnalazione certificata d’inizio attività per spettacoli fino a 200 persone dovrà essere “corredata dalla documentazione normalmente richiesta per il rilascio della licenza (ad es. ove siano installate attrazioni dello spettacolo viaggiante, la Licenza ex art. 69 TULPS di ciascuna di esse, l’attestazione di avvenuta registrazione e rilascio del codice identificativo, la documentazione relativa al collaudo periodico, il libretto dell’attrazione aggiornato, l’assicurazione, la dichiarazione di corretto montaggio, ecc.) ”.

Infine viene chiarito che non può farsi una semplicistica analogia tra gli eventi o spettacoli con un massimo di 200 partecipanti e la semplificazione introdotta nel 2001, relativa ai locali ed impianti con capienza complessiva fino a 200 persone o posti. Se il legislatore, che probabilmente aveva questo obiettivo, avesse scritto meglio il testo delle modifiche, probabilmente oggi l’interpretazione del Ministero sarebbe diversa. Purtroppo le norme sono spesso prive di riferimenti ad aspetti tecnici, che gli estensori evidentemente non conoscono, né si preoccupano di approfondire.

 ————————————————————

Articoli 68,  69 e 71 TULPS così come modificati nel 2013. In grassetto le integrazioni

Art. 68

1. Senza licenza del Questore non si possono dare in luogo pubblico o aperto o esposto, al pubblico, accademie, feste da ballo, corse di cavalli, nè altri simili spettacoli o trattenimenti, e non si possono aprire o esercitare circoli, scuole di ballo e sale pubbliche di audizione. Per eventi fino ad un massimo di 200  partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio,  la  licenza e’ sostituita dalla segnalazione certificata di inizio  attività  di cui all’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241,  e  successive modificazioni, presentata  allo  sportello  unico  per  le  attività produttive o ufficio analogo.

2 .Per le gare di velocità di autoveicoli e per le gare aeronautiche si applicano le disposizioni delle leggi speciali.

Art. 69

Senza licenza della autorità locale di pubblica sicurezza è vietato dare, anche temporaneamente, per mestiere, pubblici trattenimenti, esporre alla pubblica vista rarità, persone, animali, gabinetti ottici o altri oggetti di curiosità, ovvero dare audizioni all’aperto. Per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si  svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, la licenza e’ sostituita  dalla segnalazione certificata di inizio attivita’ di cui  all’articolo  19 della legge n. 241 del 1990, presentata allo sportello unico  per  le attivita’ produttive o ufficio analogo.

Art. 71

Le licenze e le segnalazioni certificate di inizio attività, di cui negli articoli precedenti, sono valide solamente per il locale e per il tempo in esse indicati.

————————————————————–

Ministero dell’Interno – Ufficio per gli Affari Polizia Amministrative e Sociale Protocollo : 5571PASIU1003625113500.A(8) Data: 2770212014 Classifica: 13500A(8) OGGETTO: Spettacoli dal vivo di portata minore — Richiesta di parere sull’interpretazione del D.L. 8.8.2013, n. 91, art. 7, c. 8-bis, recante modifica degli art. 68 e 69 TULPS AL COMUNE DI   RAVENNA – Servizio SUAP ed attività economiche (Rif n. P.G. 12048/20)4 de130.1.2014)7. E. P.C. ALLA PREFETTURA DI  RAVENNA

Si fa riferimento alla nota sopraindicata, con la quale viene chiesto l’avviso di questo Ministero in ordine all’interpretazione dell’art. 7 del D.L. sopra indicato, che ha sostituito le licenze previste dagli artt. 68 e 69 del TULPS con una segnalazione certificata di inizio attività, da presentarsi allo sportello unico per le attività produttive o ufficio analogo del Comune, per gli ‘eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio.

Le questioni poste concernono, in particolare:

  1. la precisazione della nozione di ‘evento’;
  2. la necessita o meno della verifica di agibilità del locale o del luogo in cui l’evento è destinato a svolgersi, ovvero la sostituibilità dell’agibilità con una asseverazione di un tecnico abilitato ovvero, anche, con una dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi degli am. 46 e 47 del DPR 445/2000.

‘                Premesso che sulla modifica normativa in questione lo scrivente Ufficio ha sollevato vive riserve sotto vari profili già nella fase del suo esame parlamentare, in ordine al primo quesito si osserva che il riferimento al termine ‘eventi’, contenuto in entrambe le nuove disposizioni introdotte agli artt. 68 e 69 TULPS, non possa che riferirsi – ai fini della sostituzione della licenza di polizia con la s.c.i.a. – a tutti gli spettacoli ed i trattenimenti pubblici ‘dai vivo’ che rientrino nel campo di applicazione dei due articoli, precisato nel primo periodo di ciascuno di essi, e che abbiano lo svolgimento e la partecipazione massima corrispondenti alle nuove previsioni.

Quanto a tale misura massima, nella laconicità del dato normativa, si è dell’avviso che debba farsi riferimento non alla effettiva partecipazione prevista o prevedibile all’evento, bensì alla oggettiva capienza dell’impianto o del luogo nel quale esso è destinato a svolgersi, secondo un principio comune in tema di pubblici spettacoli (v. gli arti, 141, c. 2 e 142, u.c., Reg. TULPS, approvato con RD. 6.5.1940, n. 635).

Laddove l’evento sia destinato a svolgersi all’aperto, –la capienza massima può essere determinata, previa una chiara delimitazione dell’area destinata all’allestimento, sulla base dei criteri stabiliti con decreto del Ministro dell’Interno del 19.8.1996, recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo”, come modificato dal D.M. 6.3.2001 in relazione “agli spettacoli e trattenimenti occasionali svolti all’interno di impianti sportivi, nonché all’affollamento delle sale da ballo e discoteche”. In ordine al secondo quesito e alle ipotesi di soluzione ventilate da codesto Comune, si osserva – preliminarmente – che le ipotesi nelle quali è ammesso il ricorso alla dichiarazione sostitutiva di certificazione o dell’atto di notorietà sono indicate in modo rigoroso, rispettivamente, dagli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/200. Nella fattispecie che qui interessa, invece, le nuove disposizioni si limitano a sostituire le licenze di cui agli artt. 68 e 69 TULPS con una segnalazione certificata di inizio attività, senza mutarne la disciplina sostanziale concernente i requisiti di sicurezza richiesti. D’altra parte, la disciplina generale della s.c.i.a. non prevede il superamento del regime dei requisiti e dei presupposti per il legittimo esercizio dell’attività prima sottoposta ad autorizzazione, bensì lo spostamento dei controlli dell’amministrazione competente ad un momento successivo all’avvio dell’attività medesima (anziché precedente). Pertanto, in linea teorica, la nuova norma non solo non ha inciso sui presupposti di sicurezza per la ‘pubblica incolumità richiesti dalla normativa in tema di pubblici spettacoli o intrattenimenti, ma neppure sulle verifiche richieste dalla legge, affidate alle commissioni di vigilanza ai sensi dell’art. 141 Reg. TULPS. E’ evidente, perciò, che tale segnalazione deve essere corredata dalla documentazione normalmente richiesta per il rilascio della licenza in relazione alle caratteristiche dell’allestimento proposto (ad es., ove siano installate attrazioni dello spettacolo viaggiante, la Licenza ex art. 69 TULPS di ciascuna di esse, l’attestazione di avvenuta registrazione e rilascio del codice identificativo, la documentazione relativa al collaudo periodico, il libretto dell’attrazione aggiornato, l’assicurazione, la dichiarazione di corretto montaggio, ecc.), Naturalmente, la circostanza che l’evento debba concludersi il giorno stesso del suo inizio e, dunque, in pratica, a poche ore di distanza dalla presentazione della s.c,i.a, rende di fatto assai problematica la tempestiva esecuzione delle verifiche della commissione stessa, che nel migliore dei casi potrebbero svolgersi solo ad evento già. in corso. Quanto alla ‘asseverazione di un tecnico abilitato’, ferma restando la necessità che la s.c.i.a. sia corredata da ogni documentazione e dichiarazione idonea ad attestare la sicurezza dell’allestimento e la piena assunzione di responsabilità in capo all’organizzatore, si rappresenta che essa è richiesta dall’art. 141, c. 2, Reg. TULPS in sostituzione dei controlli e delle verifiche di competenza delle CCVLPS solo in relazione ai locali e agli impianti con capienza complessiva fino a 200 persone, dunque in :relazione ad una fattispecie non corrispondente a quella degli ‘spettacoli dal vivo di portata minore’ cui hanno riguardo le disposizioni qui in esame.

IL DIRETTORE DELL’UFFICIO

Related posts:

decreto palchi spettacoloPalchi per spettacoli nei parchi divertimento. Il testo delle nuove regole per l’allestimento Come definire un parco di divertimento? Si pronunciano gli interni LUNA APRKStati Uniti, dal Luna Park al parco tematico parchi divertimentoLISEBERG, dal parco svedese una campagna di comunicazione contro l’Italia? La posizione del parco Definizione di parco di divertimento? Ci pensa il Ministero…

Archiviato in:Luna Park Contrassegnato con:200, 24 ore, scia, spettacolo viaggiante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICERCA

Articoli più popolari

  • E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro 79.5k views
  • Collaboratore familiare INAIL Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno 38.4k views
  • ASD e SSD vantaggi Meglio Associazione o Società Sportiva Dilettantistica? Scegliere ASD o SSD: vantaggi e limiti 22k views

ARTICOLI RECENTI

co-marketing parchi divertimento

Un solo abbonamento per due parchi divertimento: valore per il pubblico e vantaggi per i partner

digital + physical disney phygital

Il Phygital nel presente e futuro dei parchi Disney

dati SIAE 2019

Annuario SIAE 2019: come sono andati i parchi divertimento?

disney abbigliamento accessibilità esigenze speciali

Disney crea merchandise e abbigliamento inclusivo per espandere la gamma dei prodotti consumer

annullamento fiere nuovi canali di vendita

Fiere di settore annullate: come reagire? Le nuove possibilità offerte dal Digital Marketing

PdR UNI parchi divertimento

Parchi divertimento: pubblicata dall’UNI la Prassi di Riferimento con le linee guida Covid-19

Parchi acquatici, la storia amara delle Linee guida sulle piscine

Covid-19 e parchi divertimento. Questi mesi hanno aiutato a sviluppare l’attitudine al cambiamento?

Parchi avventura: le linee guida per la riapertura

parchi divertimento covid coronavirus

Ricerche online su Travel & Leisure al tempo del Covid-19: valori in forte calo rispetto all’anno scorso. Un -65%per i parchi divertimento

Coronavirus e parchi divertimento

I parchi divertimento alle prese con l’emergenza Coronavirus.

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità asd attrazioni big data biglietti omaggio buoni sconto codice identificativo collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo guest experience inps Instagram laserdromi laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi di divertimento parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi