• Home
  • chi sono
  • video e interviste
  • I miei contatti

Un Blog sui Parchi Divertimento

Novità, marketing e tanto altro su parchi divertimento, acquatici e parchi avventura, luna park...

di Maurizio Crisanti

  • marketing, social network, web
  • parchi tematici
  • parchi acquatici
  • parchi avventura
  • Luna Park
  • laser game
Ti trovi qui: Home / parchi tematici / Matebilandia, a scuola di matematica e fisica nei parchi di divertimento

Matebilandia, a scuola di matematica e fisica nei parchi di divertimento

Aprile 12, 2012 by maurizio crisanti Lascia un commento

Qual èfisica parchi divertimento la forma di un “giro della morte” in un ottovolante? Che traiettoria descrive il passeggero di una vorticosa giostra? Quando si guarda una ruota panoramica si vede davvero una circonferenza? Queste sono alcune domande cui si è cercato di dare risposta con le esperienze di Matebilandia. Il nome nasce dall’unione delle parole Matematica e Mirabilandia, e riguarda un progetto didattico nato nel 2007 da un gruppo di docenti di scuola superiore di Faenza, sulla scorta delle esperienze effettuate dal 2001 dal prof. Giovanni Pezzi. Il progetto coinvolge annualmente migliaia di studenti, che visitano il parco a tema per svolgere esperimenti, non replicabili facilmente in un laboratorio scolastico. Alle esperienze nell’ambito della fisica, si sono aggiunte operazioni di modellizzazione e calcolo, tipiche della matematica.

Le esperienze dei docenti sono state raccolte in un libro che presentiamo, il quale si apre introducendo il concetto di modellizzazione, ovvero di applicazione della matematica a contesti che richiedano un’analisi del funzionamento ed una individuazione dei fenomeni. Questi elementi consentiranno poi di assumere decisioni, restituendo un valore applicativo alle astrazioni tipiche della matematica pura. Una visita in un parco di divertimento consente, ad esempio, di valutare in termini geometrici il moto di un’attrazione o di analizzare e riprodurre il tracciato di un ottovolante, studiandone le varie tipologie di elementi curvi, consentendo di individuare gli elementi che offrono maggiori sensazioni – composte da forze ed accelerazioni – maggiormente apprezzate dal pubblico. Il capitolo 3 si apre con una godibile lezione di matematica in rapporto al Katun – il più lungo inverter coaster d’Europa, prodotto da Bolliger & Mabillard – realizzata rilevando il tracciato, analizzando le curve attraverso funzioni matematiche. Studiando Eurowheel, ruota panoramica del parco tematico ravennate, alta quasi 90 metri – è invece possibile studiare le sezioni coniche, ed osservare che il profilo non è in effetti circolare, ma ellittico. Anche Colazione da Papere, la giostra tazze, offre interessanti spunti per la misurazione e modellizzazione del moto ellittico. Il libro è corredato con schede pratiche che consentono di riprodurre le esperienze, e di una poderosa bibliografia, che soddisferà i lettori più esperti. Il testo si chiude commentando i risultati di questionari somministrati a docenti e studenti, per registrare le valutazioni di entrambi rispetto all’esperienza trascorsa a Mirabilandia. I dati sono assolutamente positivi, e dimostrano la validità del progetto di presentare un parco tematico come un laboratorio a cielo aperto.

———— Matebilandia, Laboratorio di matematica e modellizzazione in un parco divertimenti, di Lorenza Resta, Sandra Gaudenzi e Stefano Alberghi. Edizione Springer. Pagg. 334, €22,95. Acquistabile nelle normali librerie o sul web, su IBS Bookshop o Amazon.it

condivisioni

Related posts:

La terza dimensione impazza nei parchi di divertimento. Il 3D è ormai 4D, 5D… buttafuori parchi divertimentoButtafuori nei parchi di divertimento? Il punto sulla situazione A scuola di avventura. Il parco avventura in rapporto agli studenti Default ThumbnailI parchi di divertimento si confrontano con le disabilità Bluetooth Marketing, nuova frontiera per la promozione dei parchi di divertimento

Archiviato in:parchi tematici Contrassegnato con:gite scolastiche, parchi divertimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICERCA

Articoli più popolari

  • E’ obbligatorio iscrivere i collaboratori familiari all’INPS? Non sempre. Cosa dice il Ministero del lavoro 79.9k views
  • Collaboratore familiare INAIL Collaboratore familiare soggetto ad INAIL se opera più di 10 giorni l’anno 38.8k views
  • ASD e SSD vantaggi Meglio Associazione o Società Sportiva Dilettantistica? Scegliere ASD o SSD: vantaggi e limiti 22.1k views

ARTICOLI RECENTI

assembramenti covid

Riaperture: perché attenzione solo a food e shopping?

La brutta storia dei biglietti nominali nei parchi divertimento

co-marketing parchi divertimento

Un solo abbonamento per due parchi divertimento: valore per il pubblico e vantaggi per i partner

digital + physical disney phygital

Il Phygital nel presente e futuro dei parchi Disney

dati SIAE 2019

Annuario SIAE 2019: come sono andati i parchi divertimento?

disney abbigliamento accessibilità esigenze speciali

Disney crea merchandise e abbigliamento inclusivo per espandere la gamma dei prodotti consumer

annullamento fiere nuovi canali di vendita

Fiere di settore annullate: come reagire? Le nuove possibilità offerte dal Digital Marketing

PdR UNI parchi divertimento

Parchi divertimento: pubblicata dall’UNI la Prassi di Riferimento con le linee guida Covid-19

Parchi acquatici, la storia amara delle Linee guida sulle piscine

Covid-19 e parchi divertimento. Questi mesi hanno aiutato a sviluppare l’attitudine al cambiamento?

Parchi avventura: le linee guida per la riapertura

CHI SONO

Mi chiamo Maurizio Crisanti, mi occupo di parchi di divertimento - parchi a tema, parchi acquatici, e faunistici, e parchi avventura - coordinando le associazioni nazionali di categoria del settore.

Privacy e Cookie Policy

Qui le informazioni sui dati, la privacy e l’utilizzo di cookie https://mauriziocrisanti.it/privacy-policy/

ARGOMENTI

accessibilità asd attrazioni big data biglietti omaggio buoni sconto codice identificativo collaboratori familiari commissioni di vigilanza customer experience cx disabilità Disney Disneyland Paris Disneyland Resort Paris elenco attrazioni errori previsioni meteo guest experience inps Instagram laserdromi laser game luna park marketing marketing esperienziale marketing turistico meteo terrorismo mirabilandia parchi acquatici parchi avventura parchi di divertimento parchi divertimento parchi tematici parco avventura parco divertimento prezzo dinamico scia sicurezza social media marketing social network spettacolo spettacolo viaggiante Tripadvisor turismo Twitter

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi